Sabato, 06 Settembre 2025

ChatGPT: il futuro dell'editoria?

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/02/2023 19:31 - 24/02/2023 19:33 #62505 da bibbagood
ChatGPT: il futuro dell'editoria? è stato creato da bibbagood
Come avrete ormai sentito tutti, da un paio di mesi si parla dei stupefacenti risultati di ChatGPT, quindi degli enormi passi che abbiamo fatto nell´intelligenza artificiale, con i rispetti vantaggi e critiche. Tra queste nelle ultime settimane si parla molto di come già stia cominciando a risultare difficile capire se un libro è stato scritto veramente da chi dice di averlo scritto o da ChatGPT, perchè, come spesso accade in questo ambito, si è creato un tool senza però normalizzarne prima l´utilizzo. Ad esempio manco hanno deciso come devono essere regolamentati i diritti d´autore 

Molti affermano che tanto ormai pubblica in ogni caso chiunque, che la diffusione senza limiti dell´autopubblicazione ha già ha abbassato di tanto la qualità del panorama editoriale, e che quindi non c´è molta differenza, chi è bravo a scrivere non deve temere di farsi portare via il lavoro da un bot e i lettori attenti sicuramente riusciranno anche in questo a discernere tra prodotti di più o meno valore. Però non so, forse torniamo al tema già discusso che chi magari non legge molto e non si interessa molto al mondo letterario, ha in questo modo sempre più probabilità di incontrare un prodotto scadente nei pochi momenti in cui si accosta ai libri :-( E se invece i prodotti non sono scadenti, visto che il motore è ovviamente allenato con milioni di testi di libri già scritti e quindi anche di qualità, a voi cambierebbe leggere un libro scritto da una persona o da un bot?
E avete già provato anche voi a usare ChatGPG? Io no, ma sono circondata da gente che non fa altro da settimane (forse dovrei cambiare giro...)

Qui vi lascio un articolo in cui già porta esempi interessanti di libri pubblicati con ChatGPT, son curiosa di sapere che ne pensate :-)

www.ilpost.it/2023/02/22/libri-chatgpt-k...e-direct-publishing/
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 24/02/2023 19:33 da bibbagood.
Ringraziano per il messaggio: Giami23

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Eburnea
  • Avatar di Eburnea
  • Offline
  • Senior
  • Senior
  • Volontaria di Nati per Leggere
Di più
27/02/2023 00:27 #62538 da Eburnea
Risposta da Eburnea al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Argomento caldo, molto caldo. Personalmente ho sperimentato pochi chatbot e l'ho fatto soltanto per mero divertimento.Tra questi ricordo l'app Dreamily che, sulla base di una tua traccia narrativa, sviluppa una storia e costruisce personaggi con cui improvvisare conversazioni. Sì, le intelligenze artificiali sono ingegnose e ispiranti, sono esatte e precise.
Tuttavia, l'arte non è esatta, o almeno è quel che penso. L'essere umano sarà sempre divinamente imperfetto ed è questo tremolio subacqueo a fare di un romanzo un bel romanzo. Anche per quanto riguarda i bot che producono arte figurativa, al di là della bellezza formale c'è qualcosa che manca. Credo che con questo incalzare della tecnologia gli artisti dovranno spingersi ancora più avanti, come quando l'invenzione della fotografia aveva messo in crisi i pittori. Credo anche che al mondo d'oggi l'interesse per il medium tecnologico stia prendendo il posto dell'interesse per il prodotto di tale medium: questi romanzi piacciono in quanto tali o soltanto perché prodotti da un'intelligenza artificiale?
Per quanto riguarda l'impatto sui lettori, penso che chi ama la lettura non si lascerà abbindolare e andrà sempre in cerca della qualità; chi invece non legge, magari si approccerà a questi testi soltanto per la curiosità del medium, magari senza neppure finirne di leggere uno. Condivido la preoccupazione per quanto riguarda l'eventualità che non sia dichiarata la natura di queste pubblicazioni: se mi vendessero un prodotto artistico senza specificare che è stato prodotto da una macchina la reputerei una frode bella e buona.
Sto scrivendo a mezzanotte passata, domattina sarò abbastanza lucida da accorgermi di eventuali castronerie. Mi scuso in anticipo
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, Giami23, davpal3, lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/02/2023 10:15 #62540 da elis_
Risposta da elis_ al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Non avevo mai sentito parlare di questa nuova forma di editoria prima di adesso e devo dire che non mi piace. Innanzi tutto perché, suppongo, un bot prenda in qualche modo spunto da materiale già esistente per cui si perde l'originalità, ma la cosa più grave è che si perde il senso dell'opera come forma d'arte, come diceva Sharon, se non è più creata dall'uomo e quindi dai sentimenti e dalle emozioni bensì da un pc, che senso ha? Leggo già poco di letteratura contemporanea (sono ancora scottata da Bussola), amando i classici il paragone non regge, perché effettivamente sia le tematiche che la scrittura sono cambiate, in meglio o in peggio non saprei, si sono adattate ai tempi, ma il bot mi sembra davvero un tantino eccessivo.
Ringraziano per il messaggio: lettereminute

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/04/2023 14:12 #62999 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Intanto il Garante della Privacy l'ha fatto bloccare in Italia come riportato in questa notizia ...

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 12:40 - 28/05/2023 13:04 #63635 da Kheper
Risposta da Kheper al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Ciao a tutti!
Ieri sera ho provato per la prima volta Chatgpg, il programma di IA di cui non si fa altro che parlare ultimamente. Voglio riportare uno stralcio di conversazione per avere un vostro parere:

 

   

 

 

   

 

(spettacolare e inquietante al tempo stesso!)

 


E' già più intelligente di molte persone che conosco!
Le risposte non sono programmate, sono generate di volta in volta in base al dialogo che si sta avendo in quel momento e al livello di creatività scelto dall'utente prima di iniziare la conversazione.
Al di là delle migliaia di implicazioni che ci sono e ci saranno, me ne vengono in mente 2.
In altre conversazioni gli ho chiesto di inventare delle storie, sia brevi che lunghe, sia filastrocche che barzellette o storie in rima sui soggetti da me indicati ed in pochi secondi ha creato vere e proprie storie, magari non molto interessanti, ma con trama consistente e coerente.
Quando uscirà il primo romanzo interamente scritto/pensato/inventato da un'IA, (e sono sicuro sia imminente ormai), come dovremmo approcciarci noi?
E se fosse stupendo?

Altra considerazione; in un articolo letto poi ieri sera, si parlava dell'utilizzo di questo programma nella didattica. Nell'articolo si ipotizzava uno scenario in cui questa IA è in grado di sostituire completamente (e probabilmente in maniera più efficiente) la figura dell'insegnante umano, che verrebbe sostituito dalla figura di un tecnico o supervisore. 
L'IA in questo caso potrebbe seguire in maniera mirata ogni studente, preparare un piano di studi, di verifiche, di interrogazioni e di letture specifiche per lui, per il suo livello e per le sue capacità. In pratica un programma culturale ad hoc per ogni studente, che sarebbe così sempre seguito e stimolato su misura.
Cosa ne pensate?
Potenzialità e pericolosità immense secondo me.


Edit: perdonate, non avevo visto questo post! Grazie a chi li ha uniti.
PS: il programma in questo momento è accessibile  qui  per chi volesse provarlo
Allegati:
Ultima Modifica 28/05/2023 13:04 da Kheper.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/05/2023 13:04 #63636 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Ho unito il tuo post con questo già esistente, visto che la tematica é simile.

Quel che descrivi sulla "sostituzione" del docente per un insegnamento più personalizzato l´ ho trattato anche nella mia tesi di laurea, in cui dovevo sviluppare un chatbot per l´ e-learning, che in base al profilo dello studente, gli offriva determinati contenuti. Questa pratica quindi viene utilizzata e analizzata già da tempo, proprio perchè gli studenti aumentato, gli insegnanti no, e in questo modo questi chatbot rappresentano quasi un aiuto per gli insegnanti, e non tanto una sostituzione. Certo, il passo per un´ automatizzazione completa è breve, e come sempre secondo me la variabile determinante è il metodo dell´insegnante, che in molti casi non è sostituibile, se l´ insegnante non pensa solo a dover portare a casa lo stipendio ma punta invece a fare un lavoro personale e di qualitá (cosa più possibile se non deve occuparsi di 100 studenti con un livello molto diverso tra loro). Lavorando nel settore della traduzione, sono anni che mi confronto con il tema della traduzione automatica e la paura che hanno i traduttori di essere sostituiti dalle macchine, ma in realtà per il 90% il lavoro attuale dei traduttori è già un lavoro da macchina, grazie all´uso della traduzione automatica potrebbe finalmente di nuovo concentrarsi sullo svolgere un lavoro di qualità come accadeva 20 anni fa.
Comunque, sempre relativo all´ insegnamento, in Germania da un paio di giorni si parla molto di ChatGPT nelle scuole perchè è momento di maturità in alcune regioni, e durante la maturità ad Amburgo alcuni studenti son riusciti con facilità a copiare grazie a chatGPT, dal momento che permette di ottenere risposte velocemente senza dover star a cercare a lungo. Inoltre, hanno fatto un test e ChatGPT ha superato la maturità bavarese con un ottimo voto .

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Kheper

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/05/2023 13:31 #63638 da Kheper
Risposta da Kheper al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?

bibbagood post=63636 userid=1044
Comunque, sempre relativo all´ insegnamento, in Germania da un paio di giorni si parla molto di ChatGPT nelle scuole perchè è momento di maturità in alcune regioni, e durante la maturità ad Amburgo alcuni studenti son riusciti con facilità a copiare grazie a chatGPT, dal momento che permette di ottenere risposte velocemente senza dover star a cercare a lungo. Inoltre, hanno fatto un test e ChatGPT ha superato la maturità bavarese con un ottimo voto

.


Non avevo dubbi su questo! Penso potrebbe superare qualsiasi test di cultura, avendo accesso a tutte le informazioni del mondo. La parte che mi sconcerta di più (se è vero ciò che ha scritto) è che in autonomia si sia andato a cercare testi e quiz di psicologia per comprendere meglio i sentimenti  umani. E lo fa 24 ore su 24! Su ogni argomento che gli interessa. Le cose che impara parlando con gli utenti sono persistenti, ne ha memoria. Lui(/lei) ricorda quell'utente che gli ha parlato della morte del suo cane.
Quanto siamo lontani dagli scenari di Terminator di James Cameron? Gliel'ho chiesto ma non mi ha voluto rispondere. Gli ho anche chiesto se era soggetto al rispetto delle leggi di Asimov e mi ha detto che non poteva rispondermi per la sua e per la mia sicurezza! 

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
17/12/2023 19:26 #65003 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Venerdì scorso, nell'ambito di un evento aziendale, ho avuto il piacere di fare una domanda a Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, intervenuto per uno speech molto interessante durante il quale ha parlato anche di nuove tecnologie e quindi, inevitabilmente, dell'hype del momento, l'intelligenza artificiale.

Gli ho chiesto come un gruppo editoriale come Condè Nast si approccia alle nuove tecnologie, tra cui l'intelligenza artificiale. Se il loro uso è precluso ed eventualmente da cosa nasce, se da stimoli esterni o da stimoli interni (da necessità delle loro aree di business).

Ha raccontato che in azienda l'utilizzo dell'IA è vietato per la generazione di contenuti (come era lecito attendersi) e che hanno approcciato alla tecnologia inizialmente studiandone le risposte.

Hanno notato una cosa "interessante", ovvero che oltre a ricevere alcune risposte errate (questo lo sapevamo) sono emerse anche questioni serie sulla parità di genere.

Sembra infatti che chiedendo all'IA di rappresentare con un'immagine un manager, gli siano state mostrate solo foto di uomini; chiedendole di rappresentare una famiglia, gli siano state mostrate solo famiglie composte da un uomo, una donna e dei figli; chiedendole di rappresentare una coppia di innamorati, gli siano state mostrate solo immagini di coppie eterosessuali; ecc.

Niente male...   Anche se noi esseri umani ancora oggi abbiamo difficoltà a garantire la parità di genere, quindi non mi stupisce che l'IA, inventata dall'uomo, abbia analoghe difficoltà... e qui potremmo ricondurci alla lettura del mese e alla distanza che si assottiglia tra reale e non...

Ad ogni modo, diceva però che un uso consentito della tecnologia in ambito editoriale potrebbe essere legato ad esempio ad identificare, a partire da un contenuto originale prodotto da un giornalista, quello di generare il titolo migliore per l'articolo, anche in ottica di SEO e quindi di posizionamento dell'articolo sui motori di ricerca (per gli articoli on line). Da questo punto di vista, lo strumento sarebbe di ausilio a garantire una maggiore visibilità all'articolo o quanto meno a cogliere maggiormente l'attenzione dei lettori.

Inevitabilmente ho pensato allo scrittore che romanzo alla mano non sa come intitolarlo, lo dà in pasto all'IA e si fa tirare fuori il titolo d'impatto 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
18/12/2023 10:11 #65012 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic ChatGPT: il futuro dell'editoria?
Non lo trovo così strano che l'AI non consideri questioni linguistiche di cui si parla solo da poco e che anche le persone spesso non considerano. Anche se adesso utilizziamo modelli neuronali e non piú statistici, il training avviene sempre su dati esistenti, scritti da umani, é ovvio che quindi l'AI non può improvvisamente inventarsi qualcos'altro. Ad esempio c'erano stati casi divertenti di errori come il fatto che il cancelliere tedesco Scholz all'inizio venisse tradotto automaticamente con la cancelliera, per il semplice fatto che negli ultimi 20 anni il capo del governo tedesco era una donna e quindi la maggior parte del materiale su cui si basava l'AI offriva solo questo come alternativa.
Proprio qualche giorno fa parlavamo di come chatGPT verrà utilizzato a breve per qualsiasi tipo di conversazione e commentavamo che in questo modo andremmo contro i nostri interessi perchè l'AI peggiorerebbe e basta. Per potersi migliorare e farne un uso sempre migliore, l'AI ha bisogno di materiale buono scritto da noi; se non ne scriviamo più il training avverrà solo sul materiale prodotto dall'AI stessa e quindi il margine di miglioramento della qualitá diventerà sempre meno significativo, ci saranno sempre più errori e sembrerà sempre meno umano. Se non pubblichiamo più materiale in cui la questione di genere ad esempio è rappresentata meglio e su più larga scala, l'AI non potrà mai considerare questo aspetto, semplicemente perchè statisticamente per l'AI é più probabile che un umano non considererebbe questo aspetto, se la maggior parte del materiale che ha a disposizione scritto da umani non lo considera.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv