Venerdì, 05 Settembre 2025

Rubrica letteraria

La redazione de Il Club del Libro, guidata della nostra capo redattrice Elisa Occhipinti Kirsch, cura una rubrica letteraria che realizza articoli a 360° sul mondo della lettura: interviste, curiosità, approfondimenti sugli autori, la storia, i viaggi e la musiche dei nostri Libri del Mese, assieme alle classifiche dei libri più venduti e molto altro! Vi aspettiamo sul Forum per approfondire i temi trattati.

Rubrica letteraria

Scopriamo insieme cosa ci attende nella classifica di luglio con Andrea Bajani e il suo L'anniversario, Gianluca Gotto con Verrà l'alba, starai bene e l'autore giapponese, enigmatico con la sua maschera bianca, Uketsu con Strani disegni. A seguire lo young adult di Stefania S. Red. Colpo di fulmine, Nunzia Scalzo con La regola dell'ortica. Le indagini della grafologa Bea Navarra e l´esordio del vicequestore Rocco Schiavone, nato dalla penna di Antonio Manzini, in Sangue Marcio.

Rubrica letteraria

Una passione per l'arte e per le storie dimenticate guida il lavoro di Valentina Casarotto, storica dell'arte e autrice. L'abbiamo incontrata per parlare del suo nuovo libro, Il segreto nello sguardo, dedicato a Rosalba Carriera, pittrice del Settecento che riuscì a farsi strada in un mondo dominato dagli uomini. Laureata in storia dell'arte, Valentina si dedica da anni alla divulgazione, con uno sguardo sensibile e una capacità narrativa che dà spazio alle artiste del passato, come ci aveva già raccontato nella precedente intervista sul romanzo Diva d'Acciaio dedicato alla vita della pittrice Tamara de Lempicka. E adesso, lasciamo a lei la parola.

Rubrica letteraria

Patrizia Rinaldi è una scrittrice e un'educatrice napoletana. Nella sua Napoli si occupa dei ragazzi che vivono nei quartieri "a rischio" e, insieme ad altri scrittori, conduce il laboratorio di scrittura nell'Istituto Penale Minorile di Nisida. Ha all'attivo numerose pubblicazioni e diversi premi e dal suo personaggio Blanca Occhiuzzi è tratta la Serie TV Blanca andata in onda su Rai 1.
Il corredo, edito da Piemme, è il suo ultimo romanzo: lo abbiamo letto, ci siamo immaginati nella tenuta di Capaguasta, abbiamo evitato di lasciarci contagiare da questo morbo d'amore e di follia che scorre forte nella linea di sangue del Marchese Saverio Contardo de Vedina e abbiamo gustato la scrittura difficile eppure incisiva dell'autrice. Poi, spinti dal desiderio di conoscere di più, le abbiamo fatto qualche domanda.

Rubrica letteraria

Il libro del mese di Luglio è Il barone rampante di Italo Calvino. Romanzo pubblicato nel 1957, è il secondo di una trilogia intitolata I nostri antenati che comprende anche Il visconte dimezzato e Il cavaliere inesistente. Come ben sapete si racconta la storia di Cosimo Piovasco di Rondò, un giovane nobile che, in seguito a una disputa con la sua famiglia, decide di vivere per sempre sugli alberi rinunciando alla vita a terra.

Rubrica letteraria

Nella classifica di maggio, scopriamo quali sono stati i titoli più amati dai lettori in questo periodo. Troviamo alcune novità nelle prime posizioni, come Roberto Saviano con il suo libro L'amore mio non muore, un'opera intensa che esplora i sentimenti più profondi e le sfide dell'amore, seguito dall'avvicente giallo Delitto di benvenuto di Cristina Cassar Scalia e ritroviamo Spera. L'autobiografia di Jorge Mario Bergoglio. Ci sono anche sorprese e nuove uscite come Isabel Allende con Il mio nome è Emilia del Valle, Concita De Gregorio con Di madre in figlia e Imogen Clark con La felicità nei giorni di pioggia.

Rubrica letteraria

Membrana di Chi Ta-Wei è il libro che stiamo leggendo per il percorso dedicato al tema LGBTQIA+, non a caso a Giugno, mese del pride. Pubblicato a Taiwan nel 1995, Membrana è un classico della narrativa speculativa in cinese ed è il primo romanzo taiwanese di fantascienza queer. È un romanzo sorprendente nel quale troviamo citati Pasolini e Calvino e che ci trascina in riflessioni sul controllo dei corpi, capitalismo e ferite emotive.

Rubrica letteraria

Tra maggio e giugno si è svolta sul Forum la lettura condivisa de Il mago di Colm Tóibín, biografia romanzata del grande autore tedesco di cui quest'anno vengono celebrati i 150 anni dalla nascita. Una "festa internazionale della letteratura", secondo il comitato Mann 2025, che sul suo sito non solo raccoglie gli eventi dedicati a Thomas Mann in tutto il mondo, ma cura anche un blog di approfondimento.

Rubrica letteraria

Odio gli indifferenti è un'opera di Antonio Gramsci, intellettuale di inizio '900. L'incipit è conosciuto da chiunque, anche da chi non ha letto il testo e recita:

«Odio gli indifferenti. Credo come Federico Hebbel che "vivere vuol dire essere partigiani." Non possono esistere i solamente uomini, gli estranei alla città. Chi vive veramente non può non essere cittadino, e parteggiare. Indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. Perciò odio gli indifferenti. L'indifferenza è il peso morto della storia.»

Rubrica letteraria

Così come noi italiani, gli irlandesi sono un popolo di migranti. I due libri che la Community ha letto e discusso negli ultimi mesi, Brooklyn e Long Island di Colm Tóibín, parlano proprio di questo: la migrazione di una ragazza dalla cittadina di Enniscorthy, nel sud-est dell'Irlanda, verso New York durante gli anni Cinquanta e il suo ritorno per far visita alla madre ottantenne vent'anni dopo. Eilis probabilmente tornerà in America, anche se non è dato sapere con esattezza, visto il finale aperto che prospetta a un terzo e conclusivo libro.

Rubrica letteraria

Con l'arrivo della primavera, le librerie si colorano di storie intense, profonde e inaspettate ed è ciò che troviamo nella classifica del mese di aprile, che ha visto il trionfo di tre titoli molto diversi tra loro come Game of Desire. Devozione di Riley Hazel, M. La fine e il principio di Antonio Scurati e La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker. Ma ritroviamo anche Spera. L'autobiografia di Jorge Mario Bergoglio, Il Dio dei nostri padri di Aldo Cazzullo e la new entry Il folle di Dio alla fine del mondo di Javier Cercas.

Rubrica letteraria

Il debutto dei supereroi americani

Le storie e i personaggi dei primi fumetti visti nell’articolo Una storia a fumetti: come nascono, erano fondamentalmente umoristici, e infatti, in America venivano chiamati "comics". Negli anni Trenta però nacquero anche i fumetti di avventura e di fantascienza. Alcuni esempi sono Tarzan, Flash Gordon, Mandrake.

Tarzan è il protagonista creato da Edgar Rice Burroughs, un uomo allevato dalle scimmie nella giungla africana, noto per la sua forza e abilità fisica. Flash Gordon, ideato da Alex Raymond, è un eroe intergalattico che combatte il malvagio imperatore Ming. Mandrake, il mago creato da Lee Falk, usa la sua abilità di ipnotizzatore per risolvere i crimini e affrontare i nemici.

Rubrica letteraria

In questa classifica del mese di marzo troviamo sul podio libri con stili diversi e con diverse potenze narrative come La catastrofica visita allo zoo di Joël Dicker, Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini e L'alba sulla mietitura. Hunger Games di Suzanne Collins. A seguire alcuni libri già presenti nelle classifiche precedenti come Tatà di Valérie Perrin e novità come L’antico amore di Maurizio De Giovanni e La grande sete di Erica Cassano.

Rubrica letteraria

Il 19 marzo NN Editore ha festeggiato dieci anni, un bellissimo traguardo soprattutto considerando il grande successo di molti titoli che questa casa editrice ha portato in Italia. Kent Haruf, Liz Moore, Megan Nolan, Joyce Maynard, Deborah Levy sono solo alcuni nomi di autori NN divenuti imprescindibili nel panorama editoriale italiano. Abbiamo quindi ripercorso insieme a Eugenia Dubini, editore di NNE, questo viaggio.

Rubrica letteraria

Prima di questa tragedia ne esisteva un'altra, intitolata Ippolito velato, che Atene criticò aspramente perché giudicata scabrosa e immorale, al punto che, qualche anno più tardi, l'autore deciderà di riscriverla, dandole il nome di Ippolito coronato. Questa informazione è una chiave di lettura imprescindibile per leggere l'unico Ippolito che a noi oggi rimane e seguire il doppio discorso che Euripide ha voluto portare in scena.

Rubrica letteraria

Questa classifica letteraria di febbraio si apre con tre titoli che, pur appartenendo a generi e stili diversi, offrono una riflessione profonda sull'esperienza umana, il rapporto con la conoscenza e l'errore e le sfumature più intime dell'esistenza con Socrate, Agata e il futuro. L'arte di invecchiare con filosofia di Beppe Severgnini, Tatà di Valérie Perrin e Spera. L’autobiografia di Papa Francesco (Jorge Mario Bergoglio). Abbiamo anche delle novità con Andrea Bajani e il suo L'anniversario, Il giorno dell'ape di Murray Paul e La prima regina di Alessandra Selmi.

Rubrica letteraria

Mark Twain scrive nel 1889 Un americano alla corte del Re Artù realizzando uno dei primi esempi di romanzo sul tema dei viaggi nel tempo. Come saprete, il protagonista è Hank Morgan, un comune cittadino di Hartford nel Connecticut che misteriosamente si trova trasportato indietro nel tempo all'Inghilterra medioevale del leggendario re Artù, precisamente nell'anno 513. Grazie alla propria conoscenza della tecnologia del XIX secolo, Morgan viene scambiato per un mago perché all'epoca si definiva magia tutto ciò che non si riusciva a spiegare.

Rubrica letteraria

Tra marzo e aprile la nostra community leggerà Demon Copperhead di Barbara Kingsolver, un mattoncino di oltre seicento pagine che traspone la storia di David Copperfield di Charles Dickens negli Appalachi del nostro tempo. Negli ultimi anni i retelling letterari stanno prendendo sempre più piede. La rivisitazione di un testo classico, mantendendone alcuni punti cardine ma attualizzandolo, offrendo prospettive diverse e interpretazioni nuove, conquista in entrambe le direzioni: sia chi conosce il testo originario ed è curioso di vedere come sia stato ri-raccontato, sia chi scopre il testo classico attraverso quello nuovo e decide di leggere anche questo.

Rubrica letteraria

Dallo scorso dicembre, in pieno centro a Pavia, esiste una realtà in cui è possibile leggere o acquistare un libro mentre si sorseggia una bevanda calda: è il Libri e caffè di Nicoletta Alessandria, che ha deciso di lasciare Roma per realizzare il suo sogno. In un piovoso lunedì pomeriggio di fine gennaio siamo passati dalla sua libreria per fare due chiacchiere e conoscerla meglio.

Rubrica letteraria

La ricetta dei pomodori verdi fritti è diventata celebre in tutto il mondo a seguito del successo del romanzo che andremo a leggere nella seconda metà di febbraio per il percorso di lettura Lgtbia+: Pomodori verdi fritti al caffè di Whistle Stop di Fannie Flagg. In realtà, però, è un piatto nato già nel XIX secolo, come contorno ad altre prelibatezze della cucina del Sud degli Stati Uniti. E si può gustare al meglio all'Irondale Cafè.

Rubrica letteraria

Il 22 febbraio di ogni anno cade lo S-connessi Day, una giornata in cui si rinuncia, per quanto possibile, a smartphone e internet: non si mandano messaggi vocali, non si scrolla sui social media, non si googla. L'obiettivo è dare la spinta a un comportamento che si spera diventi abitudine: non solo per un giorno all'anno, ma tutti i giorni (almeno) per un'ora al giorno spegnere lo smartphone.

Pagina 1 di 34

Ultimi commenti

audible adv