Il gruppo dei Letturati si è riunito oggi virtualmente per discutere di “Moulin Rouge” di Pierre La Mure, proposto dal sottoscritto. Si tratta di una biografia romanzata dell’artista Henry de Toulouse-Lautrec.
Due piccole premesse:
1) Il merito di questa lettura si deve, sebbene a loro insaputa (fino ad oggi), a Blache_Francesca e Margarethe. Proprio leggendo la loro discussione qui sul forum ho avuto l’idea di proporre quest’opera, che è riuscita a sconfiggere l’agguerrita concorrenza, venendo scelta come libro del mese.
2) Chi ha proposto il libro, tuttavia, si è dimenticato di verificare se esso fosse facilmente reperibile

Di conseguenza, i Letturati sono andati a caccia di copie cartacee del libro per tutte le librerie e le biblioteche di Roma, riuscendo a trovare edizioni antiche e improbabili. Qualcuno, restio alla lettura degli ebook, purtroppo ha dovuto rinunciare alla lettura.
Venendo alla discussione vera e propria, il giudizio emesso dai Letturati è stato ampiamente positivo. È piaciuta molto sia l’ambientazione storica del libro sia la rappresentazione della vita di Toulouse-Lautrec e dei suoi amici artisti. Tra questi ultimi, un posto speciale nel libro, ma anche nel cuore dei Letturati, è riservato a Vincent Van Gogh.
Le ultime pagine hanno colpito particolarmente l’animo sensibile dei lettori, conducendo molti alla più viva commozione, qualcuno persino al pianto a dirotto.
Il severo giudizio critico che i Letturati riservano a ogni romanzo non poteva però risparmiare Moulin Rouge. Alcuni hanno sottolineato, in particolare, che lo stile non è particolarmente vario; altri hanno rilevato che i personaggi femminili, accomunati spesso da una spiccata insensibilità verso l’aspetto fisico di Toulouse-Lautrec, non risultano del tutto credibili. Tali critiche, tuttavia, non hanno intaccato il giudizio complessivamente positivo sull’opera.
Infine, il gruppo si è dedicato a un appassionante dibattito sul valore dei classici e della critica in ambito artistico. La discussione, che ha preso spunto dalla vicenda di Toulouse-Lautrec e degli altri artisti “ribelli” rispetto ai canoni dominanti al loro tempo, è stata estesa ai libri e agli scrittori di ogni tempo.
Concluso il vivace dibattito, i Letturati hanno avviato l’usuale procedura per la scelta del libro di marzo. A febbraio, intanto, il libro del mese è “A sangue freddo” di Truman Capote.