Sabato, 06 Settembre 2025

L'ideologia del gender. Cos'è?

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
12/06/2015 12:02 #17194 da Katya
L'ideologia del gender. Cos'è? è stato creato da Katya
Intorno a me sento sempre più parlare di questa ideologia e di questi corsi disegnati in maniera atipica. Scuole materne che insegnano ai bambini a masturbarsi (quanta fantasia che ha la gente eh? :dry: ) e mille altre idiozie che non seguono un nesso logico. Ho letto sciocchezze in giro ma anche su testate giornalistiche. Quindi inizio a chiedermi dove dovrei veramente informarmi per dare vita a un'opinione che non sia piena di dicerie.
Ho letto di genitori arrestati in Germania per non aver voluto mandare la figlia a questi corsi, altra bufala spiegata ma a cui la gente sembra non fare caso. Ma questa disinformazione è ovunque e colpisce ormai la maggioranza delle cose che conosciamo poco, tentando di rivestire sempre con una maschera da cattivo e non si riesce a distinguere la verità dalla fiction.
Qualcuno ha qualche opinione in merito da condividere o testi che spiegano ed evitano le dicerie che passano per vere?

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
15/06/2015 08:17 - 15/06/2015 08:20 #17208 da niggle
Risposta da niggle al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Katya, sollevi una questione spinosa e delicatissima, che crea inevitabilmente grosse fratture. Difficile distinguere i fatti dalle dicerie, per il semplice fatto che i fronti sono due e sono agguerritissimi:
- l'ideologia gender non esiste: è una trovata della Chiesa Cattolica e bigotta per dare addosso a realtà sessuali che non condivide;
- l'ideologia gender esiste e mira alla dissoluzione delle differenze di genere tra Donna e Uomo, nella convinzione che il genere sessuale sia una scelta che spetta all'individuo e a nessun altro.
Io mi ritrovo nella seconda posizione, e questo lo scrivo per correttezza, perché tu capisca che sono di parte.

Nello specifico però, tu sei interessata a capire come funziona l’ideologia gender nelle scuole, e soprattutto vorresti capire che cosa sono quelli che, nel caso di Trieste, sono stati definiti “giochi del rispetto”. Effettivamente i giornali hanno un po’ fatto a gara a chi la sparava più grossa. Qui però (giocodelrispetto.org/) trovi il sito dei curatori del progetto che danno la loro versione dei fatti (i perché e i modi di attuazione).
Come leggerai sostengono che questo tipo di giochi si inseriscono in un tentativo di arginare gli stereotipi e frenare la violenza sulle donne. Intento lodevole ma, secondo me, portato avanti in modo sbagliato. Qui (www.corriere.it/opinioni/15_marzo_12/spi...6-f0539e9b2e9a.shtml) c’è un articolo di Susanna Tamaro che riesce a sintetizzare quello che penso della questione, molto meglio di quanto saprei fare io stessa.

Poi. Se non sbaglio tu hai figli, giusto? Insieme al tuo compagno/marito ti sarà capitato (o ti capiterà) di firmare dei documenti per la scuola. Su questi documenti, lì dove dovrai apporre la firma, troverai scritto “firma del genitore 1” e “firma del genitore 2”. Ti diranno che è per non discriminare i bambini che hanno due papà e due mamme e forse lo pensano davvero. Di fatto però viene meno il genere del genitore. (E poi – e parlo a titolo personale – vorrei tanto capire chi è il genitore 2, perché suona tanto come il genitore meno importante dei due).
Sempre per lo stesso motivo – la non discriminazione – sorge da alcune scuole la proposta di abolire la festa della mamma e quella del papà. Ti sarà capitato di leggerlo sui giornali. Di nuovo, dal mio punto di vista, è il concetto di paternità e maternità che viene messo in pericolo.

Uscendo dalle scuole, ora come ora, nell’occhio del ciclone c’è il ddl Cirinnà che porta il titolo molto vago di “unioni civili”. Indipendentemente da come la si pensa, questo è un documento che va letto. Il problema è che… beh, è lungo e scritto in politichese stretto ma non ci sono alternative qui: lo devi leggere da te, è l’unico modo per proteggerti da eventuali manipolazioni.

Fine.
Spero di aver risposto almeno in parte alla tua domanda e chiedo scusa per il lunghissimo intervento. Il fatto è che la questione è delicata e molto articolata (intreccia i temi dei diritti delle donne, degli omosessuali e di quelle coppie – anche – eterosessuali che, non potendo avere figli propri cercano le alternative dell’utero in affitto). Riassumerla è davvero impossibile. Così come è impossibile parlarne/scriverne su internet, protetti o occultati dallo schermo del pc. E’ quel genere di discussione che pretende di essere fatta faccia a faccia, secondo me, altrimenti si corre il rischio di non capirsi.

:cheer:

p.s. Per sapere qualcosa di più sulla posizione di Susanna Tamaro (posizione in cui mi rispecchio solo in parte, ma che trovo equilibrata e ricchissima di spunti di riflessione) rimando alla pagina del suo sito internet: www.susannatamaro.it/index.php?option=co...=16&Itemid=9&lang=it.

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
Ultima Modifica 15/06/2015 08:20 da niggle.
Ringraziano per il messaggio: Katya

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
15/06/2015 13:09 #17210 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
beh sì, la sensazione è che si faccia grande confusione per non far capire le cose...niente di nuovo quindi :dry: :dry: :dry: :dry:

seguo il ragionamento di Arianna che mi sembra molto più chiaro di tanti articoli scritti sui giornali e altro....

io credo che le differenze di genere esistano. Da un punto di vista naturalistico, l'uomo e la donna sono diversi e pensare il contrario sarebbe artificioso e controproducente, perchè non consentirebbe di cogliere, valorizzare e tutelare le differenze che ci sono. Dunque, secondo me, il vero problema è antropologico, cioè l'uomo ha caricato queste differenze di significati, di atteggiamenti, di tradizioni tutti volti ad affermare la supremazia del genere maschile e che oggi, nella maggior parte dei casi hanno poco significato. Premesso questo, sono convinto che ognuno sia libero di vivere la propria sessualità come meglio crede e di arrivare attraverso essa a quella felicità che è diritto fondamentale di tutti, esplicitamente menzionato ad esempio nella dichiarazione d'indipendenza degli USA.

Per quanto riguarda il problema dei moduli scolastici, sono pienamente d'accordo con te. Ma scrivere "I genitori e sotto due linee"? non so!?!?! l'ho buttata lì!!!
Prendo spunto da questo però, per dire che, purtroppo, in tutta questa storia, c vedo una grande falla nel nostro sistema di educazione. quando ero piccolo io, la discussione riguardava la possibilità di parlare di genitore rispetto sia al papà sia alla mamma. si diceva " i termini giusti sono genitore e genitrice" perchè altrimenti si svilisce il ruolo della donna. Aldilà del termine usato però, cosa si è fatto in questi anni per valorizzare il ruolo della donna nella nostra società? quale educazione hanno ricevuto i bambini? si può anche parlare di genitrice ma la nostra società rimane profondamente maschilista: il 90% dei dirigenti di azienda sono uomini, le donne guadagnano ancora meno degli uomini che svolgono le stesse mansioni, la violenza sulle donne è dilagante.....

Intendo dire che questa iniziativa, ammirevole sotto diversi punti di vista, è in realtà il sintomo di una carenza ben più importante della nostra società. sotto questo punto di vista, mi trovo lontano dalle posizioni della Tamaro. La scuola, la famiglia - qualunque essa sia -, i gruppi sportivi, devono essere al centro del percorso educativo di ogni persona. questa iniziativa cosa si propone? di far capire ai bambini che esistono persone diverse da noi? che dobbiamo rispettarle? che non dobbiamo avere pregiudizi? che dobbiamo imparare a convivere con la nostra sessualità e con quella degli altri, la quale può essere diversa dallla nostra?....

le soluzioni non sono così difficili da trovare: un nucleo familiare (sposati/coppie di fatto/eterosessuali/omosessuali...) in cui ogni membro ha la stessa dignità, in cui i genitori parlano ai figli e spiegano loro i problemi della vita; una scuola in cui si fa educazione sessuale, in cui si fanno dei programmi seri (ma fanno leggere ancora Frankenstein, e spiegano ancora che è la rappresentazione delle paure dell'uomo per ciò che è diverso?); lo sport come impegno, culto del lavoro, rispetto per l'avversario, rispetto per le regole

tutto questo, oggi, nella maggior parte dei casi, manca. e si fa una grande confusione per evitare di parlarne.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/06/2015 14:03 - 16/06/2015 14:06 #17255 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Bellissimi interventi tutti e tre e soprattutto molto interessanti. Quando ho letto l´inizio della discussione ho pensato"...eh??" perchè non avevo mai sentito parlare di questioni di gender in questi termini. Leggendo il titolo del topic avevo dato per scontato solamente il punto due menzionato da Niggle,ma il resto lo ignoravo in pieno. All´estero( Germania,USA,Inghilterra per quello che ho studiato) si parla tantissimo di questa questione tanto che ci sono TANTISSIMI corsi universitari dal nome "gender studies",una vera e propria branca,un campo di ricerca all´interno delle facoltà di antropologia e umanistica in generale (soprattutto per corsi di laurea culturali e letterari). Quindi non avevo mai pensato che potesse essere un argomento manipolato,non tanto perché ciò che viene detto all´università debba essere preso per oro colato (per carità) quanto perchè ho dovuto spesso studiare su testi che riguardavano questo tema o sentire interventi al riguardo e non percepivo mai un´ideologia propagandistica-manipolatrice quanto semplicemente un campo di ricerca come tanti altri che si prefissa come obiettivo la parità dei diritti dell´uomo/donna/omossessuale/transessuale per ogni aspetto della vita (e frequentando una facoltà di lingue e culture ovviamente molti corsi riguardando il peso della letteratura da parte di autori discriminati come le donne,gli omossessuali ecc.,le cui opere sono spesso passate inosservate in quanto scritte in una società fortemente maschilista e spesso bigotta,e che tramite questi nuovi "studi di genere" possono essere riscoperti e ricevere i giusti meriti).
Quindi grazie per avermi fatto cogliere quest´altro importantissimo aspetto!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 16/06/2015 14:06 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: niggle

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/06/2015 16:26 - 17/06/2015 16:29 #17273 da niggle
Risposta da niggle al topic L'ideologia del gender. Cos'è?

beh sì, la sensazione è che si faccia grande confusione per non far capire le cose...niente di nuovo quindi :dry: :dry: :dry: :dry:

Che è gravissimo. Rimanere sul vago, nell’interregno del non chiaro, è un modo come un altro per lasciare che paure e problemi si mescolino – gender, crisi economica, disoccupazione, gestione dei flussi migratori, … – e sfumino l’uno nell’altro, fino a lasciarci addosso un radicato senso di malcontento ma nessun desiderio di capire e intervenire.
Ribadisco perciò l’invito ad affrontare la questione, a leggere, a informarsi, a interrogarsi e soprattutto a chiedere. Chiedere fino allo sfinimento. Perché se non capiamo abbiamo il diritto di chiedere spiegazioni.
Poi alcune riflessioni sparse suscitate dagli interventi di porthosearamis e di bibbagood.

Personalmente non credo che l’educazione sessuale nelle scuole sia uno strumento utile perché troppe volte si traduce in educazione alla contraccezione, ovvero un’educazione che limita il concetto di sessualità alla genitalità. Ma la sessualità è molto di più, è relazione tanto per cominciare, intimità... e altro ancora. L’educazione all’affettività invece è un’altra cosa e non saprei proprio come insegnarla a scuola.

E Frankenstein sarà pure la rappresentazione della paura verso ciò che è diverso, ok, ma è un diverso che ho creato io – essere umano, superando un limite che non dovevo superare e che poi ho abbandonato a sé stesso. La creatura sarebbe stata mostruosa se io non l’avessi abbandonata? Se non l’avessi fatta sentire sola e abominevole, sarebbe stata comunque un’assassina?
A me è sempre sembrato più il racconto di una paternità mancata, di un uomo che fa il passo più lungo della gamba e che poi non sa affrontarne le conseguenze. In questo senso forse ci parla della nostra piccolezza.

Quanto alla lotta per la parità dei diritti e ai gender studies cui ha accennato bibbagood. Non voglio suggerire che tutti coloro che li portano avanti e vi aderiscono siano manipolati, lungi da me! Sono sicura che tanta gente agisce senza nessuna malizia, convinta di difendere quei diritti tanto sospirati.
Credo però che ci sia anche qualcuno che se approfitta, qualcuno che sfrutta questa fame di dignità, che ti manipola appunto, che ti dice che hai diritto a X e che puoi averlo alla modica cifra di X euro.
La mia personale impressione riguardo alla questione gender, è che sia né più né meno che un tentativo di aprire un altro mercato, solo che invece di venderti telefonini ti vendono un’identità sessuale (non il sesso ma la sessualità, ovvero l’espressione dell’identità di genere) e figli – figli sani ovvio, perché se li paghi hai diritto che siano il top di gamma.

Vi chiedo scusa per l'ennesimo comizio predicozzo papiro :blush: Non so perché succede, nella vita reale non parlo tanto ma quando si tratta di scrivere... :blush:

:cheer:

" Amo solo ciò che difendo" Faramir in J.R.R. Tolkien, Il signore degli Anelli, Le due torri.
Ultima Modifica 17/06/2015 16:29 da niggle.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
03/07/2015 09:45 #17517 da Katya
Risposta da Katya al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Arianna mi perdonerai se rispondo solo adesso ma devo trovare il momento adatto per rispondere e poi magari in quel momento non sono connessa mentalmente :laugh: :laugh:

Mi trovo d'accordo su ciò che avete scritto ed è quello che ho estrapolato io tra questa spazzatura di notizie.

Sono anch'io per la seconda opinione ma ho capito che la chiesa sta esagerando i contorni di questa cosa. Se l'ideologia esiste c'è qualcuno che sta montando una messinscena tremenda per far apparire ciò che non è. Qui da me non si fa altro che parlare di sesso a scuola in tutte le salse cosa talmente ridicola che mi chiedo come fanno a non sentirsi stupidi a credere a certe scemenze. Credimi che ho litigato con una ragazza qualche anno più giovane di me che continua a dirmi e a mostrarmi ciò che il suo parroco le ha detto fossero questi corsi gender, masturbazione dall'asilo fino al dottorato, c'era anche una lezione su come infliggere violenza....come si fa a credere a queste cose? Sono rimasta allibita

Io sono d'accordo all'ideologia che vorrebbe abbattere le ideologie create dalla società e non a quella di eliminare la differenza uomo e donna che esiste per natura. Mia figlia, ogni volta che la vedono giocare con le macchinine, la spada oppure fare il pompiere invece della principessa....è uno shock. A lei che piace il colore rosso e non il rosa....che bambina è???!!! MIA FIGLIA :woohoo: :woohoo: :woohoo: :woohoo: :blush: :blush:

Poi mi chiedo, che senso ha annullare la figura madre e padre sulla carta quando manca ancora il rispetto per i due papà o le due mamme...lo trovo assurdo e ridicolo. Come quella di eliminare le feste dei ruoli genitoriali?? Sempre genitori siamo, o che siamo mamma e papà e che siamo due papà o due mamme sempre genitori siamo. Far diventare le cose semplici in difficili è da noi purtroppo

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/07/2015 10:25 - 03/07/2015 10:29 #17520 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Io purtroppo vivendo all´estero sono sempre poco informata e soprattutto mi informo sempre troppo poco su quello che succede in italia,ma ultimamente su varie pagine che seguo leggevo sempre di nuove norme introdotte dal sindaco di Venezia...all´inizio pensavo fosse una stupidaggine,ma oggi mi sn messa a leggere un p´ meglio articoli al riguardo su giornali veri......ma è una cosa seria?!Sta succedendo veramente?È legale?! Voi che ne pensate ?!
www.huffingtonpost.it/2015/06/24/brugnar...cuole_n_7653794.html


Tra le pagine che seguo e che appunto mi avevano fatto dubitare della veridicità della cosa,mi aveva colpito soprattutto la riflessione di una ragazza,che commentava che probabilmente a breve su questa lista metteranno anche Pinocchio,dal momento che è eresia pura essere nato solamente da Giappetto e dal momento che non viene mai nominata l´esistenza della madre.
Bò,secondo me c´è veramente taaaaaaanta confusione....Bo. Che poi in realtà questa lista comprenderebbe libri in cui al posto di mamma/papa si usa la già citata dicitura genitore 1 e 2... ma comunque da come si legge in vari articoli,la cosa è più complessa,è più una critica su queste nuove "tendenze" che minano la famiglia tradizionale italiana, ma non solo,come specificato nell´articolo sono in generale libri che dovrebbero introdurre i bambini alla conoscenza di nuove realtà,nuove,culture e religioni (parole dell´articolo), ma no,si devono comunque eliminare. Da quello che riesco a vedere su internet la cosa mi sembra abbastanza seria,sembra una vera e propria censura ideologia. Voi sapete illuminarmi meglio?

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/07/2015 10:29 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
03/07/2015 13:25 #17527 da Katya
Risposta da Katya al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Ammetto Bea che secondo me questa situazione stia un po' sfuggendo dalle mani. Dove vivo io molti sembrano impazziti e credono a tutto senza informarti portando avanti questo passa parola.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/03/2025 09:06 #70545 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic L'ideologia del gender. Cos'è?
Rispolvero questo topic perchè mi hanno molto colpito le vicende di Bologna degli ultimi giorni e mi era venuto in mente quando avevo citato qui una situazione simile successa qualche anno fa (trovate il link qui sotto). Qualche anno fa il sindaco di Venezia aveva fatto una lista di libri da mettere al bando nelle scuole perchè secondo lui favorevoli all´ideologia di genere, pericolosissima. L´Unione europea aveva deciso che era una cosa incostituzionale e non poteva farlo, ma anche lì ero rimasta perplessa che potesse essere fatta una proposta simile.

Qualche giorno fa una madre ha scoperto a casa un libro preso in biblioteca dalla figlia 11enne, incuriosita da come ne parlava entusiasta una compagna, ovvero uno dei volumi di Haertstopper, la serie di grafic novel più di successo a livello mondiale degli ultimi anni da cui è stata tratta anche la famosa serie Netflix. La madre ha messo su un putiferio andando alla biblioteca per avere spiegazioni, scrivendo a un giornale, e coinvolgendo Salvini e il sindaco di Bologna, che si sono schierati al suo fianco e faranno ora delle indagini su come nelle biblioteche si faccia propaganda di genere e i risultati di questa indagine dovrebbero portare ad assicurare che determinati titoli siano vietati, soprattutto per la fascia dei giovani. 
Per chi non conoscesse Heartstopper, è una serie per adolescenti, con al centro tra gli altri dei ragazzi omosessuali che vivono quindi la fase di coming out e accettazione per la loro "diversità" nell´età scolare,con tutto ciò che comporta; ma affronta anche altri temi come disturbi alimentari, bullismo, ecc. 
Ora, questa madre non solo non riesce a vedere che la figlia è un´eccezione in senso positivo, perchè a 11 anni è incuriosita dai libri; non solo non vede la fortuna che ha la figlia ad avere compagne che alla loro età parlano così entusiasticamente di libri da invogliare altri compagni a leggerne per parlarne insieme; non solo non vede l´importanza di affrontare temi importanti per gli adolescenti tramite un medium adatto a loro e che permetta loro di avere più consapevolezza su tematiche sempre più pressanti; ma l´unica cosa che vede è "come si permette la biblioteca a dare un libro di propaganda a mia figlia che le fa venire idee assurde in testa come che é normale essere omosessuali". Probabilmente (si spera, anche se la situazione Trump su questo argomento fa risultare l´attuazione di alcuni scenari molto più realistica di quel che sembrava qualche mese fa) Salvini e company non riusciranno effettivamente a creare una lista di libri da vietare con la scusa di propaganda gender (termine folle), ma a me quello che colpisce è che il comportamento della madre venga legittimato e normalizzato, penso allo stress di sti poveri bibliotecari di Bologna, contenti di vedere bambine incuriosite da libri su temi importanti e che adesso vengono messi alla gogna con l´accusa di voler deviare le suddette bambine.
Che poi la cosa succede proprio nei giorni in cui si parla tanto della seria Adolescence, oltre a tutte le discussioni degli ultimi anni sull´importanza di inserire programmi come educazione affettiva e sentimentale nelle scuole a causa dei casi sempre più sconcertanti tra gli adolescenti; bé, libri come Heartstopper sono esattamente uno dei mezzi principali per poter cercare di agire su queste problematiche, come è possibile che non lo si veda? Bo.

Se qualcuno non avesse seguito le vicende di Bologna, vi lascio qui un paio di articoli:
La polemica per il prestito a una studentessa di un fumetto in una biblioteca di Bologna - Fumettologica
La Lega accusa: libro gender a una 11enne. La replica: “Consigliato da una compagna di scuola” - la Repubblica

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv