Domenica 24 si è tenuto l'incontro di aprile 2022 dei Buddenbook. Giove Pluvio non ha avuto il coraggio di rovinare totalmente il rendez-vous, avvenuto nella bucolica cornice di Villa Pamphili, limitandosi a sporadiche e brevissime incursioni bagnate.
A partecipare alla discussione, c'era una dozzina di membri, incluse le oramai consuete new entry, che ogni mese allargano le fila del gruppo: questo mese erano in 2 e rispondevano ai nomi di Jessica e Maura (o almeno così mi sembra di ricordare: se così non fosse, mi scuso con le interessate, sono vecchio e stanco e in più mi fanno fare tutto, qua dentro. Compatitemi nell'apposita sezione commenti).
Il libro oggetto della lettura del mese era
La svastica sul sole di Philip K. Dick. Il libro era stato proposto da Paola, che avrebbe dovuto quindi presentare la discussione. Peccato che A) non avesse letto il libro e

un'ora prima della riunione avesse deciso di non presenziare (nel pieno stile delle riunioni Buddenbook, in cui il "presentatore" per tradizione non si presenta). Nonostante ciò, 10 minuti dopo l'inizio dell'incontro, la suddetta "presentatrice" si è fatta viva, dimostrando incoerenza e spirito da diva.
Il libro è stato quindi introdotto da Francesco (sempre sia lodato), che avendo pietà del sottoscritto, si è preso carico di questo compito. Il romanzo è stato generalmente poco apprezzato dai presenti all'incontro, che lo hanno giudicato - con un paio di eccezioni - difficile da seguire e appesantito dalla presenza di troppe mini-trame, poco sviluppate e poco curate (stessa cosa dicasi per i personaggi della storia). Tutti hanno tuttavia sottolineato la genialità del soggetto ideato da Dick (un mondo distopico - sì, Flavia,
distopico: l'ho scritto pensandoti - in cui l'Asse ha vinto la Seconda Guerra Mondiale e nel mondo governato dal nuovo ordine circola un libro che racconta una storia di fantasia in cui gli Alleati hanno vinto la guerra), mettendo in risalto il fatto che l'autore crei apposite discordanze tra la Storia come realmente è andata e la storia raccontata nel libro clandestino di cui si parla nel suo racconto.
Tra una discussione e l'altra si è fatta viva anche Nostra Signora dei Sondaggi, in puntuale ritardo, anch'esso come da tradizione. Si è quindi potuto procedere a proporre e scremare i libri per il mese di giugno, appartenenti alla categoria "Romanzi dal 1900 a oggi", e a proporre date e luoghi di incontro per aprile. Mese in cui si leggeranno e si discuteranno le
Memorie dal Sottosuolo.
Alla prossima!