Come già accadeva in «La casa degli spiriti», questo romanzo di Isabel Allende usa come sfondo l'inquieto scenario della società cilena, ma la storia che ci narra acquista subito un tono originale e diverso da quello che caratterizzava il romanzo precedente: si tratta non più di una saga familiare dalle risonanze epiche, bensì del sorgere tra due giovani, impegnati entrambi in una indagine giornalistica, di una affettuosa amicizia che lentamente si trasforma in un amore destinato a consolidarsi in circostanze ostili. Tutto ruota, fin dagli inizi, intorno a una ragazza, Evengelina, in preda a periodici stati di trance che raccolgono intorno a lei una piccola folla di devoti e di curiosi. Irene e Francisco, intenti a indagare sul misterioso fenomeno, sono testimoni involontari dell'intervento di un gruppo di militari che pretendono di ricondurre alla ragione "la famosa ragazzina". Evangelina reagisce alla brutale intrusione ridicolizzando l'ufficiale che comanda i militari, e da questo episodio, apparentemente banale, prende l'avvio un'inquietante vicenda perché Evangelina, di lì a poco sequestrata dalle forze di polizia, viene data per "scomparsa". I due giovani si mettono alla sua ricerca e sono presto costretti a percorrere una triste trafila che li porta dai commissariati alle carceri, dalla morgue ai campi di concentramento, mentre l'ombra di una spietata dittatura si proietta sempre più minacciosamente sulle loro indagini, volte a scoprire realtà che il regime militare intende celare. Sebbene quelle realtà non rivelino nulla che Francisco già non sappia, per Irene la scoperta ha una diversa portata, perché ella è costretta a uscire dal mondo protettivo che l'aveva circondata e a posare lo sguardo sull'orrore.

Il libro che Il Club del Libro leggerà nel corso del mese di novembre è uno dei più celebri della scrittrice cilena Isabel Allende. Pubblicato nel 1984 e ispirato alle vicende realmente accadute ad alcuni conoscenti dell'autrice, la storia è ambientata nel Cile devastato dalla dittatura del generale Augusto Pinochet. Al centro della storia vi sono due giovani, Irene e Francisco, impegnati nella misteriosa scomparsa di una ragazzina, Evangelina, frequentemente preda di stati di tranceD'amore e ombra appartiene alla corrente del cosiddetto "realismo magico" e può rivelarsi un ottimo strumento di apprendimento di una pagina tristemente nota di storia moderna. Vi aspettiamo sul Forum per discuterne insieme!
 
Autore Isabel Allende
Editore Feltrinelli
Pagine 294
Prezzo di copertina 10,00 €
Prezzo e-book 6,99 €
Categoria Contemporaneo - Attualità - Sociale - Psicologico