La storia degli indiani d'America permea il tessuto sociale americano più di quanto si pensi. Centinaia di città e di luoghi riportano nomi derivanti dalla tradizione indigena, conservandone spesso i misteri e la cultura, i pensieri e le vicende di un popolo devastato dalla inarrestabile storia dell'uomo bianco. Un viaggio attraverso la storia e la cultura pellerossa; dal modo di vestire alla comunicazione, dal significato delle pitture del corpo e delle penne tra i capelli al rapporto con gli animali e la natura, la loro vita quotidiana e di comunità, il rapporto con la guerra… La società che gli indiani avevano creato nei loro villaggi garantiva la libertà e nei loro consigli tribali dominava un profondo senso di giustizia. Ognuno aveva il diritto di parlare, di esercitare la propria influenza. La storia degli indiani evoca valori di comunità tesi a mettere ciascuno in grado di realizzare se stesso in armonia con la natura. Essi avevano rispetto per tutte le componenti dell'esistenza e si esprimevano con un linguaggio poetico. La loro immaginazione era popolata di visioni. Quanto può ancora insegnarci il modo di vivere e relazionarsi degli indiani d'America?

A ottobre la Community ha scelto di leggere La vera storia degli indiani d'America, di George Fronval. Unico scrittore europeo a far parte dei Western Writers of America, divenne uno specialista della storia del West americano. Ha svolto per anni ricerca sul campo viaggiando per oltre 200.000 miglia dall'Alaska al Messico. Amico dei nipoti di Geronimo e Toro Seduto, parte regolarmente per gli Stati Uniti alla ricerca di documentazione adatta a permettergli di affinare le sue opere. Entreremo, grazie a questa lettura, nella cultura e nella storia dei nativi americani, per apprenderne le tradizioni che da secoli continuano a tramandarsi e a danzare come il vento nel deserto Mojave, nei canyon dei territori Navajo, nelle grandi praterie dove i Sioux seguono le piste del bisonte, tra le foreste del Wyoming e del Montana dove riecheggiano le urla dei valorosi Cheyenne, sul sentiero delle lacrime dei Cherokee e tra le piume dei temibili Mohawk. Da nord a sud e da ovest a est, non c'è uno stato americano che non sia stato attraversato e abitato dai popoli nativi. Scorre nel suolo, volteggia nell'aria, cresce in un fiore, si arrampica sulle rocce, l'armonia che queste tribù hanno saputo instaurare con Madre Natura. Con questo libro vogliamo conoscere a fondo ciò che da sempre si confonde con la leggenda per non dimenticare e perdere l'essenza degli indiani d'America senza i quali oggi non esisterebbe una delle nazioni più grandi al mondo. Un'avventura con cui finalmente coglierne la spiritualità che ha reso i loro insegnamenti senza tempo né confini. Per cui, senza ulteriori indugi, tuffiamoci in queste pagine e vi aspettiamo per leggere insieme alla Community il prossimo Libro del Mese!

Autore George Fronval
Editore Odoya
Pagine 208
Anno edizione 2024
ISBN-10(13) 9788862888745
Prezzo di copertina 18,00 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia