Venerdì, 05 Settembre 2025

L'uomo in fuga

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/04/2019 16:03 #40486 da Kira990
L'uomo in fuga è stato creato da Kira990
In una cinica America del XXI secolo, precisamente nell'anno 2025, la società vive divisa fra povertà estrema ed immensa ricchezza, analfabetismo, disoccupazione, inquinamento atmosferico ormai irreparabile, malattie croniche e degrado. Le menti dei cittadini sono dominate dalla tri-vu - televisione tridimensionale - che ogni famiglia è obbligata a tenere in casa e che per quasi tutte e 24 le ore del giorno trasmette giochi e show atti a generare sentimenti di odio e ilarità. Il protagonista del romanzo, Ben Richards, 28 anni, vive con la moglie ventiseienne Sheila e la piccola figlia Cathy in un sobborgo difficile e violento della città di Harding, chiamato Co-Op City. Dopo aver svolto diversi lavori, versa in una condizione di disperata disoccupazione, cosa che obbliga la moglie a prostituirsi per poter mantenere i costi della vita e la piccola Cathy, gravemente malata. Un giorno, Ben, stanco della situazione, decide di recarsi al Games Building, la sede principale dei giochi e degli show trasmessi alla tri-vu e di candidarsi come potenziale concorrente per uno di loro. Viene selezionato per partecipare a Uomo in fuga, il più sadico e seguito gioco della Rete, dove il protagonista, braccato da uno squadrone di mercenari chiamati Cacciatori e da qualsiasi persona lo riconosca, guadagna 100 nuovi dollari americani per ogni ora cui rimane in vita, 500 per ogni pubblico ufficiale ucciso e, se alla fine dei 30 giorni di durata del gioco è ancora vivo, la cifra astronomica di 1 miliardo di dollari. Durante la fuga, al concorrente è permesso cambiare stato, paese, camuffarsi e procurarsi armi di difesa. Ben, attirato dal montepremi, firma il contratto, dando il via ad un lungo incubo fisico e psicologico, che terminerà solo con un sorprendente colpo di scena.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
01/04/2019 16:09 - 01/04/2019 16:14 #40487 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic L'uomo in fuga
Finito la lettura e il giudizio è positivo. In questo libro il finale mi è piaciuto, anche se è un pò esagerato come finale, ma visto il genere distopico rimane ben inserito nel contesto.
Aspetto che abbiate letto anche voi per commentare ;)

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ultima Modifica 01/04/2019 16:14 da Kira990.
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/04/2019 15:06 #40539 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic L'uomo in fuga
Io ho iniziato. Un altro distopico che dall'atmosfera ricorda 1984 (che è ancora fermo sul mio comodino)....mi voglio proprio male! :D :D
Almeno qui ci sono lo stile e il ritmo di King. Procedo e poi ne riparliamo ;)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/04/2019 16:48 #40542 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic L'uomo in fuga
Infatti quando ho visto il tuo commento su 1984 dove parlavi in toni non entusiasti del genere ho pensato a questo libro :laugh:
Però questo di distopico ha l'ambientazione futuristica, poi in sostanza è una fuga rocambolesca raccontata alla King. :)

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2019 16:03 #40562 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic L'uomo in fuga
Ho finito il libro.
Allora...l'inizio mi ricorda 1984 e anche Il mondo nuovo, per una sorta di divisione in caste, per il controllo della tri-vu e l'uso di droghe per sballarsi dei ricchi. La confederazione dei giochi invece sembra anticipare di molti anni Hunger games.
Poi, come hai detto tu, diventa sostanzialmente una fuga rocambolesca dal ritmo concitato che mi ha coinvolta, soprattutto con il personaggio di Bradley e la rete sovversiva anti inquinamento. Però da quando è apparso il personaggio di Amelia Williams per me è stata una discesa continua, il libro è diventato pesante e poco convincente, con le solite trovate volgarotte alla King :(
Giudizio finale negativo, cioè il libro è breve e si fa leggere ma ne vale la pena? Per me no.
Tu Simona cosa ne pensi?

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
08/04/2019 16:34 #40574 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic L'uomo in fuga
A me invece è piaciuto. Sicuramente il ritmo incalzante della fuga ha aiutato a farmi piacere il libro, però mi è piaciuto che pur essendo scritto nel 1982 ha temi attuali.
Non ho letto ancora 1984 quindi non ho paragone, però ho avuto la tua stessa impressione per Hunger Games, mi ha ricordato molto la trilogia, soprattutto per l'evidenza del gioco trasmesso in tri-vu per divertire i ricchi.
Si concordo che la parte di fuga finale sia stata un pò esagerata
Attenzione: Spoiler!
ma nel complesso secondo me ci può stare.
Ha voluto esasperare anche la fuga finale come ha esasperato il contesto, come si è trasformato il mondo. Dall'inquinamento che fa ammalare e la sanità disponibile solo per i ricchi, come l'uomo ha distrutto l'ambiente e chi ci governa lo nega, come controllano la gente attraverso la TRI-VU, il fatto che la biblioteca sia disponibile solo a chi ha un determinato reddito...
Insomma leggendo tra le righe ho trovato tante cose che vedo attuali e nel complesso il libro a me è arrivato.

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/04/2019 21:59 #40579 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic L'uomo in fuga
Si, concordo sull'attualità dei temi e trovo che quelli non siano esagerati visto che tutto sommato la sanità solo per i ricchi, la tivù che ci controlla e l'inquinamento sono praticamente realtà (stato più stato meno).


Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
25/09/2019 20:13 #41602 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic L'uomo in fuga
Recuperato anche io, con solo qualche mese di ritardo :P

Il giudizio finale credo che sia tra Simona ed Erica, ovvero non positivo, ma neanche negativo. Non ho avuto una fase di particolare interesse o disinteresse, la narrazione si è svolta davanti a me più o meno in maniera constante, forse un po´ piatta. Tra gli aspetti positivi ci sono quelli da voi elencati: un libro breve che ha un buon ritmo narrativo come questo è già di per sè un plus, perchè rispecchia la volontà di King di intrattenere. Erica ha chiesto se vale la pena leggerlo anche se è breve e si fa leggere: forse no, se si è interessati ad opere che abbiano come fine altro che l´intrattenimento. Ma romanzi come questo possono per la loro semplicità, brevità e ritmo avvicinare gente alla lettura e far prendere pause piacevoli a lettori forti. Poi, come avete detto, anche i temi possono essere considerati un aspetto positivo cosi come la lungimiranza di Kind nel trattarli decenni fa: hai ragione Simona ha dire che ricorda Hunger Games, e trovo interessante come tante cose, tanti gusti siano cambiati in questi decenni, ma vengono tuttavi ancora scritte opere che hanno molto successo nonostante raccontino realtà già predette decenni prima.
Lati negativi sono per me la volgarità di King che comincio a far fatica a sopportare: spesso mi son chiesta leggendo quest´opera se il suo intento fosse forse solamente intrattenere e non veramente portare il lettore a riflettere sui temi cui si basa l´opera, perchè trovo molte parolacce ed uscite completamente gratuite. Sarò cresciuta bene io, ma io non conosco nessuno che parli come parlano molti dei personaggi di King e lui invece utilizza questo linguaggio come se volesse rispecchiare la realtà. Peccato, perchè fa perdere di valore a tutto il resto.
In generale, anche se i temi possono essere interessanti e degnid i ulteriori approfondimenti, trovo il tutto sia trattato troppo superficialmente e spesso scontatamente.
Mi è piaciuta l´introduzione iniziale di King sul perchè dell´usare lo pseudonimo. So che King sa scrivere bene anche quando non scrive Horror, ma ne L´uomo in fuga non l´ha dimostrato molto secondo me.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv