Sabato, 06 Settembre 2025

Resoconto dell'incontro di settembre 2021

  • doriangray84
  • Avatar di doriangray84 Autore della discussione
  • Offline
  • Senior
  • Senior
Di più
27/09/2021 15:39 - 27/09/2021 15:39 #54583 da doriangray84
Resoconto dell'incontro di settembre 2021 è stato creato da doriangray84
(La coppietta questo mese è molto più corta. Buon per voi che non ho voglia di alzarmi a prenderne una seconda).

Benvenuti all'appuntamento mensile con le vicissitudini dei Buddenbook, Club del Film di Roma o Gruppo di Discussione Cinematografica della Capitale. Il gruppo si è riunito sabato 25 settembre, in una cornice diversa dal solito, "perché non c'era posto per loro nell'albergo" (cit. Luca MaLAltroQuelloFamoso). A questo appuntamento hanno preso parte ben 3 new entry, a dimostrazione che entrambe le prime 2 regole dei Buddenbook sono state violate.
(Fortunatamente sono ancora in piedi:
  • la terza regola: quando qualcuno dice basta o non reagisce più, anche se sta solo facendo finta, è ora di smetterla di citargli Gilead;
  • la quarta regola: solo due per ogni discussione;
  • la quinta regola: una discussione su un libro per volta;
  • la sesta regola: si inizia a discutere solo quando Luca ha ricevuto l'alcol;
  • la settima regola: la discussione dura per tutto il tempo che stabiliscono le regole COVID-19 per i locali;
  • ma soprattutto l'ottava regola: se questa è la vostra prima sera dai Buddenbook, dovete proporre un libro e questo verrà certamente votato e letto, nel caso in cui non vi presenterete mai più).

Pronti via, la nostra prode Caterina è venuta alla cattedra per esporre la trama del libro del mese, ovvero La promessa di Dürrenmatt. Trattasi di romanzo di impianto giallistico-drammatico, ambientato nella campagna zurighese anni '50, che ruota attorno all'omicidio di una bambina, omicidio per il quale viene inizialmente accusato il matto del paese. La testardaggine del poliziotto protagonista (o co-protagonista, scegliete voi) porterà costui a proseguire le indagini privatamente, per arrivare a scovare quello che lui ritiene possa essere il vero colpevole.
Nel precendente incontro dei Buddenbook, la nostra Roberta aveva definito l'opera "Graziosa": una definizione così precisa, sintetica e ineccepibile, da rendere sostanzialmente inutile ogni altra aggiunta. Sarà per questo motivo che il "dibattito" si è concentrato su un paio di momenti della storia del libro, per poi passare ai paragoni tra il libro e i 2 film che ne sono stati tratti: il tutto per ben 10 (DIECI) minuti di discussione!

Appurato che il libro non forniva ulteriori spunti di dialogo, abbiamo deciso in quale cinema andare a vedere il prossimo film insieme. E successivamente, la nostra Teresa aka Itala ci ha raccontato storie (chissà quanto vere...) sul suo passato come segretaria di edizione nel mondo del cinema. Quando le sono stati chiesti i titoli dei film nei quali ha lavorato, ha farfugliato scuse sul tempo passato e sulla memoria: un controllo accurato su iMDB non ha prodotto risultati per le chiavi di ricerca millantate. Si è quindi cominciato a dubitare della parola di Itala, la quale ha risposto evocandoci RO MA NEL LI ! Al che nessuno di noi ha avuto l'ardire di replicare. (E sembra anche che qualcuno l'abbia sentita mormorare "Ce siete rimasti, eh? Nun ce l'avete più quell'aria da me sento stoc***o!" - Ma queste sono solo voci).

Terminata la parentesi cinematografica, ci siamo rivolti a organizzare il prossimo incontro e a scremare, attraverso una votazione, la lunga lista di titoli proposti per la lettura di novembre, la quale avrà per tema "Il romanzo ottocentesco".

