Sabato, 06 Settembre 2025

SALVIAMOLI DALL'OBLIO: segnaliamo qui i libri dimenticati

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/11/2015 07:43 - 25/11/2015 07:44 #21029 da pierbusa

In Italia, e a maggior ragione nel mondo, si pubblicano decine di migliaia di nuovi titoli ogni anno. L'onda delle novità è così travolgente che spesso non ci ricordiamo più di vecchi libri acquistati o che ci sono stati regalati anni prima o che fanno parte delle biblioteche dei nostri genitori e che ci ripromettevamo di leggere o di rileggere.

Molto di quello che si pubblica, è vero, non merita un futuro, qui e là però possono esserci delle perle dimenticate magari con le pagine ingiallite e ricoperti di polvere.

In questo post mi piacerebbe che segnalaste i titoli (e relativi autori) dei libri dimenticati nelle vostre biblioteche casalinghe o nella vostra personale memoria e che magari meriterebbero di uscire dall'oblio in cui questa nostra società fondata sulle "novità perpetue" li ha condannati.

Mi raccomando, solo libri "dimenticati" di cui poco o per niente si parla anche nel web!

Se vi è possibile oltre al titolo e all'autore e magari casa editrice riportate anche una breve descrizione.

:)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 25/11/2015 07:44 da pierbusa.
Ringraziano per il messaggio: Katya

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
25/11/2015 08:18 #21031 da pierbusa
Ne segnalo subito uno.

"Il cielo è rosso" di Giuseppe Berto

Il cielo è rosso è un romanzo di Giuseppe Berto pubblicato dalla casa editrice Longanesi nel 1946 e successivamente dalla Rizzoli nel 1969. Fu scritto nel campo di concentramento di Hereford in Texas, dove lo scrittore fu prigioniero durante la seconda guerra mondiale. È l'opera prima dello scrittore.

Dal libro è stato tratto il film omonimo, diretto nel 1950 da Claudio Gora.
(da Wikipedia)

Dalla copertina dell'edizione "I libri pocket" della Longanesi & C. del 1965:

Il più grande successo del dopoguerra, gli amori di adolescenti tra le rovine di una città devastata dai bombardamenti.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/11/2015 11:49 #21091 da bibbagood
Mhm purtroppo non ho capito cosa intendi per "libri dimenticati"....A casa sono strapiena di libri,anche molto vecchi,ma non saprei quali rientrerebbero nel tuo discorso!Quello che hai segnalato in base a cosa l´hai scelto? Ti riferisci a libri che non sono famosi?O libri che sono stati famosi e ora non lo sono più?O semplicemente libri che vediamo in continuazione a casa ma che ancora non abbiamo mai letto?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
27/11/2015 14:10 #21096 da pierbusa

Mhm purtroppo non ho capito cosa intendi per "libri dimenticati"....A casa sono strapiena di libri,anche molto vecchi,ma non saprei quali rientrerebbero nel tuo discorso!Quello che hai segnalato in base a cosa l´hai scelto? Ti riferisci a libri che non sono famosi?O libri che sono stati famosi e ora non lo sono più?O semplicemente libri che vediamo in continuazione a casa ma che ancora non abbiamo mai letto?


Mi riferisco ai libri che ci ritroviamo in casa ma che o non vengono più stampati (e sono la maggioranza) o se vengono ancora stampati (ma è una rarità come il libro che ho citato di Berto) se ne parla poco o per niente sul web e sono stati "dimenticati" sepolti nel mare delle novità.

In questo post magari possiamo "collezionarli" e chissà magari prenderne spunto per qualche (bella) lettura fuori dai titoli moderni più gettonati o dai classici "sempreverdi".

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
27/11/2015 14:29 #21099 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic SALVIAMOLI DALL'OBLIO: segnaliamo qui i libri dimenticati
io propongo "Il diario di Gaby" del 1933
che narra le vicende di Gabriella Angelini, giovane aviatrice italiana che raggiunse un grande successo nel 1932 per aver sorvolato molte città europee, con il suo monomotore

Ringraziano per il messaggio: pierbusa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
28/11/2015 08:05 #21106 da pierbusa

Titolo: LA CARNEFICE
Autore: Pavel Kohout
Editore: Editori Riuniti, 1980

La storia paradossale e feroce di una iniziazione: come una innocente e graziosa fanciulla possa diventare la prima donna-carnefice del mondo.


Sul web si trova pochissimo su questo romanzo, c'è però per fortuna un eccellente articolo su dietroleparole.it che dà un quadro completo di questo libro e del suo autore.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
29/11/2015 08:36 - 29/11/2015 08:37 #21118 da pierbusa

Titolo: UN AMORE
Autore: Dino Buzzati
Editore: Mondadori, 1963

Probabilmente questo non è proprio un libro dimenticato, essendo ancora stampato e trovandosi in rete recensioni e commenti. Dino Buzzati a mio parere meriterebbe di essere meglio apprezzato e più letto, anche da me. :lol:

Da una recensione su IBS.it

Eugenio Montale lo definì "il più bel romanzo italiano del Novecento". Senza dubbio siamo di fronte ad un capolavoro assoluto. Nato probabilmente da un'esperienza autobiografica, questo romanzo scandaglia in profondità e senza pietà i recessi più intimi dell'animo umano di fronte all'amore o, sarebbe meglio dire, alla scoperta dell'amore da parte di un borghese della Milano degli anni Sessanta, abituato ad avere e a comprare tutto ciò che desidera. L'incontro con Laide - una delle figure femminili più intense e affascinanti del '900 italiano e non - destabilizza il protagonista, Antonio Dorigo, mettendolo per la prima volta di fronte a sè stesso, per quello che è realmente, al di fuori delle convenzioni e delle abitudini borghesi che hanno segnato la sua vita fino a quel momento. La scoperta dell'amore, la comprensione di una verità antica e semplice al tempo stesso e cioè che l'amore non si può acquistare, fanno sì che non possa più vivere come ha fatto fino a quel momento. E' stupenda l'immagine dell'amore paragonato ad una "specie di fiore" che nasce a dispetto di tutto e di tutti nella confusione di una Milano che ancora non è da bere ma che si avvia ad esserlo. Solo l'amore salverà l'uomo. Se "Il deserto dei Tartari" poteva vantare un incipit stupendo, in "Un amore" troviamo uno dei finali migliori e coinvolgenti di sempre. Dino Buzzati si conferma un maestro e, probabilmente, Montale non aveva tutti i torti.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 29/11/2015 08:37 da pierbusa.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/12/2015 11:31 #21400 da ReMite05B
Fra i libri dimenticati io ci metterei "L'ala ferita dell'angelo", una raccolta di racconti di Giorgio Scerbanenco molto toccanti e coinvolgenti. Questo è ciò che ricordo con precisione dalla lettura di qualche anno addietro, quando lo trovai in un mercatino di libri. Ora è nella mia libreria e lo custodisco perché per me ha molto valore.



Titolo: L'ala ferita dell'angelo
Autore: Giorgio Scerbanenco
Edizione: Rizzoli 1976

Lettore per passione, scrittore ancor di più.
Ringraziano per il messaggio: pierbusa

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
12/12/2015 07:55 - 12/12/2015 07:56 #21515 da Baby Jane
Io segnalo uno dei libri più belli che abbia mai letto:

Nord e Sud di John Jakes

http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=01dceeb74f253b169a&time=&type=4

Ne ho in casa una copia vecchissima.

Parla dell'amicizia nata tra due famiglie benestanti, una dell'America del Nord, una dell'America del Sud, rapporto complicato dalla guerra civile e quindi dalla diversa idea e concezione della schiavitù.
Il romanzo offre quella che a parer mio è una bellissima prospettiva della situazione dell'epoca, con un'ambientazione storico-geografica spettacolare.

Baby Jane
Ultima Modifica 12/12/2015 07:56 da Baby Jane.
Ringraziano per il messaggio: pierbusa, Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
13/12/2015 11:07 #21542 da pierbusa

Io segnalo uno dei libri più belli che abbia mai letto:

Nord e Sud di John Jakes

http://image.anobii.com/anobi/image_book.php?item_id=01dceeb74f253b169a&time=&type=4

Ne ho in casa una copia vecchissima.

Parla dell'amicizia nata tra due famiglie benestanti, una dell'America del Nord, una dell'America del Sud, rapporto complicato dalla guerra civile e quindi dalla diversa idea e concezione della schiavitù.
Il romanzo offre quella che a parer mio è una bellissima prospettiva della situazione dell'epoca, con un'ambientazione storico-geografica spettacolare.


Grazie per la segnalazione Baby Jane! Per comodità di visualizzazione inserisco qui la foto della copertina:

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ringraziano per il messaggio: Baby Jane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv