"La solitudine genera insicurezza, ma altrettanto fa la relazione sentimentale. In una relazione, puoi sentirti insicuro quanto saresti senza di essa, o anche peggio. Cambiano solo i nomi che dai alla tua ansia". I protagonisti di questo libro sono gli uomini e le donne nostri contemporanei, che anelano la sicurezza dell'aggregazione e una mano su cui poter contare nel momento del bisogno. Eppure sono gli stessi che hanno paura di restare impigliati in relazioni stabili e temono che un legame stretto comporti oneri che non vogliono né pensano di poter sopportare.

Dopo una vita dedicata agli studi sulla moralità, gli ultimi anni di attività del sociologo polacco Zygmunt Bauman si rivolgono all'analisi di un fenomeno entrato a gamba tesa tra le definizioni più importanti del nostro tempo: la modernità liquida. Dal 2000 al 2017, anno della sua scomparsa, Bauman impiega le sue energie nello studio del postmodernismo e della globalizzazione come agenti inquinanti della società, che si assoggetta sempre più alle esigenze di mercato. La società liquida è vista, negli scritti di Bauman, da diverse angolazioni, e non manca l'approfondimento alla relazionalità contemporanea. In Amore liquido, Bauman esamina la mutevolezza delle relazioni. Un amore liquido è un amore temporaneo, sfuggente e scevro da progetti e impegni. L'amore liquido si lega perfettamente alla mutevolezza che l'uomo post-moderno avverte dentro di sé.
L'uomo di oggi si dibatte incessantemente tra l'esigenza di sopravvivenza dell'Io e l'esigenza di alterità dall'Io. Le relazioni divengono quindi il simulacro di un angoscioso dilemma, in grado di far percepire l'altro come una minaccia per sé stessi e la propria indipendenza. È così che, nella società post-moderna dedita al consumismo illimitato, gli affetti divengono delle soluzioni momentanee, legate alla soddisfazione di un desiderio effimero e istantaneo. L'amore, per Bauman, nella nostra società diviene un prodotto di consumo: lo uso per quanto mi è possibile e poi lo scarto in cerca di altro più soddisfacente. Gennaio è il mese dei buoni propositi! Chissà se Bauman aiuterà la nostra Community a riflettere sulla società in cui viviamo e a imprimere cambiamenti positivi. Vi aspettiamo sul Forum!

Autore Zygmunt Bauman
Editore Laterza
Pagine 219
Anno edizione 2006
Collana Economica Laterza
ISBN-10(13) 9788842079644
Prezzo di copertina 12,00 €
Prezzo e-book 3,99 €
Categoria Realistico - Cronaca - Saggi - Biografia