Mrs. Morel, donna sposata con un rozzo minatore che spesso torna a casa ubriaco e che non prova quasi nessun attaccamento per lei, riversa il suo affetto sui due suoi figli, William e Paul. Inizialmente il complesso edipico di Mrs. Morel si rivolge solo sul figlio maggiore, William, ma alla morte di questi è Paul che subisce il legame morboso che la madre ha con lui. L'attaccamento è così forte da rovinare in parte la vita del giovane Paul che non riesce a staccarsi dall'ala materna, la quale condiziona ogni sua azione e rapporto col mondo femminile. Paul, non riesce ad avere un rapporto sereno con nessuna donna, né con Miram, innamorata e mite, né con Clara, una divorziata che decide di tornare dal marito quando capisce che il rapporto con Paul non può essere appagante. Quando muore sua madre, Paul, straziato dal dolore e in disperata solitudine, capisce però che forse solo da quel momento potrà cominciare a sperare di saper costruire un vero rapporto affettivo con una donna.
"Ci sono mamme che tengono i figli lontano dai guai. Li lasciano andare, li seguono con lo sguardo, soffiano via le nuvole dal loro cammino. Poi ci sono mamme che i figli li tengono a sé, che vorrebbero pensare anche i loro pensieri: li abbracciano come coperte sul fuoco, tolgono respiro alle fiamme."
Andrea Bajani
Autore | D.H. Lawrence |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Pagine | 532 |
Prezzo di copertina | 8,40 € |
Prezzo e-book | 2,99 € |
Categoria | Classico - D'ambiente - Storico |