San Francisco 1992. La Terra è un pianeta desolato, devastato dalle guerre nucleari; gli esseri umani sono in gran parte emigrati nelle colonie esterne e numerose specie animali si sono estinte, tanto che possedere un animale domestico vivente è diventato un ambito status symbol . Per chi non può permettersi un cucciolo "vero", come il cacciatore di taglie Rick Deckard, ci sono le pecore elettriche… L'umanità vive infatti affiancata da diversi modelli di robot, dalle semplici macchine-utensili ai vicini di casa artificiali, fino a sofisticati modelli di androidi assolutamente indistinguibili dagli esseri umani, anzi persino più intelligenti, come i Nexus-6. Quando alcuni esemplari di questi replicanti perfetti fuggono da una colonia marziana per vivere liberi, Rick è incaricato di "congedarli". Prima, però, dovrà riuscire a individuarli… Cos'è reale e cosa no? Cos'è umano e cosa no? E poi le droghe, i difficili rapporti tra i sessi, la repressione dello Stato: i grandi temi della narrativa di Philip K. Dick animano questo celebre romanzo di fantascienza, tragico e grottesco, un capolavoro che esce dai confini del genere letterario, «un trattato di teologia cibernetica assolutamente vertiginoso, di una ricchezza narrativa impressionante» (Carrère).

Gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick (anche noto con i titoli Il cacciatore di androidiBlade Runner) è un viaggio filosofico attraverso la complessità dell'identità umana e della realtà artificiale. Ambientato in un mondo distopico dove la linea tra umano e androide si sfuma, il romanzo affronta temi etici e morali, ponendo domande sull'autenticità dell'esistenza e sul significato della vita. La prima edizione originale del libro risale al 1968 (in Italia fu pubblicato qualche anno dopo, nel 1971), eppure ci sono molti elementi che lo rendono fortemente attuale (basti pensare all'uso sempre più crescente dell'intelligenza artificiale, la più recente innovazione tecnologica potenzialmente in grado di cambiare drasticamente il nostro modo di vivere). La sua profonda riflessione sull'umanità, la tecnologia e la percezione della realtà potrebbe incitare la nostra Community ad esplorare i confini dell'identità e dell'etica nell'era moderna, fornendo un terreno fertile per discussioni avvincenti e riflessioni approfondite sui dilemmi umani e tecnologici. Unitevi a noi: leggete e venite a discutere sul Forum il nostro ultimo Libro del Mese del 2023.

Autore Philip K. Dick
Editore Mondadori
Pagine 250
Anno edizione 2022
Collana Oscar moderni. Cult
ISBN-10(13) 9788804731474
Prezzo di copertina 13,50 €
Prezzo e-book 7,99 €
Categoria Fantascienza - Fantastico - Fantasy