"Uno spettro si aggira per l'immaginario collettivo, e questo spettro si chiama Frankenstein. Mary Shelley ha indubbiamente creato un capolavoro, ma anche una sorta di icona pop, divenuta proverbiale e versatile, tale da essere evocata nelle situazioni più impensate. [...] Da un lato Frankenstein suscita interesse come ipotesi sulla possibilità di un mortale di sostituirsi a Dio, o alla Natura, mentre dall'altro riporta alla luce ogni sentimento di orrore e di repulsione radicato nei più profondi recessi dell'animo umano. Sotto questo punto di vista, l'impatto dell'opera sul lettore è duplice, stimolandone allo stesso modo l'interesse così come le più cupe emozioni; il ritmo serrato dell'inseguimento assieme ai crimini perpetrati dal mostro contribuiscono ulteriormente a tenere alta la tensione, mentre il pericolo della cosiddetta "hideous progeny" - a cui la creatura potrebbe dare origine se dotata di una compagna della stessa specie - provoca le stesse paure generate dal dilagare di una pestilenza". (Dall'introduzione di Giorgio Borroni)

A marzo leggeremo Frankenstein di Mary Shelley, uno dei libri più influenti del genere gotico/horror e della letteratura in generale. Racconta la storia di un giovane scienziato che intraprende un bizzarro esperimento scientifico per dare vita a un nuovo uomo, dovendo poi affrontare terribili conseguenze. Il romanzo presenta diverse tematiche, tra cui il dolore, il desiderio e la lotta contro la solitudine, nonché l'esplorazione della scienza senza tener conto della questione morale o delle ripercussioni (e delle responsabilità) di un successo inaspettato. La prima edizione del libro fu pubblicata nel 1918 in forma anonima. Il nome della giovanissima autrice apparve per la prima volta nella seconda edizione del libro, pubblicata nel 1821. Le origini di Frankenstein iniziarono quando Mary Shelley, all'epoca diciottenne, si trovava con un gruppo di amici e il fratello Percy bloccata per maltempo in una villa sul lago di Ginevra. Per ingannare il tempo, Percy Shelley propose al gruppo di organizzare una gara per vedere chi fosse in grado di scrivere la migliore storia di fantasmi. Fu così che, durante una notte insonne, Mary Shelley ebbe l'ispirazione per Frankenstein in un sogno ad occhi aperti. Questo romanzo ha avuto un impatto duraturo sulla letteratura e sulla cultura. Infatti viene regolarmente riproposto, con oltre 200 anni di trasposizioni tra libri, film, tv, fumetti, radiodrammi, produzioni teatrali e altro ancora, che hanno reso la creatura di Frankenstein una vera e propria icona del terrore.

Autore Mary Shelley
Editore Feltrinelli
Pagine 320
Anno edizione 2013
Collana Universale economica. I classici
ISBN-10(13) 9788807900716
Prezzo di copertina 8,50 €
Prezzo e-book 4,16 €
Categoria Horror - Thriller - Mistero - Gotico