Mercoledì, 05 Novembre 2025

Votazioni Autore dell'Anno 2021

Sondaggio: Votazioni Autore dell'Anno 2021 (terminato il 2021-02-01 00:00:00)

Beppe Fenoglio
4 30.8%
William Somerset Maugham
9 69.2%
Numero votanti: 13 ( Cri_cos, EmilyJane, Anna96, Graziella, Stragiul ) Visualizza altro
Solo gli utenti registrati possono partecipare a questo sondaggio
  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
01/01/2021 19:51 #48812 da guidocx84
Proposte Autore dell'Anno 2021 è stato creato da guidocx84
Ciao a tutti! ;)

Al meeting del 30/12, per questa sezione abbiamo deciso di svincolarci dalla lettura dei libri del vincitore del Premio Nobel per la letteratura e di votare insieme l'Autore dell'Anno qui sul Forum, come facciamo per il Tema dell'Anno.

In questo topic, a partire da oggi e fino al 15/01/2021, è possibile proporre alla Community un autore dell'anno da approfondire durante il 2021 mediante un percorso di letture.

Ogni utente registrato può proporre il suo autore dell'anno, indipendentemente dal numero di crediti in proprio possesso al momento della proposta, così come ogni utente registrato avrà come al solito la libertà di votare per il suo autore dell'anno preferito.

L'utente o gli utenti che avranno proposto l'autore dell'anno vincitore del sondaggio (anche in questo caso infatti da quest'anno abbiamo deciso che possono formarsi anche delle squadre, ovvero unirsi insieme persone che desiderano proporre lo stesso autore dell'anno), si occuperanno di moderarne le letture durante tutto l'anno, così come facciamo per i Libri del Mese.

Per partecipare è sufficiente riportare:

1. Il nome dell'autore dell'anno.
2. Una breve descrizione del perché si propone un percorso di approfondimento di questo autore.
3. Una proposta di un percorso di letture suggerite che potranno essere affrontate per approfondire l'autore proposto (si ricorda che non devono per forza essere libri scritti dall'autore proposto ma ad esempio anche libri che parlano della vita dell'autore proposto).

Le votazioni si apriranno il 16/01/2021 e termineranno il 31/01/2021 in questa discussione, al solito mediante sondaggio.

Sotto con le proposte! ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/01/2021 13:41 #48861 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Aprirei io per prima le danze, proponendo BEPPE FENOGLIO.

Scrittore molto interessante del periodo post bellico italiano, bello stile, amava scrivere anche in inglese, lingua che conosceva molto bene. In alcuni dei suoi romanzi, l'autore ha inserito parecchie pagine in inglese, esperimento molto interessante. Può essere una fonte conoscenza per alcuni giovani del nostro gruppo che non avendo vissuto in prima persona tale periodo, amino però entrarne a a conoscenza.
Gli "eroi" di Fenoglio, sono ragazzi giovani, disincantati, cresciuti nelle valli piemontesi e nei paesi, che hanno fatto una scelta ben precisa, alcuni di loro, di andare "in montagna" per dire di no, al regime fascista allora al potere. Questi ragazzi non era per forza, socialisti o comunisti, fra di loro c'erano molto liberali o cattolici credenti, gente di chiesa, preti, a politici.
Fenoglio descrive un pezzo della nostra storia, così come è avvenuta, senza retorica, senza magniloquenza inutile.

Per quanto riguarda i suoi romanzi, io proporrei:
1. I primi giorni della città di Alba uscito nel 1952 da Einaudi
" I ventitré giorni della città di Alba, rievocanti episodi partigiani o l'inquietudine dei giovani nel dopoguerra, cono racconti pieni di fatti, con una evidenza cinematografica, con una penetrazione psicologica tanto oggettiva e rilevano un temperamento di narratore crudo senza ostentazioni, senza compiacenze di stile, asciutto ed esatto.

2. La malora, uscito nel 1954 da Einaudi. Romanzo
"Pubblicato per la prima volta nel 1954 nella collana dei >>Gettoni>>, due anni dopo il "Ventitré giorni della città d’Alba, La Malora fu presentato da Vittorino come un libro per <<molti aspetti più bello>>, in cui i rapporti umani sono <<ridotti alla nuda spietatezza (anche tra marito e moglie, e anche tra padre e figli)>>. Una storia elementare di fatica e di silenzi, di dolore e di violenza che ci riporta al dramma nella miseria contadina delle Langhe e che trova il so linguaggio nello stile scarno e partecipe di Fenoglio, lo stesso stile anti retorico e <<barbarico>> che procurò allo scrittore piemontese l'accusa di aver tradito i valori della Resistenza. Proprio questa asprezza, e la continua invenzione linguistica fanno di Fenoglio uno dei massimi scrittori italiani del Novecento.

3. Una questione privata, 1963 da Garzanti

4. Il partigiano Johnny, Einaudi 1968, con pagine scritte in inglese

5: La paga del sabato, a cura di Maria Corti, Einaudi 1969
Fenoglio decide, su richiesta di Vittorini nel 1951 di non pubblicare la Paga del sabato (un romanzo) ma di estrapolarne una parte per farne un lungo racconto "Ettore va al lavoro" usando il meglio dei primi tre capitoli de la Paga del Sabato. Il racconto infatti verrà spedito come VII nella raccolta "I 23 giorni della città di Alba, stampata nei "Gettoni" di Einaudi in giugno dell'anno 1952. In più Vittorini chiede a Fenoglio di ricavare dalla "Paga del sabato" la scena in cui " Ettore chiede in sposa alla famiglia, l'incinta Vanna" un secondo racconto da mettere sempre nelle "23 giornate di Alba"

Mi fermo qui per ora con queste proposte di romanzi e racconti. Ma se dovessi interessarvi conto di aggiungere alla presente lista altri titoli con alcune spiegazioni utili.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23, nautilus, elisalillibedo
L'argomento è stato bloccato.
Di più
02/01/2021 19:18 #48881 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Aggiungo:

La paga del sabato a cura di Maria Corti, Torino, Einaudi, 1969

Ci riporta all’immediato dopo guerra. Il suo giovane protagonista. Ettore , è il tipico disadattato uscito scontroso è insofferente dalla guerra partigiana, incapace di rassegnarsi alla modesta routine del lavoro subordinato, di cui lo respingono la monotonia e lo squallore. Una soluzione, naturalmente, esiste, e coinvolge Ettore in affari poco puliti e molto redditizi, in cui avrà modo di mettere a frutto la sua grinta di “duro”, di piccolo Humphrey Bogart di paese. Ma quando, costretto a mettere su famiglia, decide di ritirarsi in proprio con un lavoro onesto, un beffardo incidente volge l’epilogo in tragedia.
Ambienti e personaggi, vigorosamente sbozzati, si apparentano alla colorita e partecipe “cronaca” della Langa che da allora Fenoglio andrà componendo: così la madre di Ettore, legata alla “roba” da un affanno ancestrale, e al figlio da un tormentato rapporto di amore-odio; Vanda, una splendida figura di ragazza; Bianco, il capo della banda; e Palo, il gregario “cretino” che deciderà la vicenda.

Vediamo se sono riuscita ad interessarvi.:whistle: :whistle: :whistle:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
L'argomento è stato bloccato.
  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/01/2021 12:11 - 03/01/2021 12:39 #48919 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Che bello, qui ci sarebbe l'imbarazzo della scelta, avrei tante idee di autori prolifici che mi piacerebbe e che penso sarebbe interessante approfondire nel corso dell'anno! Tra questi mi vengono in mente uno dei fratelli Singer, Alan Bennett, Joyce Carol Oates, ma ce ne sarebbero tanti, ora penso un po' a che proposta fare.

Secondo me, onde evitare dispersione di commenti e discussioni doppie, ha forse senso concentrarci su autori che non hanno ancora una propria sezione qui sul forum, quindi escludere gli autori già trattati sotto le Maratone e nella sezione sugli Autori , dal momento che questi posso essere approfonditi in ogni caso nella sezione a loro dedicata già esistente :)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 03/01/2021 12:39 da bibbagood.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky, Giami23, nautilus
L'argomento è stato bloccato.
Di più
03/01/2021 21:18 #48955 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Io ed altre utenti (gentili donzelle) del forum (non le nomino per non obbligarle prima del tempo in cui vogliano palesarsi) abbiamo considerato il desiderio di approfondire le opere di William Somerset Maugham.
Scrittore e commediografo britannico, è ricordato per il pessimismo acre e freddo e l'ironia crudele e cinica con cui flagellava inesorabilmente i vizi e la follia degli uomini e soprattutto delle donne, in una visione del mondo piuttosto cupa, ma caratterizzata anche da senso d'umanità.
La forza di William Somerset Maugham (1874-1965) è in gran parte nella sua esibita estraneità morale a ciò che narra, nella distanza, nell’assenza o nel taglio radicale di qualsiasi forma di giudizio.

Inserisco qui il link ad un articolo su il libraio in cui si parla di lui e in particolare del libro Conversazioni con zio Willie scritto dal nipote Robin
www.illibraio.it/news/dautore/somerset-maugham-882082/
Maugham è uno scrittore dalla produzione vasta e variegata, capace perciò di soddisfare diversi tipi di gusti.
Elenco qui qualcuna delle sue opere che potremmo leggere insieme (terminando in bellezza proprio con il libro scritto dal nipote nominato sopra):

- Il velo dipinto
Che ragione poteva avere l'incantevole, frivola Kitty per sposare il gelido e inamabile dottor Fane - batteriologo alle dipendenze del governo inglese - se non il puro panico? Panico, soprattutto, di fronte alla prospettiva di deludere la madre, implacabile tessitrice di buoni matrimoni. Non meraviglia allora che Kitty cada subito vittima del sorriso incantatore dell'uomo più popolare di Hong Kong, Charlie Townsend, a sua volta regolarmente sposato. Ma nei romanzi di Maugham la beffarda complessità della vita scompiglia a ogni pagina le carte e rimette in gioco i destini...

- Il filo del rasoio
Camminare sul filo del rasoio è difficile e, in effetti, tutt'altro che facile si presenta l'impresa di Larry, un giovane americano traumatizzato dagli orrori della Grande Guerra che si decide a percorrere - molto in anticipo sui suoi coetanei di qualche decennio dopo - la via dell'India, e dell'Illuminazione. E lo fa senza rinunciare a una fitta schermaglia amorosa con l'incantevole Isabel, a un duello col feroce zio di lei, e al cimento più arduo di tutti: la mera sopravvivenza nella spietata comunità di espatriati che fra le due guerre abitava la Riviera francese.

- Schiavo d'amore (di questo ne abbiamo già parlato nel forum ed eventualmente si può continuare quella conversazione nel caso in cui si decida insieme di leggerlo)
Il secondo e più celebre romanzo di W. Somerset Maugham, quello che già alla sua uscita, nel 1915, fece di lui uno scrittore immensamente popolare. Maugham precisò in diverse occasioni che "Schiavo d'amore" non era "un'autobiografia, ma un romanzo autobiografico" - e che Philip Carey, pur essendo orfano come lui, medico come lui, e come lui attratto dai lati meno dominabili dell'esistenza, era solo il protagonista di una finzione. Il lettore è quindi libero di seguire Philip prima durante gli studi a Heidelberg, poi negli anni della bohème parigina, e alla fine per tutto il lungo e tormentato amore per Mildred.

- La diva Julia
Guidata da pochi principi, quasi tutti appresi alla scuola di recitazione, Julia Lambert ("la più grande attrice d'Inghilterra") sa decisamente irretire il suo pubblico. Ma Julia sembra sempre sul punto di cadere: in un matrimonio mediocre, in un amore con un ragazzo che ha vent'anni meno di lei, nei trabocchetti tesi dai debuttanti che vorrebbero rubarle la scena. E ogni volta il lettore, spettatore dal loggione, vorrebbe metterla in guardia. Ma Julia riesce a scegliere benissimo da sé il tono, il gesto, l'inquadratura.

- La luna e sei soldi
In questo romanzo W. Somerset Maugham mette in scena, come sempre o quasi, se stesso, ma stavolta nella doppia veste di Strickland, un agente di cambio che per amore della pittura lascia il solido mondo della City per quello assai meno rassicurante di Parigi prima e di Tahiti poi, distruggendo lungo il cammino la vita di due donne, e del suo involontario biografo, un giovane deciso a indagare sugli oscuri, brutali, inaccettabili moventi di ogni vero artista. Celebre per decenni soprattutto come evocazione di Paul Gauguin, questo romanzo oggi ci appare finalmente per quello che è: un'inchiesta conturbante sull'attrazione fisica e totale per il bello, enigma "che in comune con l'universo ha il merito di essere senza risposta".

- Pioggia
Una striscia argentea di spiaggia, le rigogliose palme da cocco, le case d'erba dei samoani: un'oasi, o un'allucinazione. Cade una pioggia inesorabile, "animata da un'intima rabbia", e i turisti appena sbarcati si lasciano andare al ritmo. Fra loro un missionario, una cupa fiamma negli occhi, e una prostituta che fugge dal suo passato. Travolti e già condannati, dall'irresistibile malìa della redenzione, i due si fronteggiano, combattono, arretrano, si cercano, sino al tragico, beffardo epilogo.

-Ashenden o L'agente inglese
Benché a differenza di molti suoi colleghi non ne abbia mai fatto mistero, pochi sanno che W. Somerset Maugham è stato a lungo un agente segreto al servizio di sua Maestà Britannica, e non di secondo piano, se lo scopo del suo viaggio nella Russia del 1917 era, lo dice lui stesso, "impedire lo scoppio della rivoluzione bolscevica e mantenere il paese in guerra". Nella realtà, sempre un po' più brutale della sua rievocazione, Maugham era stato spedito a Lucerna sotto copertura, la copertura essendo un necessario periodo di isolamento da dedicare alla scrittura di una commedia. Nella Svizzera di quegli anni, assai più vivace rispetto alla sua iconografia corrente, il materiale narrativo certo non mancava: lo spettro del comunismo si aggirava per l'Europa, e i fantasmi degli imperi, estinti e sopravvissuti, continuavano con altri mezzi la guerra appena conclusa. Così, appena smessa l'uniforme virtuale, Maugham si inventò una delle sue controfigure più celebri: Ashenden appunto, scrittore come lui, come lui di stanza nella Confederazione, e come lui atterrito in parti uguali dagli intrighi internazionali, dagli agenti nemici, dalle perversioni burocratiche dei propri compatrioti, e dagli inquilini più imprevedibili del continente europeo: gli elvetici. Il che spiega come mai queste storie di spie, per quanto ritoccate e reinventate, abbiano un'altissimo tasso di verosimiglianza, e un altrettanto formidabile potenziale di commedia.

- Acque morte
In "Acque morte", è un medico drogato, radiato dall'Albo, a suo agio "solo nella futilità", a guidare per piccoli tocchi, fingendo di assistervi impassibile, una vicenda di amore, di fuga e di morte che lascia spossati come una febbre tropicale. Ed è lui a farci attraversare questo monsone romanzesco, avvolgendoci nei fumi del suo stesso oppio finché fatti e moventi sino a un attimo prima oscuri non diventano d'improvviso "chiari come i disegni geometrici del quaderno di un bimbo, quadrati, rettangoli, cerchi, triangoli".

- Lo scheletro nell'armadio
Alle vedove dei grandi scrittori tocca spesso in sorte di trasformarsi in vestali per mantenere la memoria del caro estinto al riparo da scandali e pettegolezzi. La signora Driffield lo sa bene. Se poi al momento di individuare un agiografo affidabile, la scelta ricade su un uomo come Alroy Kear, astro nascente della scena letteraria, il minimo che possa accadere è che dal passato del riverito Edward Driffield riemerga almeno un fantasma, che ha le sembianze della prima signora Driffield, Rosie. Da questo spunto Maugham ha tratto una feroce e divertente commedia di costume. Alla sua uscita, nel 1930, quando molti riconoscevano nei personaggi tutte le leggende viventi dell'epoca, da Hardy a Walpole, il libro suscitò enorme scandalo.

- Il mago
Corpulento, teatrale, sfrontato, gli occhi che sembrano trapassare l'interlocutore, Oliver Haddo ha l'aria di «un prete sensuale, malvagio». Conosce come pochi la letteratura alchemica e la magia nera, si definisce Fratello dell'Ombra ed è ossessionato dal desiderio di vedere «una sostanza inerte prendere vita» grazie ai suoi incantesimi - dal desiderio «di essere come Dio». Arthur Burdon, il brillante chirurgo che lo incontra a Parigi, non ha dubbi: è uno spregevole ciarlatano, un impostore, forse un pazzo. Ma quando Margaret, la giovane dalla bellezza perfetta che sta per sposare, e che per il mago provava all'inizio un violento disgusto, comincia a esserne morbosamente attratta - come se «nel suo cuore fosse stata seminata una pianta infestante, che insinuava i lunghi tentacoli velenosi in ogni arteria» - e fugge con lui in Inghilterra, comprende che dovrà misurarsi con forze immani, di cui sinora ha voluto ignorare l'esistenza. Dalla sua parte si schiereranno il dottor Porhoet, appassionato di alchimia, e la fedele amica e protettrice di Margaret, Susie, ma lo scontro - che Maugham trasforma in una spirale di irresistibile tensione - sarà aspro, tenebroso, lacerante: perché il male che il pragmatico dottor Burdon dovrà combattere è in fondo un'oscura «fame dell'anima», fame di una vita infinitamente viva, di rischiose avventure, di conoscenza soprannaturale e di ignota bellezza.

Questa è la mia proposta :) Ovviamente le letture poi si deciderebbero insieme, ho scritto qui sopra solo perché possiate farvi un'idea delle trame e vedere se questo autore vi può incuriosire ;)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel, mulaky
L'argomento è stato bloccato.
  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/01/2021 21:20 #48956 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Mi piace la proposta di Emily!

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane
L'argomento è stato bloccato.
Di più
03/01/2021 22:06 #48958 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Vero una bellissima proposta!
Conosco " il velo dipinto" perché ho visto il film è l'ho trovata una storia davvero intensa. Quindi sono tanto curiosa di approfondire questo autore, a prescindere se vincerà o meno. Per cui grazie emilyjane perché in realtà non conoscevo l'autore e sono felice di averlo scoperto!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/01/2021 11:45 - 04/01/2021 11:47 #48967 da Graziella
Risposta da Graziella al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
@ a Emily Jane per W.S. Maugam. Autore che mi può interessare letto nella mia gioventù.
La luna e sei soldi, Il velo dipinto, Sul filo del rasoio. Pioggia.
Una rivisitazione si può fare.

Vediamo cosa ne pensano gli altri.

Allo prossima. :laugh: :laugh:

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 04/01/2021 11:47 da Graziella. Motivo: ho inserito ancora una parte al post
I seguenti utenti hanno detto grazie : Giami23
L'argomento è stato bloccato.
Di più
04/01/2021 21:50 #48979 da Ariel
Risposta da Ariel al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Mi paleso :laugh:
io appoggio e sostengo la proposta di Erica..
Non ho ancora letto nulla di questo autore, ma sono ormai anni che mi riprometto di farlo e inoltre questo sarebbe un ottimo modo per partecipare alle letture dell'Autore dell'anno che ho sempre trascurato qui sul forum!!!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
L'argomento è stato bloccato.
Di più
05/01/2021 12:09 #48993 da IlariaTata
Risposta da IlariaTata al topic Proposte Autore dell'Anno 2021
Sostengo anch'io con grande entusiasmo la proposta di EmilyJane :P
Saluti

Ilaria

“Noi non siamo veri e propri romanzi. Noi non siamo veri e propri racconti. Noi siamo opere complete”

(Gabrielle Zevin)
L'argomento è stato bloccato.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro