Martedì, 04 Novembre 2025

"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
14/01/2018 16:26 #34084 da EmilyJane
Iniziamo a leggere questo libro di cui ho sempre sentito parlare molto bene. Chi si unisce a noi nella lettura? ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : valter

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2018 16:56 #34092 da VFolgore72
Io. Oggi se mi libero inizierò' a leggerlo.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/01/2018 17:19 #34095 da Graziella

EmilyJane ha scritto: Iniziamo a leggere questo libro di cui ho sempre sentito parlare molto bene. Chi si unisce a noi nella lettura? ;)

Io inizio domani o dopo sicuramente.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/01/2018 20:57 #34138 da VFolgore72
Iniziato ieri. Un pugno nello stomaco fa molto meno male. Se penso che ci si lamentava per certe scene cruente nel romanzo "La Foresta" di Lansdale.

Comunque mi sta piacendo molto.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2018 09:42 #34172 da Claudia1221
Ho iniziato anche io a leggere questo libro. Come VFolgore72 ho ricevuto un bel pugno allo stomaco. Insomma le cose raccontare sono tutte cose che bene o male sappiamo, sia le problematiche della guerra, sia la dura vita di caserma, ma leggerle tutte insieme e descritte con questa semplicità, ti fanno proprio star male. Del libro apprezzo molto la scrittura che non risulta pesante nonostante l’argomento. Ho sottolineato parecchie frasi che appena avrò sotto mano il pc mi piacerebbe condividere con con voi. Sono a circa un terzo del libro, proseguo la lettura.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2018 11:47 #34175 da SARA1984
mi avete molto incuriosito credo che inizierò anche io questo libro

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2018 11:55 #34177 da Graziella
Io sono alle prime pagine, quella guerra infatti è stata particolarmente tremenda, nelle Fiandre ci sono stati più morti che nella seconda guerra. Alcuni anni fa mi sono fatta in viaggio tutti i cimiteri militari e i luoghi storici di quel luogo e vi assicuro che l'emozione è stata grande, soprattutto nel vedere sulle tombe le date di morte e di nascita. Quello che mi interessa di questo libro di Remarque, che è un "diario" nel senso che lui ha partecipato veramente a quella guerra, e quei compagni non sono frutto di fantasia, è il cameratismo che unisce il gruppo di amici, e la capacità di scherzare in mezzo a quell'inferno. Ed è proprio questo che mi stupisce e che ci dovrebbe stupire, la capacità affrontare una cosa così terribile come vivere nel fango e al freddo, in trincea, senza dormire e combattere. Quello che penso è che tutto ciò a dell'inverosimile visto con gli occhi di una donna, ma anche visto con gli occhi di giovani nati e cresciuti in tempo di pace. Oggi ci sono tante guerre in giro, ma noi non ce ne accorgiamo e tutte seminano la morte. Nello stesso tempo però la tecnologia permette di avere meno morti, fra i militari ma molti di più fra i civili, che diventano vittime senza nessuna possibilità di difesa.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2018 12:26 #34178 da deborantl
Bellissimo libro. L'ho letto più di una volta... forse 3 o 4!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/01/2018 15:52 #34180 da Graziella
Sono arrivata al primo quarto del romanzo.
Vorrei sottolineare l'anti militarismo dello scrittore che attraverso l'io narrante ci fa partecipi dell'arruolamento VOLONTARIO di lui e dei suoi amici, ragazzi liceali diciannovenni convinti dalla propaganda esaltante di un loro professore.
La seconda compagnia rientra nel campo, partiti in centocinquanta uomini tornano in ottanta. La razione del rancio fatta di fagioli e salsiccia diventa doppia per tutti. Anche il tabacco diventa doppio. I soldati se ne rallegrano. Ma non per questo non pensano ai compagni morti: "ci guardiamo in faccia e per un momento tacciamo: In noi è un sentimento forte e contenuto che ciascuno prova dentro di sé, senza bisogno di molte parole... l'abbiamo scampata per poco e perciò ogni sensazione e nuova e forte: i rossi papaveri e il buon mangiare, le sigarette e la brezza d'estate."
Poi c'è il capitolo tre, quello dei soldati in prima linea sotto il fuoco francese, le grida dei cavalli feriti, la povere reclute spaventate.
Capisco come tutte queste pagine diventano come un pugno nello stomaco.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/01/2018 16:08 #34201 da Graziella
Mi manca poco alla fine del romanzo. Bello e triste il capitolo della licenza, la madre malata, la povertà della famiglia, la mancanza di cibo per tutti, le code per acquistare delle ossa. Il ritorno al fronte dai camerati, la visita del Kaiser, Guglielmo II o forse Gustavo? Il ragionamento di Tjaden sulla guerra: chi ci guadagna?
Tante domande che restano senza risposta.
Io mi chiedo, voi giovani cosa ne pensate di queste cose orribili avvenute veramente?
Le domande che si pongono quei giovani ventenni del 1917 sono così ingenue? i giovani di vent'anni di adesso conoscono meglio i fatti di allora che aiutano a capire i fatti di ora?
In questi giorni continuo a sentire echi di guerra, in questo caso la seconda. Che conosciamo meglio attraverso gli innumerevoli film. Proprio ieri ho visto il film l'Ora più buia, siamo nel 1940, l'Inghilterra si chiede se contrattare un armistizio con Hitler o continuare fino alla fine. Altro film che andrò a vedere è Una sacca piena di biglie: qui siamo in Francia sempre nello stesso periodo.
Che ne dice la lettrice che ha lanciato la discussione?

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro