Mercoledì, 05 Novembre 2025

I racconti del terrore di Edgar Allan Poe

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/10/2015 09:47 #19395 da Katya
Cercando informazioni sui racconti del terrore, che stiamo leggendo come libro del mese di Ottobre, ho visto che sono realizzati un film e una serie televisiva basata su questi racconti.

Il film è del 1962, diretto dal regista Roger Corman. Il film ho capito che si suddivide in tre episodi, e i racconti a cui fanno riferimento sono:

- Morella
- Il gatto nero
- Valdemar

Mentre il telefim è una serie britannica, I racconti del mistero e dell'orrore del 1995, dove vengono presentati da da Christopher Lee. Tredici episodi in tutto, basati su questi racconti:

- La caduta della casa degli Usher
- Il ritratto ovale
- Berenice
- Il gatto nero
- Ligeia
- Il barile di Amontillado
- La verità sul caso di Mr. Valdemar
- Il cuore rivelatore
- Morella
- Il pozzo e il pendolo
- La maschera della morte rossa - 1ª Parte
- La maschera della morte rossa - 2ª Parte
- Ritratto Biografico

Io avrei piacere di vederli alla fine del mese.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2015 09:52 #19400 da Francis
Risposta da Francis al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
Katya ma che fantastica notizia!! li vedrò sicuramente anch'io!! B)
prima il film e poi i racconti della serie!! B)
chissà come hanno fatto a dividere La maschera della Morte Rossa addirittura in due puntate...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
06/10/2015 16:58 #19421 da Katya
Risposta da Katya al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe

Francis ha scritto: Katya ma che fantastica notizia!! li vedrò sicuramente anch'io!! B)
prima il film e poi i racconti della serie!! B)
chissà come hanno fatto a dividere La maschera della Morte Rossa addirittura in due puntate...

Eh si incuriosisce. Ci scambieremo i pareri confrontandoli ai racconti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/10/2015 17:51 #19428 da Francis
Risposta da Francis al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
non ho resistito!! quando c'è un film di quegli anni non posso non vederlo subito!! :evil:



devo premettere che Morella e Il caso di Mr. Valdemar non li ho ancora letti, quindi non so quanto la trama sia fedele al libro.. tuttavia per quanto riguarda Il gatto nero il film prende una strada molto diversa... non c'è traccia dell'incendio, ad esempio, o del secondo gatto... e c'è un personaggio che nel romanzo in più: l'esperto degustatore di vini.. mi chiedo se anche per gli altri due racconti il regista si sia preso tante libertà... :whistle:

comunque il regista ha usato un tratto comune tra i racconti scegliendo di far interpretare a Vincent Price un personaggio in ogni storia, cambiando gli altri.. così Price nello stesso film interpreta il padre di Morella, il degustatore di vini (personaggio centrale nel film, a differenza del racconto) e Mr. Valdemar..



Tra le attrici femminili quella che ho preferito è stata Debra Paget nel ruolo di Helena, moglie di Mr. Valdemar.,


...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2015 09:28 #19451 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
L'altro giorno, neanche a farlo apposta, ho preso in mano un mio vecchio almanacco della paura di Dylan Dog e c'è un articolo proprio su Roger Corman, appena ho più tempo vi riporto interamente la parte che riguarda Poe. ;)
Non sapevo invece del telefilm, m'ispira molto.

Anche The following, che poi nella storia non c'entra nulla con Poe, prende l'avvio però da i lavori di Poe.
Riporto da wikipedia: "Nella serie televisiva statunitense (2013) The Following, Joe Carroll si ispira alle idee di Edgar Allan Poe e crede, come il suo eroe, nella "follia d'arte", iniziando una serie di arte-omicidi."

Inoltre ho visto il film The raven con John Cusack, ora non me lo ricordo molto ma mi è sembrato un film carino.
Voi l'avete visto?

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2015 09:47 #19457 da Francis
Risposta da Francis al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
EmilyJane:

L'altro giorno, neanche a farlo apposta, ho preso in mano un mio vecchio almanacco della paura di Dylan Dog e c'è un articolo proprio su Roger Corman, appena ho più tempo vi riporto interamente la parte che riguarda Poe. ;)


siiii ti ringrazio!! sono molto curioso!! :P

The Raven di cui parli tu è il film di recente uscita, giusto? non ho ancora avuto modo di vederlo, ma me l'hanno consigliato!!

Invece, leggendo una biografia di Vincent Price su internet, ho scoperto che tra il 1960 e il 1965 Roger Corman uscì con ben sei film tratti dai racconti di Poe, in ciascuno dei quali la star era appunto Price!
Nello specifico: I vivi e i morti nel 1960, Il pozzo e il pendolo nel 1961, I racconti del terrore (che comprendono i tre racconti di cui già si parlava) del 1962, I maghi del terrore del 1963 (ispirato a Il corvo, cioè The Raven), La maschera della Morte Rossa del 1964 e La tomba di Ligeia del 1965. :ohmy:
sarà un bell'impegno vederli tutti, ma non me li lascerò scappare! tuttavia la rivisitazione compiuta sui racconti di Poe nel film del 1962 non mi è piaciuta molto...

...in medio stat virtus...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2015 12:19 #19466 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
Eccolo! :)

All'inizio degli anni Sessanta, la critica di tutto il mondo scopre Roger Corman, grazie alla sua serie di film tratti dai racconti di Edgar Allan Poe. L'idea gli viene dalla constatazione che queste inquietanti storie sono lette abitualmente in tutte le scuole d'America; quindi, gli studenti di sicuro accorreranno a frotte! Le difficoltà insite nel portare sullo schermo le opere del Solitario di Baltimora (l'orrore di Poe è soprattutto mentale, i suoi personaggi sono soltanto idee senza fisicità, insomma, i suoi capolavori sono tutt'altro che cinematografici) vengono brillantemente superate, affidando le sceneggiature a un altro mago dell'orrore, vale a dire Richard Matheson. Oltre alla scelta di Matheson, un'altra mossa vincente è quella di scritturare Vincent Price: nessun altro attore avrebbe saputo incarnare meglio di lui i folli personaggi creati dall'immaginazione dello scrittore. Il primo Poe's movie è I vivi e i morti (1960), ispirato a Il crollo della Casa Usher. Costato, come al solito, quattro soldi, il film sembra monumentale, anche per merito della splendida fotografia di Floyd Crosby e delle scenografie di Daniel Haller, che saccheggia i resti scenici usati per i kolossal del passato e lasciati a impolverare nei meandri dei magazzini degli studios.
Visto il risultato, il filone Poe ha inizio. Nel giro di pochi mesi, arrivano Il pozzo e il pendolo (1961), sempre con Price nel ruolo del discendente di un sanguinario inquisitore, pronto a rimettere in funzione gli strumenti di tortura lasciatigli in eredità dalla malanima; Sepolto vivo (1962), con Ray Milland, nel quale la paura suprema di ogni essere umano, il seppellimento prematuro, viene rappresentata con estremo realismo; I racconti del terrore (1962), con un supercast di benemeriti dell'orrore, comprendente l'immancabile Price, Peter Lorre e Basil Rathbone. I tre lungometraggi seguenti, pur recando sopra il titolo il nome di Poe, non hanno nulla a che fare con lui: sono I maghi del terrore (1963), in cui al terzetto Price - Karloff - Lorre si aggiunge un debuttante che farà una certa strada, tale Jack Nicholson; La vergine di cera (1963), realizzato in tre giorni giusto per sfruttare le scenografie e parte del cast (Karloff, Nicholson) già usati per la pellicola precedente; La città dei mostri (1963), che è, in realtà, la prima trasposizione filmica di un racconto di H. P. Lovecraft (Il caso di Charles Dexter Ward), all'epoca ancora uno sconosciuto, viene fatto passare per un Poe's movie usando dei frammenti di una sua poesia, Il palazzo incantato.
Corman ritorna al vero Poe nel 1964 con La maschera della Morte Rossa, sempre con Price, per il quale i critici spendono lusinghiere parole tirando in ballo persino il sommo Ingmar Bergman, e con La tomba di Ligeia (1965), girato per la prima volta in esterni in Inghilterra, con la fotografia di Nicolas Roeg.
La serie di Poe si conclude, ma non certo l'attività di Corman, che continua a dirigere film (ma all'horro tornerà soltanto nel 1990 con Frankestein oltre le frontiere del tempo) e a produrne e distribuirne altri, dopo aver fondato una sua compagnia, la New World.


Tendenzialmente sono poco attratta dai film vecchi però potrei fare un'eccezione e vederne almeno uno di questi, non so. Mi pare di aver capito, Francis, che a te non sia piaciuto quello che hai visto. :dry:

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/10/2015 14:50 #19490 da Francis
Risposta da Francis al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
innanzitutto EmilyJane grazie per l'articolo! sicuramente vedrò anche gli altri film della serie di Poe realizzata da Corman!!
ciò che non mi è piaciuto de I racconti del terrore (1962) non è stata la regia e nemmeno la scenografia o le musiche.. l'unico problema è stata la sceneggiatura troppo diversa dai racconti messi in scena!
in un'operazione tanto chiara di riferimenti all'horror di Poe, una sceneggiatura tanto diversa mi disturba non molto! la figlia di Morella e la moglie di Valdemar sono due personaggi completamente fuorvianti rispetto ai racconti di Poe.. per quanto riguarda Il gatto nero la trama è quasi del tutto diversa!
la sceneggiatura, insomma, gli fa perdere non pochi punti...

invece per quanto riguarda il telefilm diretto da Christopher Lee devo dire che sto scoprendo delle puntate una migliore dell'altra!
ho continuato a vederne altre: La caduta di casa Husher e Il pozzo e il pendolo. Devo dire che questo telefilm è altamente consigliato!!

...in medio stat virtus...
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sandman

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/10/2015 08:32 - 08/10/2015 08:39 #19523 da Francis
Risposta da Francis al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
EmilyJane mi sento di consigliarti La maschera della Morte Rossa del 1964 molto di più rispetto a quello del 1962!!
dal momento che su quel racconto un regista deve ipotizzare per forza per fare un film, visto che il racconto è quasi esclusivamente descrittivo, Corman ci ha infilato dentro massoneria e satanismo..
bei costumi, bellissima scenografia!!
c'è l'immancabile Price nel ruolo di Prospero, ovviamente!!
il messaggio è che alla fine non vince né Dio né Satana, ma la Morte che non ha padroni e prende tutti..

tra l'altro per il racconto de Il gatto nero del film del 1962 mi sono reso conto che il regista ha mescolato insieme questo racconto con Il barile di Amontillado ma non capisco perché, visto che il racconto ha una sua trama ben precisa e nemmeno tanto scontata...

del telefilm ho visto anche altre puntate: Mr Valdemar, House of Usher, Il cuore rivelatore (fatto benissimo), Il pozzo e il pendolo e Lligeia (l'unico che non mi è piaciuto)..

...in medio stat virtus...
Ultima Modifica 08/10/2015 08:39 da Francis.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Sandman

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/10/2015 09:12 #19530 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic I racconti del terrore di Edgar Allan Poe
Grazie mille dei consigli Francis, li seguirò senz'altro per non rischiare di incappare in film che non sono il massimo.
Comunque anche i tuoi commenti sul telefilm mi hanno assolutamente convinta! :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro