Algernon è un topo, ma non un topo qualunque. Con un'audace operazione, uno scienziato ha triplicato il suo QI, rendendolo forse più intelligente di alcuni esseri umani. Di certo più di Charlie Gordon, che, fino all'età di trentadue anni, ha vissuto nella dolorosa consapevolezza di non essere molto... sveglio. Ma cosa succederà quando la stessa operazione verrà effettuata su Charlie? Quale sorte accomunerà la sua esistenza a quella del fedele amico Algernon? "Fiori per Algernon" è ormai considerato uno dei grandi romanzi del XX secolo, un capolavoro della narrativa di anticipazione: il diario di un uomo che «voleva soltanto essere come gli altri», un romanzo definito dal "New York Times" «magistrale e profondamente toccante», un'opera che ha ispirato film, serie televisive, musical, che ha vinto il Premio Hugo e il Premio Nebula e ha venduto oltre cinque milioni di copie nel mondo.

A maggio, la nostra Community affronterà la lettura di quello che è ormai considerato un classico della letteratura in lingua inglese del ventesimo secolo, talmente conosciuto e amato da essere persino insegnato nelle scuole di tutto il mondo. Scritto nel 1959, Fiori per Algernon tratta tematiche ancora attuali come la discriminazione nei confronti di chi è considerato diverso, l'etica della scienza, il ruolo dell'intelligenza negli esseri umani e nelle loro relazioni. Un romanzo di fantascienza che fa emozionare e riflettere, trattando tematiche più reali e umane che mai. Vi aspettiamo sul Forum per discuterne insieme.

Autore Daniel Keyes
Editore TEA
Pagine 314
Anno edizione 2016
Collana TEA biblioteca
Prezzo di copertina 12,00 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy