"Quell'essere da me evocato fuori dal profondo del mio animo era essenzialmente maligno e perverso. Con bestiale avidità beveva il piacere dei tormenti altrui; ed era spietato come se fosse fatto di pietra".
Cambiamo nuovamente genere letterario ed andiamo ad immergerci nella lettura di un grande classico: "Lo strano caso del Dottor Jekyll e del signor Hyde". >Il racconto più originale del grande Stevenson si muove fra misteriose trasformazioni, esperimenti magici e segreti inconfessabili. Nell'avventura fantastica del dottor Jekyll e del signor Hyde il dualismo conflittuale e la metamorfosi si caricano dell'altissima potenza drammatica che oppone il bene e il male universali.
Questo è il primo grande classico della letteratura del percorso letterario che il Club del Libro propone ai suoi iscritti. Ci auguriamo che anche coloro che lo avessero già letto in passato, possano dedicare qualche minuto della loro giornata per parlarne assieme agli altri iscritti sul nostro Forum. Quando scendono in campo i grandi classici, la probabilità che non siano già stati letti è molto bassa, però non per questo l'apporto degli iscritti che lo avessero già letto in passato sarà meno importante.
Un'altra caratteristica dei grandi classici della letteratura è che, come sapete, sono stampati spesso da editori diversi. Noi ci sentiamo di consigliare ai nostri iscritti questa edizione in particolare, soprattutto per via del basso prezzo a cui la si può trovare in commercio.
Buona lettura! Vi aspettiamo sul Forum!
Autore | Robert Louis Stevenson |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Pagine | 138 |
Prezzo di copertina | 6,90 € |
Categoria | Horror - Thriller - Mistero - Gotico |
Commenti
La prof rimase zitta, ma non cambiò il mio voto dicendo che era solo una supposizione, perché nessuno secondo lei aveva mai parlato del tema del doppio con Jekyll e mister Hyde.
Ancora non sa quanto si sbagliasse.
C'è anche il Sosia di Dostoevskij, e altri romanzi abbastanza brevi. A chi interessa l'argomento!
Anche in Pirandello, abbiamo una specie di doppio, le famose due facce, la maschera che portiamo quando siamo con gli altri.
Ciao a tutti i doppisti.