Una casa misteriosa su un'isola deserta, lontana dal resto del mondo. Dieci persone che non si sono mai incontrate prima, accomunate solo dal fatto di avere tutte un inquietante passato e riunite da una serie inspiegabile di inviti. Un ospite misterioso che non si fa mai vedere. E un'assurda filastrocca per bambini che ritorna ossessivamente, scandendo implacabile una successione di omicidi.

Dieci piccoli indiani (1939) è il capolavoro di Agatha Christie e una delle vette del romanzo di suspense. «ll libro, nato da una lunga fase di elaborazione, mi riempì di soddisfazione. Era chiaro, lineare e al tempo stesso sconcertante» raccontò la Christie nella sua autobiografia, ricordando la laboriosa genesi del suo romanzo più letto e più amato, con più adattamenti per il teatro, il cinema e la televisione, che qui torna in una nuova traduzione.

Per il mese di Giugno, la Community de Il Club del Libro ha decretato Libro del Mese Dieci piccoli indiani di Agatha Christie, da lei descritto come il più difficile da scrivere tra tutti i suoi libri. Il romanzo è uscito a puntate nel 1939 su un giornale inglese e venne diviso in 23 parti, soltanto verso la fine dell'anno viene pubblicato in volume. Il suo arrivo in Italia risale al 1946, pubblicato da Mondadori con il titolo “... e poi non rimase nessuno”, un titolo che non piacque molto, pertanto fu cambiato ritornando alla fedeltà dell'originale. Con il suo sensazionale record di 110 milioni di copie, è il libro giallo più venduto in assoluto, un libro che ha fatto la storia del suo genere e che continua ad appassionare generazioni di lettori.

Autore Agatha Christie
Editore Mondadori
Pagine 208
Anno edizione 2020
Collana Oscar moderni. Cult
ISBN-10(13) 9788804728689
Prezzo di copertina 12,50 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Giallo - Poliziesco - Noir