Bene. Il mio compito qui è terminato. Con permesso...
Ultima Modifica 27/09/2021 15:39 da doriangray84.
Ringraziano per il messaggio: guidocx84, bibbagood, davpal3, Gisella, Cate_chan, Renata

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
27/09/2021 19:57 #54588 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021
Ottimo, sembra esser stato di nuovo un bellissimo incontro, in cui i libri son stati il pretesto per incontrarvi e poter parlare di tutt´altro   Ma state facendo grandi progressi, questa volta non avete bocciato all´unanimità il libro, che si è rivelato addirittura grazioso   Le aspettative per ottobre salgono vertiginosamente 
Comunque visto che anche noi vogliamo sentire le storie di Teresa, direi che la prossima volta può offrirci lei il resoconto 


(Quanti punti ho acquistato, Luca ?)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: doriangray84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • doriangray84
  • Avatar di doriangray84 Autore della discussione
  • Offline
  • Senior
  • Senior
Di più
27/09/2021 20:02 #54589 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021

(Quanti punti ho acquistato, Luca

?)

Almeno 10 punti cuore

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • callmeesara
  • Avatar di callmeesara
  • Offline
  • Sostenitore
  • Sostenitore
  • lettrice e cinofila ;)
Di più
27/09/2021 21:48 #54593 da callmeesara
Risposta da callmeesara al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021
Doriangray84, i tuoi resoconti mi fanno ridere sempre!

“Tu sei la mia amica geniale, devi diventare la più brava di tutti, maschi e femmine.”
Ringraziano per il messaggio: doriangray84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Administrator
  • Administrator
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/09/2021 07:34 #54595 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic Re:Resoconto dell'incontro di settembre 2021
Ormai attendo il resoconto di DorianGray84 così come qualche anno fa, quando giocavo al fantacalcio, attendevo il pagellone di Ziliani di Controcampo :D

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
Ringraziano per il messaggio: doriangray84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/09/2021 09:18 #54596 da Gisella
Risposta da Gisella al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021

(La coppietta questo mese è molto più corta. Buon per voi che non ho voglia di alzarmi a prenderne una seconda).

Benvenuti all'appuntamento mensile con le vicissitudini dei Buddenbook, Club del Film di Roma o Gruppo di Discussione Cinematografica della Capitale. Il gruppo si è riunito sabato 25 settembre, in una cornice diversa dal solito, "perché non c'era posto per loro nell'albergo" (cit. Luca MaLAltroQuelloFamoso). A questo appuntamento hanno preso parte ben 3 new entry, a dimostrazione che entrambe le prime 2 regole dei Buddenbook sono state violate.
(Fortunatamente sono ancora in piedi:
  • la terza regola: quando qualcuno dice basta o non reagisce più, anche se sta solo facendo finta, è ora di smetterla di citargli Gilead;
  • la quarta regola: solo due per ogni discussione;
  • la quinta regola: una discussione su un libro per volta;
  • la sesta regola: si inizia a discutere solo quando Luca ha ricevuto l'alcol;
  • la settima regola: la discussione dura per tutto il tempo che stabiliscono le regole COVID-19 per i locali;
  • ma soprattutto l'ottava regola: se questa è la vostra prima sera dai Buddenbook, dovete proporre un libro e questo verrà certamente votato e letto, nel caso in cui non vi presenterete mai più).

Pronti via, la nostra prode Caterina è venuta alla cattedra per esporre la trama del libro del mese, ovvero La promessa di Dürrenmatt. Trattasi di romanzo di impianto giallistico-drammatico, ambientato nella campagna zurighese anni '50, che ruota attorno all'omicidio di una bambina, omicidio per il quale viene inizialmente accusato il matto del paese. La testardaggine del poliziotto protagonista (o co-protagonista, scegliete voi) porterà costui a proseguire le indagini privatamente, per arrivare a scovare quello che lui ritiene possa essere il vero colpevole.
Nel precendente incontro dei Buddenbook, la nostra Roberta aveva definito l'opera "Graziosa": una definizione così precisa, sintetica e ineccepibile, da rendere sostanzialmente inutile ogni altra aggiunta. Sarà per questo motivo che il "dibattito" si è concentrato su un paio di momenti della storia del libro, per poi passare ai paragoni tra il libro e i 2 film che ne sono stati tratti: il tutto per ben 10 (DIECI) minuti di discussione!

Appurato che il libro non forniva ulteriori spunti di dialogo, abbiamo deciso in quale cinema andare a vedere il prossimo film insieme. E successivamente, la nostra Teresa aka Itala ci ha raccontato storie (chissà quanto vere...) sul suo passato come segretaria di edizione nel mondo del cinema. Quando le sono stati chiesti i titoli dei film nei quali ha lavorato, ha farfugliato scuse sul tempo passato e sulla memoria: un controllo accurato su iMDB non ha prodotto risultati per le chiavi di ricerca millantate. Si è quindi cominciato a dubitare della parola di Itala, la quale ha risposto evocandoci RO MA NEL LI ! Al che nessuno di noi ha avuto l'ardire di replicare. (E sembra anche che qualcuno l'abbia sentita mormorare "Ce siete rimasti, eh? Nun ce l'avete più quell'aria da me sento stoc***o!" - Ma queste sono solo voci).

Terminata la parentesi cinematografica, ci siamo rivolti a organizzare il prossimo incontro e a scremare, attraverso una votazione, la lunga lista di titoli proposti per la lettura di novembre, la quale avrà per tema "Il romanzo ottocentesco".

Bene. Il mio compito qui è terminato. Con permesso...

Sempre più applausi!!!
Ringraziano per il messaggio: doriangray84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/09/2021 14:16 #54598 da Ikidney
Risposta da Ikidney al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021

(La coppietta questo mese è molto più corta. Buon per voi che non ho voglia di alzarmi a prenderne una seconda).

Benvenuti all'appuntamento mensile con le vicissitudini dei Buddenbook, Club del Film di Roma o Gruppo di Discussione Cinematografica della Capitale. Il gruppo si è riunito sabato 25 settembre, in una cornice diversa dal solito, "perché non c'era posto per loro nell'albergo" (cit. Luca MaLAltroQuelloFamoso). A questo appuntamento hanno preso parte ben 3 new entry, a dimostrazione che entrambe le prime 2 regole dei Buddenbook sono state violate.
(Fortunatamente sono ancora in piedi:

  • la terza regola: quando qualcuno dice basta o non reagisce più, anche se sta solo facendo finta, è ora di smetterla di citargli Gilead;
  • la quarta regola: solo due per ogni discussione;
  • la quinta regola: una discussione su un libro per volta;
  • la sesta regola: si inizia a discutere solo quando Luca ha ricevuto l'alcol;
  • la settima regola: la discussione dura per tutto il tempo che stabiliscono le regole COVID-19 per i locali;
  • ma soprattutto l'ottava regola: se questa è la vostra prima sera dai Buddenbook, dovete proporre un libro e questo verrà certamente votato e letto, nel caso in cui non vi presenterete mai più).

Pronti via, la nostra prode Caterina è venuta alla cattedra per esporre la trama del libro del mese, ovvero La promessa di Dürrenmatt. Trattasi di romanzo di impianto giallistico-drammatico, ambientato nella campagna zurighese anni '50, che ruota attorno all'omicidio di una bambina, omicidio per il quale viene inizialmente accusato il matto del paese. La testardaggine del poliziotto protagonista (o co-protagonista, scegliete voi) porterà costui a proseguire le indagini privatamente, per arrivare a scovare quello che lui ritiene possa essere il vero colpevole.
Nel precendente incontro dei Buddenbook, la nostra Roberta aveva definito l'opera "Graziosa": una definizione così precisa, sintetica e ineccepibile, da rendere sostanzialmente inutile ogni altra aggiunta. Sarà per questo motivo che il "dibattito" si è concentrato su un paio di momenti della storia del libro, per poi passare ai paragoni tra il libro e i 2 film che ne sono stati tratti: il tutto per ben 10 (DIECI) minuti di discussione!

Appurato che il libro non forniva ulteriori spunti di dialogo, abbiamo deciso in quale cinema andare a vedere il prossimo film insieme. E successivamente, la nostra Teresa aka Itala ci ha raccontato storie (chissà quanto vere...) sul suo passato come segretaria di edizione nel mondo del cinema. Quando le sono stati chiesti i titoli dei film nei quali ha lavorato, ha farfugliato scuse sul tempo passato e sulla memoria: un controllo accurato su iMDB non ha prodotto risultati per le chiavi di ricerca millantate. Si è quindi cominciato a dubitare della parola di Itala, la quale ha risposto evocandoci RO MA NEL LI ! Al che nessuno di noi ha avuto l'ardire di replicare. (E sembra anche che qualcuno l'abbia sentita mormorare "Ce siete rimasti, eh? Nun ce l'avete più quell'aria da me sento stoc***o!" - Ma queste sono solo voci).

Terminata la parentesi cinematografica, ci siamo rivolti a organizzare il prossimo incontro e a scremare, attraverso una votazione, la lunga lista di titoli proposti per la lettura di novembre, la quale avrà per tema "Il romanzo ottocentesco".

Bene. Il mio compito qui è terminato. Con permesso...

 Questi tuoi resoconti sono sempre così divertenti e surreali, ormai li attendo! 

Non sono niente. Non sarò mai niente. Non posso volere d’esser niente. A parte questo, ho in me tutti i sogni del mondo. ~ Fernando Pessoa
Ringraziano per il messaggio: doriangray84

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • doriangray84
  • Avatar di doriangray84 Autore della discussione
  • Offline
  • Senior
  • Senior
Di più
28/09/2021 14:37 #54599 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021
Vi ringrazio tutte e tutti

Già che ci sono - visto che mi è stato praticamente chiesto 3 volte da altrettante persone - NO, QUELLE NON SONO LE REGOLE DEL GRUPPO . E' solo una citazione/parodia scema di Fight Club , che credevo fosse abbastanza pop da capirsi.
Ringraziano per il messaggio: Cate_chan

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/09/2021 16:01 - 28/09/2021 16:01 #54600 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021
Carissimi Buddenbook,
pur appartenendo oramai da anni al club dei Letturati, mi chiedevo se potessi partecipare una volta ad uno dei Vostri incontri  .
Sarebbe possibile? E, se sì, mi fareste sapere data e luogo del Vostro prossimo incontro? 
Grazie 1000 e (spero) a presto

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
Ultima Modifica 28/09/2021 16:01 da IlariaTata.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • doriangray84
  • Avatar di doriangray84 Autore della discussione
  • Offline
  • Senior
  • Senior
Di più
28/09/2021 16:09 #54601 da doriangray84
Risposta da doriangray84 al topic Resoconto dell'incontro di settembre 2021

IlariaTata post=54600Carissimi Buddenbook,
pur appartenendo oramai da anni al club dei Letturati, mi chiedevo se potessi partecipare una volta ad uno dei Vostri incontri 

.
Sarebbe possibile? E, se sì, mi fareste sapere data e luogo del Vostro prossimo incontro? 
Grazie 1000 e (spero) a presto

Ilaria

Ciao Ilaria,
direi proprio che è possibile, certo. Sulle specifiche tecniche non posso esprimermi io: io sono solo il giullare di corte, sai.

No, la verità è che stiamo per decidere luogo e ora dell'incontro: non appena Caterina li comunica (ecco chi comanda, per l'appunto: io sono quello che fa le cose inutili, lei quelle importanti), ti rispondiamo nuovamente.

A presto!

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv