Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Magari tutti la pensassero come te!!! Si ottiene piu' rispetto come affermi tu, che destinando quote ridicole a destra ed a manca!!!Ciao Margarethe...
questo argomento da molto tempo mi fa prudere le mani.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Perché manca significa sinistra, dovrebbe derivare dal latino.A proposito di "destra e a manca" ... perche' non si puo' dire "sinistra e a manca"?
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Qualchecosina vorrei dirla anche io:
capisco che la lingua, come d'altra parte tutte le lingue hanno la loro evoluzione o anche involuzione. Dal famoso contratto agricolo fra due che fu scritto per la prima volta in lingua volgare e che rappresenta la prima pietra della nostra lingua, almeno in letteratura, ne sono passati di secoli.
Si sa che la nostra lingua è molto gergale, non solo, è politichese, avvocatese, burovratese, a seconda di chi la usa e la scrive. Molti anni fa un gruppo facente parte alla facoltà di architettura, faceva delle riunioni interfacoltà fra studenti, per trovare un linguaggio comune durante le varie occupazioni.
Però su una cosa non sono d'accordo e cioè: non vedo perchè si dovrebbe chiamare ingegnera, un ingegnere donna, o notara, o medica meglio ancora medichessa, facendo risaltare il genere e creando degli obbrobri che danno fastidio alle orecchie. Perchè complicarsi la vita? E cosa dire di architetta?
In altri casi invece il genere salta fuori facilmente, ad esempio: pittrice, radiologa, maestra, professoressa, dottoressa, ecc.
Le forzature sono sempre tali, e spesso volgari.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Il problema di fondo è che l'italiano non ha il genere neutro, mentre ad esempio in inglese praticamente tutto è neutro (un aggettivo o un oggetto non sono né maschili né femminili). Quando spiegavo agli inglesi che "finestra" è femminile e "tavolo" è maschile mi guardavano con un sorriso quasi derisorio, quantomeno pietoso: proprio non capivano la "stravaganza" italiana.
Questo dividere tutto in maschile e femminile della nostra lingua è qualcosa che è molto più dentro di noi di quanto pensiamo. Me ne accorsi grazie a un film (ma non ricordo quale, credo fosse di Wim Wenders ma potrei sbagliarmi) dove si diceva che mentre nelle lingue latine il sole è maschile e la luna è femminile, in tedesco è l'opposto. Ecco, io proprio non riesco a immaginarmi il sole come femminile e la luna come maschile! Anche se sottotraccia, il genere della parola conta.
Ora arrivo alla domanda iniziale: dovendo necessariamente coniugare ogni parola in maschile e femminile, io credo sia giusto che anche le professioni, almeno quando riferite a una donna, siano al femminile.
Non mi sta bene che "ingegnere" o "medico" siano al maschile e "badante" e "casalinga" siano al femminile. Questo è figlio di una società che manda gli uomini a studiare e lavorare e lascia le donne a casa. Ciò è ovviamente non più attuale. All'inizio suonerà male dire "ingegnera", ma ci abitueremo. Ogni cambiamento della lingua nel tempo suona male all'inizio e viene considerato come un errore, ma la lingua corrente è più forte di qualsiasi grammatica. E' questa che si deve adeguare alla comunicazione corrente, non il contrario.
Così come non mi sta bene che se c'è un gruppo di 10 donne le chiamo "amiche", ma basta che l'unicesimo sia un uomo e devo dire "amici". Significa che non conta quante donne ci siano, è la presenza o meno di un uomo a qualificare il gruppo. Questo però è un problema di davvero difficile soluzione in italiano.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.
Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori
Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!
Palermo a Settembre?
Non tutti insieme è... buahahahah!
Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller?
Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum
Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie
Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC
Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨
Accedi per utilizzare la Shoutbox.