SARA1984 ha scritto: ho iniziato da poco ma volete sapere cosa più mi ha catturato di questo libro ................per me vive di vita propria ......ti catapulta nelle vicende e ti coinvolge e decide lui quando devi smettere di leggerlo (credetemi ho perso un paio di giorni di lavoro aprendo questo libro ) ora capisco perchè Ende non riusciva a finirlo era proprio come diceva al suo editore:
«Ne La storia infinita era così che non avevo idea di dove fosse l'uscita di Fantàsia. Il libro sarebbe dovuto uscire già un anno prima. L'editore aveva organizzato le stampe, la carta era già pronta e mi chiamava continuamente per chiedermi; "Quando me lo consegnerai finalmente?", e io dovevo sempre rispondere: "Non posso darti niente, Bastiano non torna più indietro. Cosa devo fare? Devo aspettare il momento giusto, quando emergerà dal personaggio stesso la necessità di ritornare", e per questo diventò quest'odissea.»
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
IlariaAngelicchio ha scritto: Credo che se i bambini vengono esposti ad una pluralità di stimoli possono davvero scegliere e formarsi alla scelta. Sia le femminucce che i maschietti. Un solo romanzo può dare una visione o un numero limitato di visioni del mondo. È la omogeneità degli stimoli che mi.preoccupa di più e che vedo crescere anziché diminuire.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
guidocx84 ha scritto:
IlariaAngelicchio ha scritto: Credo che se i bambini vengono esposti ad una pluralità di stimoli possono davvero scegliere e formarsi alla scelta. Sia le femminucce che i maschietti. Un solo romanzo può dare una visione o un numero limitato di visioni del mondo. È la omogeneità degli stimoli che mi.preoccupa di più e che vedo crescere anziché diminuire.
Sono totalmente d'accordo con te. Purtroppo, da quel che vedo a giro, anche per esperienza diretta con amici, gli stimoli che avevamo noi da piccoli stanno svanendo per fare spazio ad un unico stimolo: il cellulare/tablet che sta isolando e friggendo il cervello ai bambini.
Fortunatamente non è così in tutti i casi. Ci sono ancora genitori che optano per la "vecchia maniera" ottenendo grandi risultati. Però sono sempre meno e succederà che saranno guardati come se fossero quelli "strani" da coloro che si sentiranno invece "moderni"... Non ho figli e non posso permettermi di giudicare ma è evidente che se ad un tavolo con due bambini, questi non si rivolgono la parola tutta la sera perché preferiscono giocare ognuno con il suo cellulare... evidentemente c'è qualcosa che non va...
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
SARA1984 ha scritto:
guidocx84 ha scritto:
IlariaAngelicchio ha scritto: Credo che se i bambini vengono esposti ad una pluralità di stimoli possono davvero scegliere e formarsi alla scelta. Sia le femminucce che i maschietti. Un solo romanzo può dare una visione o un numero limitato di visioni del mondo. È la omogeneità degli stimoli che mi.preoccupa di più e che vedo crescere anziché diminuire.
Sono totalmente d'accordo con te. Purtroppo, da quel che vedo a giro, anche per esperienza diretta con amici, gli stimoli che avevamo noi da piccoli stanno svanendo per fare spazio ad un unico stimolo: il cellulare/tablet che sta isolando e friggendo il cervello ai bambini.
Fortunatamente non è così in tutti i casi. Ci sono ancora genitori che optano per la "vecchia maniera" ottenendo grandi risultati. Però sono sempre meno e succederà che saranno guardati come se fossero quelli "strani" da coloro che si sentiranno invece "moderni"... Non ho figli e non posso permettermi di giudicare ma è evidente che se ad un tavolo con due bambini, questi non si rivolgono la parola tutta la sera perché preferiscono giocare ognuno con il suo cellulare... evidentemente c'è qualcosa che non va...
sai Guido è come se noi stessimo in fantasia e il Nulla sta facendo scomparire piano piano tutte le creature fantastiche che esistevano nella nostra infanzia ..............
........però come in fantasia anche qui ai giorni nostri c'è una rinascita diversa da come la intendiamo noi che siamo un pò vecchiotti e abbiamo vissuto fantasia ma ugualmente potente e bella che cambia personaggi e giochi ma ugualmente stimolante e fantastica...
... io ho due figli uno di 2 anni e mezzo e l'altro di 10 mesi è incredibile come apprendono in maniera velocissima sono nati già con degli stimoli diversi dai nostri e ti copro e ti vendono in un attimo è vero i nostri giochi non li conoscono anzi quando glieli propongo sono interessati per un pò ma poi si stancano presto hanno una mente così elastica e rivoluzionaria in tutto che innescano la loro fantasia creando e anche perchè no utilizzando mezzi elettronici (che io personalmente non so come si usano) secondo me non dovremmo frenarli e cambiare in loro mondo attuale che per forza di cose è diverso dal nostro come il nostro era diverso da quello dei nostri genitori ma semplicemente farli parlare del loro mondo facendoci spiegare quanto più possibile e capire che nome hanno dato alla loro infante imperatrice forse è proprio questo che si legge nella storia infinita il cambiamento l'infante imperatrice cambia nome come cambiano le epoche ma fantasia continua a non avere confini.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
guidocx84 ha scritto:
SARA1984 ha scritto:
guidocx84 ha scritto:
IlariaAngelicchio ha scritto: Credo che se i bambini vengono esposti ad una pluralità di stimoli possono davvero scegliere e formarsi alla scelta. Sia le femminucce che i maschietti. Un solo romanzo può dare una visione o un numero limitato di visioni del mondo. È la omogeneità degli stimoli che mi.preoccupa di più e che vedo crescere anziché diminuire.
Sono totalmente d'accordo con te. Purtroppo, da quel che vedo a giro, anche per esperienza diretta con amici, gli stimoli che avevamo noi da piccoli stanno svanendo per fare spazio ad un unico stimolo: il cellulare/tablet che sta isolando e friggendo il cervello ai bambini.
Fortunatamente non è così in tutti i casi. Ci sono ancora genitori che optano per la "vecchia maniera" ottenendo grandi risultati. Però sono sempre meno e succederà che saranno guardati come se fossero quelli "strani" da coloro che si sentiranno invece "moderni"... Non ho figli e non posso permettermi di giudicare ma è evidente che se ad un tavolo con due bambini, questi non si rivolgono la parola tutta la sera perché preferiscono giocare ognuno con il suo cellulare... evidentemente c'è qualcosa che non va...
sai Guido è come se noi stessimo in fantasia e il Nulla sta facendo scomparire piano piano tutte le creature fantastiche che esistevano nella nostra infanzia ..............
........però come in fantasia anche qui ai giorni nostri c'è una rinascita diversa da come la intendiamo noi che siamo un pò vecchiotti e abbiamo vissuto fantasia ma ugualmente potente e bella che cambia personaggi e giochi ma ugualmente stimolante e fantastica...
... io ho due figli uno di 2 anni e mezzo e l'altro di 10 mesi è incredibile come apprendono in maniera velocissima sono nati già con degli stimoli diversi dai nostri e ti copro e ti vendono in un attimo è vero i nostri giochi non li conoscono anzi quando glieli propongo sono interessati per un pò ma poi si stancano presto hanno una mente così elastica e rivoluzionaria in tutto che innescano la loro fantasia creando e anche perchè no utilizzando mezzi elettronici (che io personalmente non so come si usano) secondo me non dovremmo frenarli e cambiare in loro mondo attuale che per forza di cose è diverso dal nostro come il nostro era diverso da quello dei nostri genitori ma semplicemente farli parlare del loro mondo facendoci spiegare quanto più possibile e capire che nome hanno dato alla loro infante imperatrice forse è proprio questo che si legge nella storia infinita il cambiamento l'infante imperatrice cambia nome come cambiano le epoche ma fantasia continua a non avere confini.
Sono d'accordo sul fatto che i nativi digitali siano diversi da noi e che debbano esprimere assolutamente tutto il loro potenziale senza freni o inibizioni da parte nostra che siamo nati qualche anno prima. Non sarebbe giusto tentare di cambiarli o di farli giocare con giochi fuori dal loro tempo, se non sono minimamente interessati.
Però secondo me è dovere di un genitore intervenire quando sono presenti rischi per la salute. E siccome è troppo facile dare un cellulare in mano ad un bambino per farlo stare buono, bisognerebbe rendersi conto che il beneficio di breve periodo, può introdurre un problema sul lungo periodo.
Non è una cosa che dico io ovviamente. L'ho letta tempo fa e con una semplice ricerca in rete l'ho ritrovata ad esempio riportata IN QUESTA PAGINA .
Riporto di seguito un trafiletto che esprime proprio il mio concetto.
“Nessuna criminalizzazione delle tecnologie digitali, anzi alcune applicazioni hanno mostrato di avere un impatto positivo sull’apprendimento in età prescolare, purché usate insieme ai genitori. Ma come pediatri che hanno a cuore la salute psicofisica dei bambini non possiamo trascurare i rischi documentati di un’esposizione precoce e prolungata a smartphone e tablet”, spiega il Presidente della Società Italiana di Pediatria Alberto Villani. Numerose infatti sono le evidenze scientifiche sulle interazioni con lo sviluppo neuro-cognitivo, il sonno, la vista, l’udito, le funzioni metaboliche, le relazioni genitori-figli e lo sviluppo emotivo in età evolutiva.
Poi ognuno ovviamente agisce come crede e lungi da me giudicare. Dico solo che quel che vedo a giro mi lascia quantomeno stranito...![]()
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Salve a tutti, credo che questo sia il luogo giusto: cerco una bella storia da adattare al cinema. Caratteristiche: autore italiano, drammatico-giallo-thriller. Narrazione complessa con flashback.
Buonasera, sono un nuovo arrivato.Tempo fa ho letto un libro tra il giallo e il poliziesco parzialmente ambientato in Normandia/Bretagna.Potete aiutarmi a ritrovare il titolo?Vi ringrazio
Ciao a tutti! Buona lettura
ciao, Gisela! non serve prenotarsi né altro. è auspicabile leggere il libro del mese
se vuoi, puoi mandarmi in privato mail e cellulare per aggiungerti al gruppo whatsapp. e ci si vede il 23!
Ciao a tutti, vorrei partecipare all’incontro del 23 febbraio. È necessario prenotare/scrivere a qualcuno nello specifico?Grazie in anticipo per la risposta e buona lettura a tutti!
Ciao a tutti e benvenuti! Grazie
Ciao Maria, puoi inviare un messaggio privato a Charlotte4787 oppure scrivere un post nella sezione dedicata al gruppo di Milano
Ciao, vorrei sapere i prossimi appuntamenti del gruppo di lettura di Milano.Grazie!Maria
Siamo un po' indietro con la pubblicazione delle recensioni... ma non preoccupatevi, a breve ripartiamo! Grazie a tutti per avercene inviate così tante!!
Ciao Sonia! Tieni d'occhio il forum e il calendario eventi per gli aggiornamenti su data e luogo del prossimo incontro.
The shoutbox is unavailable to non-members