COLLEGAMENTI LETTERARI
REGOLAMENTO
1. Il gioco dura 7-10 giorni, verrà comunicato di volta in volta dallo Staff della sezione Giochi.
2. Lo Staff dà inizio al gioco scrivendo il titolo di un libro o il nome e cognome di un autore.
3. I partecipanti dovranno “collegarsi” al post
immediatamente precedente, indicando un autore (nome e cognome
sempre completi), un'opera letteraria, un personaggio di un libro. Ci si può collegare usando UNA PAROLA ESATTA contenuta nel post immediatamente precedente oppure in SENSO LETTERARIO.
4. Allo scadere dei giorni previsti di gioco, lo Staff conterà le risposte valide e farà un elenco. Il vincitore sarà il partecipante che avrà dato il maggior numero di risposte valide. Se è previsto un premio, al vincitore (o ai vincitori a pari merito) verrà regalato
un credito.
5. Non c'è un limite di risposte date dai partecipanti, ma nessuno può scrivere due post consecutivi.
6. Non si possono ripetere gli stessi autori, personaggi, titoli se sono già stati nominati nei 5 post immediatamente precedenti alla risposta di un partecipante.
7. Nel caso ci fossero due o più post simultanei legati allo stesso post precedente, sarà considerato valido l'ordine di pubblicazione dei post sul Forum. Per post simultanei si intendono quelli pubblicati allo stesso minuto da parte di due o più partecipanti. Pertanto, poiché si terrà in considerazione l'ordine dei post pubblicati indicato dal Forum, il primo post simultaneo sarà considerato valido. Il secondo post simultaneo sarà considerato valido solo se potrà collegarsi al post immediatamente precedente (cioè al primo post simultaneo). Qualora così non fosse, il secondo post simultaneo dovrà essere considerato nullo da tutti i partecipanti.
8. Lo Staff controllerà le risposte più volte al giorno. Tuttavia, qualora un partecipante avesse dei dubbi su una risposta altrui, ha facoltà di scriverlo nel topic e da quel momento il gioco verrà automaticamente interrotto. Lo Staff controllerà e poi darà l'ok per continuare il gioco.
COME FARE I COLLEGAMENTI
Il
collegamento tramite parola esatta prevede che la parola non possa essere cambiata né nel genere (femminile/maschile) né nel numero (singolare/plurale). Non è possibile fare collegamenti usando articoli, congiunzioni e preposizioni.
Esempio: se il titolo del post precedente è “Il tratto”, non si possono fare collegamenti usando “tratta”, “tratti”, “tratte” e neanche usando l'articolo “il”.
Per i
collegamenti tramite senso letterario, si intende una
connessione sensata a livello letterario. Il collegamento verrà fatto usando la letteratura in senso ampio e verranno usati come “connettori” autori, titoli e personaggi dei libri. E' preferibile che il personaggio di un libro sia il protagonista, ma qualora non lo fosse è necessario che quel personaggio sia universalmente riconosciuto come importante e noto (
Rhett Butler non è il protagonista di “Via col vento”, ma è chiaramente un personaggio importante).
Caso AUTORE
Se nel post immediatamente precedente viene indicato un autore, ci si potrà “collegare” indicando un altro autore che avrà in comune o il nome o il cognome. Oppure, procedendo in “senso letterario”, ci si ricollegherà a una sua opera, oppure a un autore che sia della stessa città o regione di quello precedente (nel caso sia italiano) o che abbia la stessa nazionalità (nel caso di autori stranieri).
Esempio di collegamento in “senso letterario”: se il post precedente è “Luigi Pirandello”, possiamo collegarci indicando un altro autore siciliano, oppure un'opera di Pirandello.
Caso TITOLO
Se nel post immediatamente precedente viene indicato il titolo di un libro, ci si potrà collegare usando una parola contenuta in quel titolo per indicare un altro titolo. Procedendo in “senso letterario”, invece, ci si potrà collegare indicando l'autore di quel libro oppure un personaggio di quell'opera purché il suo nome non sia già contenuto nel titolo del post a cui ci stiamo collegando.
Esempio di “senso letterario”: se nel post precedente è indicato“Il giardino segreto”, ci si potrà collegare indicando “Mary Lennox” (protagonista del libro) oppure “Frances Hodgson Burnett” (autrice del romanzo).
Non valido: “Il fu Mattia Pascal” (titolo) e successivamente “Mattia Pascal” (personaggio di quell'opera).
Caso PERSONAGGIO
Se nel post immediatamente precedente viene indicato il personaggio di un libro, potremmo usare una parola (o il nome o il cognome) per indicare un altro personaggio letterario, oppure un altro autore o ancora il titolo di un libro. Procedendo in “senso letterario”, ci si potrà collegare usando il titolo del libro dove compare quel personaggio oppure l'autore che ha inventato quel personaggio.
Esempi: se nel post precedente è indicato “Mary Lennox” (personaggio), ci si potrà collegare con il titolo dell'opera (senso letterario) o con la sua autrice (senso letterario) oppure con “Mary Shelley” (una parola esatta).
AL SEGUENTE REGOLAMENTO, CHE RIMANE INVARIATO IN TUTTI I SUOI PUNTI, SI AGGIUNGE UNA SPIEGAZIONE SULLA NAZIONALITA'
(da post del 19/11 che riportiamo anche qui per maggiore chiarezza e trasparenza)[
Mentre non abbiamo problemi con gli americani che sono sempre "americani" indipendentemente dallo Stato in cui nascono, diverso è il caso del Regno Unito perché lì esistono le "nazioni". Quindi, poiché abbiamo già fatto una differenza tra inglese-irlandese, si continua così anche con altre nazionalità del Regno Unito. Un rapido controllo sulla nazionalità si può fare su Wikipedia.
Nel caso di autori naturalizzati, prenderemo in considerazione solo la prima nazionalità (Esempio: Henry James è americano ma naturalizzato inglese, quindi ai fini del gioco sarà solo americano).