Rispondi alle semplici domande riportate nel form per determinare a quale delle nostre categorie appartengono i tuoi libri (oppure utilizza la vecchia infografica che trovi qui).

Contiene elementi romanzati (anche uno solo degli elementi che riguardano la storia o i personaggi è inventato)?
Invalid Input
Contiene azione, scenari affascinanti, storie avventurose in cui vi è attenzione per il carattere, il coraggio e l'ingegno dei personaggi?
Invalid Input
È la storia di un crimine e delle indagini che seguono?
Invalid Input
Stuzzica il lato macabro / morboso / le nostre paure / parla di streghe / fantasmi o creature mostruose?
Invalid Input
Ci sono elementi irreali / scenari distopici / tecnologie visionarie / magia e tanta fantasia?
Invalid Input
Ricostruisce un periodo storico / ambiente sociale / la vita degli individui?
Invalid Input
Contiene riflessioni psicologiche / filosofiche / politiche?
Invalid Input
Ambientazione prima del 1900?
Invalid Input

Categoria 1: Classico - Di ambiente - Storico

La grande letteratura dell'800 in tutte le sue sfaccettature; i romanzi che ricostruiscono un determinato ambiente sociale e gli individui che lo compongono; i romanzi nei quali le vicende delineano un preciso periodo storico.

Esempi:

  • I tre moschettieri
  • Il gattopardo
  • Lettere persiane
  • Le avventure di Huckleberry Finn

Categoria 2: Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico

Il mondo dei libri dal 1900 ad oggi: la svolta impressa alla letteratura dalla psicoanalisi; l'attenzione per l'individuo, le sue emozioni, i suoi sentimenti, le sue passioni e i suoi conflitti interiori; la ricostruzione romanzata della vita dei più deboli.

Esempi:

  • Cambiare l'acqua ai fiori
  • Il deserto dei Tartari
  • Stoner
  • Furore

Categoria 3: Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia

I testi che hanno il fine di ricostruire gli ambienti e la vita delle persone, in maniera più o meno accademica, e lo scopo di riflettere su di essi senza l'utilizzo di elementi romanzati.

Esempi:

  • Lettere dal carcere
  • Se questo è un uomo
  • Nel mare ci sono i coccodrilli
  • Uccideresti l'uomo grasso?

Categoria 4: Azione - Avventura

Una storia coinvolgente e scenari affascinanti sono gli espedienti per far emergere i personaggi e il loro carattere: il loro coraggio e il loro ingegno ma anche i lati più oscuri della loro personalità.

Esempi:

  • La vera storia del pirata Long John Silver
  • Il corsaro nero
  • Comma 22
  • La foresta

Categoria 5: Giallo - Poliziesco - Noir

Ogni crimine ha un colpevole. Quanto difficili saranno le indagini? Cosa spinge l'uomo a commettere un delitto? Riusciranno i buoni ad assicurare alla giustizia i colpevoli?

Esempi:

  • Uno studio in rosso.
  • I fantasmi del cappellaio.
  • L'ombra del vento.
  • Il giorno della civetta.

Categoria 6 - Horror - Thriller - Mistero - Gotico

Le storie che ci sconvolgono, che stuzzicano il nostro lato macabro e morboso e quelle che colpiscono le nostre paure più recondite. Streghe, fantasmi e creature mostruose, perché no? ...in un turbinio di eccitazione, suspense e tensione.

Esempi:

  • Frankenstein
  • Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde
  • Stagioni diverse
  • Racconti del terrore

Categoria 7: Fantascienza - Fantastico - Fantasy

Si tratta di storie costellate di elementi irreali; storie nelle quali fatti scientificamente possibili anche se ancora non provati, teorie o tecnologie plausibili anche se ancora non scoperte, ci consentono di andare oltre il nostro "quotidiano"; storie in cui la magia e la fantasia ci catapultano in un universo parallelo; distopie.

Esempi:

  • 1984
  • Io, robot
  • La storia infinita
  • Il signore degli anelli

Categoria 8: Altri generi

Tutto quel che rimane: dal fumetto all'epica, dalle fiabe al romanzo rosa, dalla poesia al teatro.

LEGENDA

Le categorie con cui classifichiamo i nostri libri sul sito e sul Forum sono le seguenti:

Categoria 1: Classico - Di ambiente - Storico

La grande letteratura dell'800 in tutte le sue sfaccettature; i romanzi che ricostruiscono un determinato ambiente sociale e gli individui che lo compongono; i romanzi nei quali le vicende delineano un preciso periodo storico.

Categoria 2: Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico

Il mondo dei libri dal 1900 ad oggi: la svolta impressa alla letteratura dalla psicoanalisi; l'attenzione per l'individuo, le sue emozioni, i suoi sentimenti, le sue passioni e i suoi conflitti interiori; la ricostruzione romanzata della vita dei più deboli.

Categoria 3: Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia

I testi che hanno il fine di ricostruire gli ambienti e la vita delle persone, in maniera più o meno accademica, e lo scopo di riflettere su di essi senza l'utilizzo di elementi romanzati.

Categoria 4: Azione - Avventura

Una storia coinvolgente e scenari affascinanti sono gli espedienti per far emergere i personaggi e il loro carattere: il loro coraggio e il loro ingegno ma anche i lati più oscuri della loro personalità.

Categoria 5: Giallo - Poliziesco - Noir

Ogni crimine ha un colpevole. Quanto difficili saranno le indagini? Cosa spinge l'uomo a commettere un delitto? Riusciranno i buoni ad assicurare alla giustizia i colpevoli?

Categoria 6: Horror - Thriller - Mistero - Gotico

Le storie che ci sconvolgono, che stuzzicano il nostro lato macabro e morboso e quelle che colpiscono le nostre paure più recondite. Streghe, fantasmi e creature mostruose, perché no? ...in un turbinio di eccitazione, suspense e tensione.

Categoria 7: Fantascienza - Fantastico - Fantasy

Si tratta di storie costellate di elementi irreali; storie nelle quali fatti scientificamente possibili anche se ancora non provati, teorie o tecnologie plausibili anche se ancora non scoperte, ci consentono di andare oltre il nostro "quotidiano"; storie in cui la magia e la fantasia ci catapultano in un universo parallelo; distopie.

Categoria 8: Altri generi

Tutto quel che rimane: dal fumetto all'epica, dalle fiabe al romanzo rosa, dalla poesia al teatro.