Sabato, 06 Settembre 2025

"L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/06/2022 21:16 #59608 da guidocx84
"L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito è stato creato da guidocx84
Sono aperte le discussioni sul sesto libro del percorso di lettura: "L'arte della pazienza: come essere perseverante in un mondo frenetico" di Raffaele Gaito (184 pagine;  VERSIONE CARTACEA VERSIONE DIGITALE ).

Questo libro ci mostra chiaramente che non è necessario nascere pazienti, ma che tutti lo possiamo diventare. Attraverso consigli concreti, approfondimenti e storie illuminanti, l'autore ci rivela come e perché farlo. Il tutto con taglio pratico e ispirazionale allo stesso tempo. Nell'immaginario comune spesso la pazienza è associata alla pigrizia e all'immobilità. Niente di più sbagliato. La pazienza è quel mix di costanza, perseveranza e capacità di attendere che da sempre ha contraddistinto le grandi donne e i grandi uomini. Un libro perfetto per chiunque senta la necessità di trovare un equilibrio nella propria vita privata e lavorativa.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
03/07/2022 16:36 #59660 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito
Ho iniziato la lettura di questo libro. Qua trovate il TED Talk che l'ha ispirato, per iniziare ad entrare nell'argomento della lettura 


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/07/2022 18:06 #59679 da Liv73
Risposta da Liv73 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito
Il "tempo vuoto" e il "tempo sprecato" non sono sinonimi. La capacità di concedersi il tempo di rigenerarsi...la pazienza è anche questo!
Raffaele Gaito mette insieme una serie di spunti di riflessione, fin dalle prime pagine, infilando uno dietro l'altro i tasselli che compongono l'arte della
pazienza...
Ringraziano per il messaggio: guidocx84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
09/07/2022 11:47 - 09/07/2022 12:05 #59724 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito

Il "tempo vuoto" e il "tempo sprecato" non sono sinonimi. La capacità di concedersi il tempo di rigenerarsi...la pazienza è anche questo!


Ciao Liv73! Questo è esattamente lo spunto di riflessione e l'approfondimento a cui vorrei che questa lettura mi conducesse.

Da molti mesi non sto riuscendo a concedermi come vorrei questo tempo di rigenerazione di cui parli, travolto dalle molte cose da fare a lavoro e forse da un eccessivo senso di responsabilità che mi contraddistingue da sempre e mi fa pensare: "Vabbè, continuo un altro po'...", pur sapendo che non arriverò mai al punto di "essere in pari" con il mio lavoro che è in continuo movimento.
So che è sbagliato perché il tempo è la cosa più importante che abbiamo e andrebbe impiegato meglio, bilanciando le nostre attività durante la giornata e dando spazio alla salute, alle passioni, alle relazioni, ecc. 
Tuttavia al momento riesco con molta difficoltà ad impormi di fare diversamente e/o a non portarmi il lavoro a casa. Non ho ancora capito perché avviene (ci sto lavorando ) e come fare a riportare la situazione nei ranghi... Voi come fate? Accetto volentieri anche consigli pratici 

Questo video è molto interessante per riflettere su questo tema.


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ultima Modifica 09/07/2022 12:05 da guidocx84.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
30/07/2022 16:37 #60067 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito
Sto continuando la lettura di questo piccolo libro che consiglio vivamente a tutti.

Mi sta dando modo di riflettere su svariati temi che l'autore introduce fornendo anche spunti di approfondimento ulteriori sotto forma di consigli di lettura (per l'appunto tra i consigli di Gaito c'è anche il libro che leggeremo il prossimo mese, "Il vicolo cieco" di Seth Godin).

Come anticipato, in questo particolare momento della mia vita sono molto interessato al tema della gestione del tempo e se il video pubblicato nel mio post precedente credo possa darci uno spunto di riflessione importante, o quanto meno un punto di vista diverso dai soliti che si trovano in rete, anche Gaito nel suo capitolo "Sabbia tra le dita" scrive alcune cose che mi hanno colpito.
Ne riporto qualcuna di seguito, nella speranza che qualcuno di voi voglia unirsi alla conversazione. Sono sicuro che il tema "gestione del proprio tempo" sia importante e sentito da ciascuno di noi.

Hai mai la sensazione che non ci siano abbastanza ore nella giornata per fare tutto quello che hai in mente di fare? Ti capita spesso di prendere decisioni basandoti su delle urgenze altrui? Ci sono giornate nelle quali sei perennemente di corsa, salti da un’attività all’altra per poi arrivare alla sera con il dubbio di non aver combinato niente? Il secondo immenso vantaggio della pazienza è poter riprendere in mano il nostro tempo, qualcosa sul quale abbiamo completamente perso il controllo. Il tempo è la risorsa più importante che abbiamo a disposizione, l’unica che non possiamo comprare o accumulare. È quella valuta che giorno dopo giorno diminuisce e sulla quale non possiamo fare nulla. O forse sì? Qualcosa che possiamo fare effettivamente c’è ed è essere padroni del nostro tempo, decidere come utilizzarlo e soprattutto scegliere di non sprecarlo.

“Saper gestire il proprio tempo non significa riuscire a fare tutte le cose che vogliamo fare, significa avere abbastanza tempo per quello che è veramente importante”.

La gestione del nostro tempo è direttamente collegata alla nostra salute mentale e, di conseguenza, alla nostra felicità. Riprendere il controllo del nostro tempo è un passaggio necessario per ottenere una migliore qualità di vita. Significa poter migliorare la nostra produttività, la nostra concentrazione, il nostro livello di stress e ansia e, più in generale, avere soddisfazione dalla nostra vita.

A volte ci concentriamo talmente sul fare tante cose che finiamo per farle di fretta con la conseguenza che affrontiamo molte attività in modo superficiale e commettiamo una marea di errori.

Realtà di tutte le dimensioni e tutte le industrie che sono guidate dalle emergenze e dalle urgenze, la cosa peggiore che si possa fare in un’organizzazione. Rincorrere le scadenze di continuo, mettere le toppe ed essere costantemente in affanno.

La pazienza assume un ruolo fondamentale nella gestione del nostro tempo, ci porta a realizzare che alcune cose richiedono più tempo di altre e che, se vogliamo portare a termine delle attività con dei risultati di qualità, dobbiamo prenderci il tempo necessario, senza fretta, senza l’ansia di aver fatto poco.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/07/2022 09:48 #60072 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito
Pubblico anche qua la recensione che Livia ha realizzato per il SIC: www.pmi-sic.org/2022/07/30/sic-book-revi...ra-di-livia-cubizio/

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/08/2022 11:55 #60154 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "L'arte della pazienza" di Raffaele Gaito
Ho terminato la lettura di questo breve saggio e devo dire che nel complesso mi ha soddisfatto ed è stato in grado di farmi riflettere su molte cose (oltre a far ingigantire la mia Readlist visti i continui riferimenti dell'autore ad altri saggi con i quali approfondire i vari temi che affronta nel suo libro).

È una lettura che consiglio a chiunque, indipendentemente dal proprio ambito lavorativo.

Tra i vari capitoli, ho apprezzato molto quello intitolato "Piccoli grandi cambiamenti", in cui l'autore parla di una delle fregature più grandi della nostra epoca, il multitasking, che Gary Keller e Jay Papasan nel loro libro Una cosa sola (aggiunto immediatamente alla Readlist) definiscono: "Una grossa bugia che in teoria sembra fantastica, ma in pratica non è né efficace e né efficente". Anche se la descrizione che ne dà l'artista Steve Uzzel è più divertente: "Il multitasking è l'opportunità di incasinare più di una cosa per volta". 

Non so voi ma io mi ritrovo quotidianamente a combattere con questo genere di situazioni nel mio lavoro, nonché a combattere con me stesso nel riuscire a trovare un modo per lavorare in maniera ordinata, senza farmi trascinare dalle urgenze che scavalcano le urgenze mentre stai gestendo urgenze ( ), che nel giro di qualche minuto, ogni giorno, rischiano di far saltare i piani della mia giornata lavorativa e le precedenti priorità che mi ero dato. Eppure mi sembra sempre più evidente che il mondo del lavoro si stia spostando verso una direzione pericolosa, in cui si pretenderebbe che fossimo multitasking quando in realtà il nostro cervello non è fatto per lavorare così. Ed è scientificamente provato! Eppure ci sono persone che continuano a vantarsi di essere dei multitasker provetti e aziende che apprezzano questo tipo di profili.
Lancio una provocazione: e se apprezzassero i multitasker perché hanno la parvenza che ciò gli permetterà di assumere meno persone risparmiando sui costi del personale?

Dimenticando però che:

Passare da un compito all'altro ha infatti un costo, che non ci rendiamo conto di pagare. Secondo le ricerche presentate dai due autori, questo costo ha un impatto sul tempo extra per completare un compito che va dal 25% al 100% in più. Quindi mentre hai l'illusione di fare due cose in parallelo e ottimizzare i tempi, stai facendo l'esatto contrario, con il rischio di metterci il doppio del tempo. Tutte le volte che lavori su due o più attività in parallelo stai suddividendo la tua concentrazione e abbassando la qualità di tutti i risultati.

Quest'ultimo aspetto è quello più importante a mio modo di vedere. Lavoriamo per realizzare prodotti/servizi/risultati e il nostro target dovrebbe essere sempre la consegna del valore. Per consegnare "valore", certamente dobbiamo avere chiari gli obiettivi degli utenti finali cui si rivolge il prodotto/servizio/risultato ma cosa altrettanto importante secondo me è che dovremmo sempre ambire a consegnare elementi di qualità.
Il multitasking fa abbassare questa qualità, innalzando il rischio di rilavorazioni.
Peraltro, nel mio caso ad esempio, l'abbassamento della qualità di ciò che produco mi stressa e genera insoddisfazione, frustrazione.
Il consiglio dell'autore a tal proposito è:

In un mondo che ci spinge a fare sempre di più dobbiamo fare l'esatto contrario: dobbiamo ridurre. Smettere di ragionare sulle cose che possiamo fare e iniziare a ragionare sulle cose che dovremmo fare. Questo significa essere onesti con noi stessi, capire che non tutte le attività hanno la stessa importanza e dare la priorità a quelle che se lo meritano.

E voi nel vostro lavoro come siete messi? Vi è richiesto o vi capita di dover lavorare contemporaneamente a molte attività? Se sì, come vi siete organizzati?

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv