Sabato, 06 Settembre 2025

Bonus cultura

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
10/12/2022 11:31 - 10/12/2022 11:33 #61393 da bibbagood
Bonus cultura è stato creato da bibbagood
Forse alcuni di voi hanno già letto la notizia,ovvero che il governo vuole cancellare il bonus cultura App18, ovvero il bonus di 500 euro che i 18enni ottengono da qualche anno e che possono spendere nell'arco di 12 mesi per libri, teatro, mostre, cinema, concerti. Al posto di questo bonus si progetta di creare un fondo, meno cospicuo, per finanziare il mercato della cultura in generale, e i restanti soldi dedicarli invece ad altri piani per la ripresa economica. Qua trovate qualche dettaglio in più: www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/b...p-a-rischio-1431673/

Voi che ne pensate? La critica principale che viene fatta al bonus cultura è che molti lo spendono per comprare uno smartphone, ma non è possibile. Le stesse librerie possono utilizzare il bonus come metodo di pagamento solo per i libri, non per gli altri articoli che vendono. 
inoltre questa manovra è stata data dall'esigenza che visto che "non si vive di cultura", al momento ci sono priorità più grandi a cui destinare fondi pubblici. Mhm...

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 10/12/2022 11:33 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
10/12/2022 16:31 - 10/12/2022 16:31 #61395 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Bonus cultura

bibbagood post=61393 userid=1044 
La critica principale che viene fatta al bonus cultura è che molti lo spendono per comprare uno smartphone, ma non è possibile. Le stesse librerie possono utilizzare il bonus come metodo di pagamento solo per i libri, non per gli altri articoli che vendono.

La critica è corretta visto che c'è sempre qualcuno che entra in libreria chiedendo di scaricare i 500 euro con una proposta che più o meno recita così "a me dai 300 euro e tu tieni il resto" (o altre percentuali), al mio perentorio no spiegando che è illegale ecc. la risposta che puntualmente ricevo è che qualche libreria fa questa cosa e pochi di questi giovani comprendono che se tizio va a rubare non significa che devo farlo anche io... lo spiego ogni volta, ma è fiato sprecato.
Da libraia posso dire che noi librerie, come diceva correttamente Bea, dobbiamo utilizzare il bonus 18app solo per il pagamento di libri (anche se da qualche anno il bonus può essere utilizzato anche per CD musicali, biglietti di teatro, concerti e credo che qualche libreria abbia l'opportunità di vendere queste cose). Dopo di che dobbiamo fare fattura elettronica e indicare che a tale buono corrisponde il libroX (o vari libri), però non c'è nessuno che può verificare che ci sia stata davvero una vendita... e quindi non mi stupisce il ricorso all'illegalità di cui sopra, visto che so bene che questa cosa succede in tutta Italia.

Quindi sì: spero non siano tante, ma ci sono realtà in cui il bonus non viene utilizzato per acquisto culturale e viene speso in altro tramite quei giri illegali. Se guardo al bonus con occhi esterni, posso dire che il 18app è chiaramente un aiuto alle famiglie che hanno i figli all'università perché riesce a coprire la spesa del primo anno di libri (anche se dipende dalla facoltà scelta), molto spesso rimane qualcosa e quindi i ragazzi possono comprare CD, biglietti di teatro o di concerti senza gravare sul bilancio della famiglia... tutto questo è senz'altro un bene, ma sono sempre stata critica sul fatto che venga dato a tutti senza distinzioni di reddito per motivi abbastanza ovvi: chi ha possibilità economiche andrà comunque al concerto del proprio cantante preferito indipendentemente dall'avere o meno 18app, mentre chi ha poche possibilità dovrà rinunciare al concerto senza 18app. Io penso che sarebbe più giusto dare più mezzi e più possibilità culturali a chi nella vita ne ha meno.

Da libraria temo un calo nelle vendite. Io, peraltro, faccio solo universitario e la realtà delle fotocopie, che non ha mai smesso di esistere, ha subito un lieve rallentamento grazie al 18app. E' evidente che se non ci saranno altri bonus o sostegni, quel mercato illegale risalirà e i miei incassi caleranno... calo che peraltro ogni libreria registra di anno in anno perché il mercato dell'editoria è in forte crisi da tempo e non c'è nessuno che abbia fatto qualcosa di utile, lo stesso 18app è stato una pezza che ha solo rallentato le perdite, ma gli incassi bassi li abbiamo registrati tutti: dagli editori che stampano molto meno copie (e poi bisogna aspettare i tempi della ristampa, mai come quest'anno me ne sono accorta a lavoro!) e abbassano la scontistica riservata ai distributori e alle librerie, fino ai librai che avendo il prezzo imposto sul libro non posso ritoccarlo (come invece possono fare altri settori commerciali) e quindi guadagnano sempre meno per via dei suddetti sconti bassi, per i costi di gestione di una attività che ogni anno si fanno sempre più alti e anche per meno clientela (pure la gente ha problemi economici e la cultura è sempre stato un "extra" in Italia: se hai soldi li spendi anche in cultura, altrimenti no).

Ho letto l'articolo ma non sono sufficientemente informata sulle proposte alternative del Governo, quindi non posso esprimere una opinione.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 10/12/2022 16:31 da mulaky.
Ringraziano per il messaggio: bibbagood, Giami23, davpal3, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/12/2022 17:08 - 10/12/2022 17:12 #61397 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Bonus cultura

bibbagood post=61393 userid=1044Forse alcuni di voi hanno già letto la notizia,ovvero che il governo vuole cancellare il bonus cultura App18, ovvero il bonus di 500 euro che i 18enni ottengono da qualche anno e che possono spendere nell'arco di 12 mesi per libri, teatro, mostre, cinema, concerti. Al posto di questo bonus si progetta di creare un fondo, meno cospicuo, per finanziare il mercato della cultura in generale, e i restanti soldi dedicarli invece ad altri piani per la ripresa economica. Qua trovate qualche dettaglio in più: www.illibraio.it/news/ebook-e-digitale/b...p-a-rischio-1431673/

Voi che ne pensate? La critica principale che viene fatta al bonus cultura è che molti lo spendono per comprare uno smartphone, ma non è possibile. Le stesse librerie possono utilizzare il bonus come metodo di pagamento solo per i libri, non per gli altri articoli che vendono. 
inoltre questa manovra è stata data dall'esigenza che visto che "non si vive di cultura", al momento ci sono priorità più grandi a cui destinare fondi pubblici. Mhm...

Io penso a quello he ho sempre fatto come lettrice e come docente poi.
Come lettrice non ho avuto bisogno di "essere bisognosa economicamente" per comprarmi un libro, perchè io ERO bisognosa economicamente, tanto che sono andata a lavorare che avevo 13 anni. nonostante questo ho sempre letto, oltre alla fornita biblioteca di casa messa insieme da mia mamma nei suoi tempi d'oro e poi continuata a essere rifornita con libri comprati a rate, c'erano le biblioteche di quartiere, quelle scolastiche con il loro prestito al venerdì, e la splendida biblioteca Sormani e Brera di Milano, dove dopo la scuola, abbandonata per andare a lavorare, mi fornivo di romanzi: ho letto tutto Dostoevskij in quel modo e non solo.
Più tardi, dopo aver dato gli esami privati per poter fare la maestra d'asilo, mi sono comprata con il mio stipendio mensile, tutti i saggi che secondo me mi servivano per poter fare a meglio il mio mestiere. Le colleghe allora mi guardavano scandalizzate, "come spendere i tuoi soldi per saggi di pedagogia moderna?" La mia risposta era sempre quella, posso rinunciare a un paio di scarpe o a uno borsetta in più, cose che non mi servono se non per dimostrare agli altri che io sono una persona elegante e che posso!!!! 
La cultura non si risolve con 500 € dati indiscriminatamente a destra e a manca da un governo che vuole apparire pro cultura per giovani e ahimè insegnanti non sempre preparati. Sono d'accordo, su una cosa con mulakj, i 500 € sono stati spesso utilizzati dalle famiglie per acquistare i libri di testo per gli esami universitari, ai propri figli, famiglie che di quei 500 € hanno fatto tesoro.
Questo è quello che penso. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 10/12/2022 17:12 da Graziella. Motivo: ho corretto un errore di battitura
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
10/12/2022 17:19 - 10/12/2022 17:20 #61399 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Bonus cultura

bibbagood post=61393 userid=1044Voi che ne pensate? La critica principale che viene fatta al bonus cultura è che molti lo spendono per comprare uno smartphone, ma non è possibile. Le stesse librerie possono utilizzare il bonus come metodo di pagamento solo per i libri, non per gli altri articoli che vendono. 
inoltre questa manovra è stata data dall'esigenza che visto che "non si vive di cultura", al momento ci sono priorità più grandi a cui destinare fondi pubblici. Mhm...

Questo è un argomento che mi tocca da vicino visto che quest'anno ho compiuto 18 anni e quindi, come da prassi, verso gennaio circa tocca a me nel riceverlo. Sinceramente, io non sono d'accordo con questa proposta del governo dove chiede l'abolizione. Non sono d'accordo perché è un aiuto a tutti gli studenti, ad esempio molte persone che conosco grazie a questo hanno comprato libri universitari e libri da leggere. In realtà, con il bonus cultura non si può comprare dispositivi elettronici, questi si possono comprare solo con la carta docente che è rivolta solo ed esclusivamente agli insegnanti ( in questo articolo  c'è scritto cosa si può comprare col la 18app, nel caso voleste saperlo) quindi non capisco il motivo di questa critica. 
Non conoscevo il fattore dei giri illegali citato da Giorgia (grazie per averlo detto!), quindi in primis più che lamentarsi per ciò che ci si può comprare io rivedrei meglio questo aspetto che sicuramente è un problema, mi attiverei per risolvere questo problema ma no per levare il bonus.
"Non si vive di cultura" perché in molti hanno paura proprio di lei, la cultura per sfortuna loro rende uomini pensanti. E credo sia questo il motivo per cui vogliono levarlo: non vogliono una generazione di persone pensanti    

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ultima Modifica 10/12/2022 17:20 da callmeesara.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
11/12/2022 14:18 - 11/12/2022 14:18 #61405 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic Bonus cultura
Penso due cose:
1) non credo che si debba valutare una misura e una norma in generale solo sulla base del lato "patologico", cioè dei casi in cui viene usata per "truffare" lo Stato;
2) il bonus cultura ha senso solo se consente ai giovani di scegliere liberamente qualcosa per la loro crescita culturale, per comprare qualcosa di "inutile". Non è una buona misura se è usata per comprare libri universitari, perché il diritto allo studio dovrebbe essere assicurato da altre misure (borse di studio ecc.).
Ultima Modifica 11/12/2022 14:18 da davpal3.
Ringraziano per il messaggio: Graziella, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
12/12/2022 13:36 #61421 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Bonus cultura
Grazie mille per i vostri contributi!
Sí, che ci fossero giri "illegali" lo sapevo, mi sono espressa male, intendevo dire che la critica che viene fatta è che tanto i giovani preferiscono utilizzare quel bonus per comprarsi i cellulari e non cose culturali, e questo indica semplicemente che non si ha interesse a capire veramente il senso di questo bonus da parte di chi lo critica, perché sennó saprebbero che il bonus é finalizzato a comprare altre cose. Poi che ci siano come sempre intrallazzi illegali é purtroppo una altra questione, ma come dice Sara (e credo anche Davide col punto 1, non ho molto capito ) allora bisognerebbe "semplicemente" cercare di far sì che il bonus non venga utilizzato in modo illegale, non è che la soluzione é abolirlo Anche perchè in altri casi, come per l'evasione fiscale, non è che per ovviare al problema si annulla la possibilità di pagare in contanti, anzi Quindi mi sembra che la manovra sia più che altro volta all´ altra parte della critica, ovvero che non si vive di cultura e i soldi destinati al bonus é meglio utilizzarli in altro modo.
Sul fatto che non dovrebbe esser distribuito in modo uguale a tutti, in teoria sarebbe ovviamente la cosa migliore; in pratica secondo me al momento é invece meglio così, proprio a causa dell'enorme problema dell´ evasione fiscale, per il quale in Italia a causa dei tanti contesti in cui si paga in base al reddito/ISEE alla fine si avvantaggia in tantissimi casi i ricchi, perchè non ci sono controlli (i tanti scandali su chi percepisce il reddito di cittadinanza sono l'ultimo di tanti altri esempi purtroppo). Quindi fintanto che non c´`e un controllo fiscale che permetta che questi bonus siano distribuiti in modo socialmente più giusto, secondo me é giusto darlo a tutti i 18enni. Poi coloro che vengono da famiglie più abbienti spenderanno in ogni caso altri soldi per altre cose, che magari non avrebbero speso se avessero già dovuto spendere 500 euro per libri, concerti, cinema ecc.
Non ho capito bene il punto sulle borse di studio, ma credo di concordare con Davide o quanto meno mi aggancio a quel che ha detto Davide, ovvero che il bonus cultura è secondo me anche qualcosa in più di solo 500 euro, nel senso che i giovani devono attivamente informarsi su come spendere questo buono, per cose che magari non comprerebbero, quindi magari gli viene in mente di entrare in libreria o di informarsi sui concerti e sui film che fanno nella propria cittá, mentre invece senza bonus non si informerebbero nemmeno.
Comunque, pare che già ci stiano ripensando

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Giami23, callmeesara

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
13/12/2022 16:22 #61436 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Bonus cultura
Ritorno sul topic perché ieri ho ascoltato la rubrica settimanale che il Presidente del Consiglio tiene su Facebook e, tra i vari temi, ha toccato proprio il 18app (se vi interessa qui c'è il video che riguarda solo il 18app, hanno estrapolato l'argomento dalla sua rubrica ma è integrale). Sostanzialmente il Governo non ha intenzione di cancellare il bonus, ma di fare degli aggiustamenti e cioè darlo in base al reddito in modo da agevolare chi è più in difficoltà, definire meglio cosa si può acquistare con il 18app e prevedere dei controlli affinché non ci siano i furbetti. Devo dire che fino a qui io mi trovo molto d'accordo, in pratica sono le stesse cose che ho scritto io l'altro giorno senza conoscere le intenzioni del Governo. A livello teorico ci siamo, bisognerà poi vedere la pratica. Sulla "carta cultura" che vogliono affiancare al 18app non so, non ho capito niente anche perché viene dato solo un accenno fumoso nel video e quindi boh: in linea generale un maggiore accesso alla cultura a me pare una cosa buona, ma anche qui vale lo stesso discorso di prima e cioè vedere nella pratica cosa viene partorito.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ringraziano per il messaggio: Giacovet, Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giacovet
  • Avatar di Giacovet
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
  • Parte del DRS, il gruppo di lettura di Milano
Di più
15/12/2022 23:13 - 15/12/2022 23:18 #61456 da Giacovet
Risposta da Giacovet al topic Bonus cultura
Io sono sempre stata molto dubbiosa su queste misure perché mi sembra il solito modus operandi italiano sui nostri problemi strutturali: manca il sostegno al lavoro femminile? Vero che cui servono asili pubblici e un riconoscimento del ruolo del padre nelle cure dei figli, ma eccovi un assegno e la promessa della pensione anticipata di anno (forse).
Le librerie sono soffocate da un sistema vecchio e asfittico di distribuzione che uccide la libera concorrenza e favorisce un sistema di oligopolio dei distributori? Ma è solo colpa di [nota multinazionale], togliamo gli sconti al consumatore finale (che tanto già in Italia i libri li comprano in quattro gatti).
La diffusione della cultura tra i giovani é da nulla o scarsa? Vero che il sistema scolastico è insufficiente, con insegnanti stremati, vero che i rappresentanti dei nostri stessi governi hanno detto nel tempo frasi memorabili del tipo "Con la cultura non si mangia", "I professoroni", "La scuola deve iniziare al lavoro", "Io mi sono fatto da solo"... massì, eccovi una mancia di 500 euro, una tantum, poi se ci comprate la Pimpa o il biglietto dell'ultimo film Marvel* bene uguale.

Poi, tra questo e mille altre "mancette elettorali", questo è uno di quelli che terrei, ma è anche vero che siamo in un periodo difficile e quindi, piuttosto che cancellarlo in toto, ben venga l'ISEE che permette di lasciare il sostegno a chi senza quei soldi non potrebbe davvero permettersi nulla. Anche perché ultimamente sono fiorite anche iniziative interessanti, come corsi che possono essere pagati con la 18app che magari i giovane con famiglie in difficoltà possono sfruttare per uscire da situazioni a rischio di abbandono scolastico etc.

(*) capiamoci, io i film Marvel li ho anche visti volentieri, ma sono film che spesso i ragazzi vanno a vedere a prescindere, con i soldi dei contribuenti sarebbe bello che potessero esplorare anche altro che non siano SOLO quei prodotti, come l'italiano medio che ha sempre visto solo i cinepanettoni.

Kobo Glo, mi illumina d'immenso.
Sostenitrice della lettura digitale.
Ultima Modifica 15/12/2022 23:18 da Giacovet.
Ringraziano per il messaggio: Giami23, davpal3

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
02/02/2023 18:42 #62195 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Bonus cultura
Ieri ho potuto attivare il bonus cultura e, per noi del 2004, è rimasto invariato. Chissà come sarà per i 18enni di quest'anno 

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/01/2024 12:39 #65891 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Bonus cultura
È stata ufficialmente tolta la 18 app 
Al suo posto ne hanno messe due, una basata sul reddito e una sul merito, quindi criteri che vanno contro il principio che la cultura debba essere alla portata di tutti e che un bonus simile potrebbe avvicinare tanti giovani alla cultura.
Peccato, voi che ne pensate?
www.illibraio.it/news/editoria/carta-del...-del-merito-1449401/
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv