Come già accennato in un altro post, quest'anno i libri proposti come candidati al premio Strega son stati ben 82, un record. Oggi è stata annunciata la dozzina, ovvero i libri che verranno letti dalla giuria per poter procedere con le successive fasi.
I titoli sono:
Sonia Aggio, Nella stanza dell’imperatore (Fazi), proposto da Simona Cives.
Adrián N. Bravi, Adelaida (Nutrimenti), proposto da Romana Petri.
Paolo Di Paolo, Romanzo senza umani (Feltrinelli), proposto da Gianni Amelio.
Donatella Di Pietrantonio, L’età fragile (Einaudi), proposto da Vittorio Lingiardi.
Tommaso Giartosio, Autobiogrammatica (minimum fax), proposto da Emanuele Trevi.
Antonella Lattanzi, Cose che non si raccontano (Einaudi), proposto da Valeria Parrella.
Valentina Mira, Dalla stessa parte mi troverai (SEM), proposto da Franco Di Mare.
Melissa Panarello, Storia dei miei soldi (Bompiani), proposto da Nadia Terranova.
Daniele Rielli, Il fuoco invisibile. Storia umana di un disastro naturale (Rizzoli), proposto da Antonio Pascale.
Raffaella Romagnolo, Aggiustare l’universo (Mondadori), proposto da Lia Levi.
Chiara Valerio, Chi dice e chi tace (Sellerio), proposto da Matteo Motolese.
Dario Voltolini, Invernale (La nave di Teseo), proposto da Sandro Veronesi.
ovviamente non ne ho letto nessuno e dubito di leggerne qualcuno a breve, però ce ne sono un paio che son contenta siano i dozzina. Faccio il tifo per Antonella Lattanzi, un libro secondo me molto importante, ma anche Tommaso Giartosio e Paolo di Paolo sicuramente sarebbero secondo me ottimi vincitori. Chiara Valerio mi piace come intellettuale, ma come scrittrice non mi entusiasma molto. Comunque, quest'anno exploit di case editrici indipendenti! Non dovrebbero esserci problemi ad avere solo una cinquina, senza il bisogno di ricorrere al sesto titolo per includerne una!
Voi ne avete letto qualcuno? Fate il tifo per qualcuno?
"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert