Spadaccino invincibile e tenerissimo amante, pronto alle bravate temerarie come a eccezionali gesti di generosità, il romantico Cirano, dal grottesco naso e dal cuore puro, è il protagonista di una delle opere teatrali più popolari di tutti i tempi. Incentrata sulla figura, realmente esistita, di un poeta-soldato del Seicento, la commedia eroica di Edmond Rostand ottenne fin dalla prima rappresentazione nel 1897 un enorme e meritato successo, grazie soprattutto alla commozione suscitata dall'appassionato e infelice amore dello sfortunato cadetto di Guascogna per la cugina Rossana, e per l'elegantissimo intrecciarsi di momenti intensi e vivaci, caricaturali e patetici.

Nel mese di agosto, Il Club del Libro si sposterà indietro nel tempo e andrà nella Francia di metà Seicento. Faremo la conoscenza di Cirano di Bergerac, il famosissimo guascone dal naso importante. Forse non tutti sanno che il personaggio si ispira allo scrittore francese Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei precursori della fantascienza. Il Cirano di Rostand è una commedia teatrale eroica, con un protagonista stravagante, disperato, irruento e innamorato della bella cugina Rossana. Noi non vediamo l'ora di immergerci in questa pièce teatrale e di leggere le gesta del nostro eroe, perché non partecipi anche tu? Sul Club del Libro c'è sempre posto, ma affrettati... lo spettacolo sta per iniziare!

Autore Edmond Rostand
Editore Mondadori
Pagine 242
Anno edizione 2018
Collana Oscar classici
ISBN-10(13) 9788804705178
Prezzo di copertina 10,00 €
Prezzo e-book 1,05 €
Categoria Altri generi