Martedì, 04 Novembre 2025

"Candido" di Voltaire

  • Vampiro_millenario
  • Avatar di Vampiro_millenario Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
03/04/2025 12:13 - 03/04/2025 12:46 #70642 da Vampiro_millenario
"Candido" di Voltaire è stato creato da Vampiro_millenario
Riletto dopo anni. Parte iniziale scoppiettante, originale mix di balordaggini e lucidità (per non dire dell'invitante Cunegonda), tanto che Madame de Staël scrive: «opera di una gaiezza infernale, poiché sembra scritta da un essere di un genere altro dal nostro, indifferente alla nostra sorte, contento delle nostre sofferenze, che come un demonio, o come una scimmia, ride delle miserie di questa specie umana con la quale egli non ha nulla di comune». Poi parti noiose. Quindi il grande capitolo 25 (quello letterario, col nobile veneziano Pococurante, che disprezza gli autori di Iliade, Eneide, Paradiso perduto...). E per finire la conclusione --- spoiler, spoiler, spoiler --- con il lavoro nel proprio piccolo orto, senza ragionare, «l'unico modo per rendere sopportabile la vita», almeno per chi viva la condanna di aver capito come stiano le cose nel più vasto mondo, saturo di male, nonché uno dei tanti mondacci possibili. Tutti malefici?
Ultima Modifica 03/04/2025 12:46 da Vampiro_millenario.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2025 10:55 #70685 da ValeSm
Risposta da ValeSm al topic "Candido" di Voltaire
Ho ripreso anche io quest'opera e nel farlo mi sono imbattuta in una seconda parte in cui la storia va oltre, molto oltre, il ritiro di Candido e compagnia alla vita dei campi, ma ho letto poi che questa non sia stata autorizzata dall'autore e lo trovo sensato, visto che il finale sembrava quasi avallare le teorie leibniziane del migliore dei mondi possibili, mentre quello dell'opera originale mi sembra molto più il linea con il pensiero dell'autore.
Personalmente ho adorato il personaggio di Martino, e il suo pessimismo manicheo, e sono stata piacevolmente colpita da quella di Cacambo 
Attenzione: Spoiler!

Ammetto che ci ho messo qualche pagina ad abituarmi allo stile narrativo e al linguaggio, venendo da una serie di letture di narrativa contemporanea, ma devo dire che ci sia abitua facilmente e il racconto scorre piacevolmente. La satira, a metà tra il tragico e il comico, è funzionalissima al messaggio.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vampiro_millenario
  • Avatar di Vampiro_millenario Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2025 13:17 #70691 da Vampiro_millenario
Risposta da Vampiro_millenario al topic "Candido" di Voltaire
Questo seguito non autorizzato di cui scrivi, in quale edizione compare?

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2025 13:36 #70692 da ValeSm
Risposta da ValeSm al topic "Candido" di Voltaire
È un'edizione dell'associazione Liber Liber, mi sono resa conto solo dopo che non fosse la versione "ufficiale". Informandomi ho letto che è fedele al testo, aggiungendo questa seconda parte, cito testualmente, "di dubbia provenienza".

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Vampiro_millenario
  • Avatar di Vampiro_millenario Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2025 13:57 - 07/04/2025 13:57 #70693 da Vampiro_millenario
Risposta da Vampiro_millenario al topic "Candido" di Voltaire
Ah, d'accordo, grazie; non è quindi roba di Voltaire.

Mi vengono in mente questi due prodotti, che non credo siano degli autori indicati dagli editori:
"Pocahontas e Culo Splendente", ed. Eco (William Shakespeare);
"La nichilista", ed. Acquaviva (Fëdor Dostoevskij).
Ultima Modifica 07/04/2025 13:57 da Vampiro_millenario.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/10/2025 15:09 #72257 da Gage
Risposta da Gage al topic "Candido" di Voltaire
Great summary! I agree, Candide is both hilarious and unsettling—Voltaire really skewers optimism with dark humor. The ending always sticks with me: “we must cultivate our garden” feels both like resignation and a call to take small, practical steps in the face of overwhelming evil. I don’t think Voltaire says all is evil; rather, he suggests that seeking meaning in grand philosophies is often futile, and it’s better to focus on tangible good in daily life.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro