Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Martin Eden" di Jack London

  • ultimasettimana
  • Avatar di ultimasettimana Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
13/05/2016 10:17 #24365 da ultimasettimana
"Martin Eden" di Jack London è stato creato da ultimasettimana
Guardavo dalla finestra.

Il cielo era buio.

Le luce dei negozi illuminavano la via. Stringevo tra le mani il mio libro, e guardavo le persone che passavano sotto di me. C’era quella ragazza bionda, la figlia del ristoratore all’angolo. Credo si chiamasse Elisa. Aveva dei capelli lunghissimi, fino al centro delle spalle. Stava stretta ad un ragazzo, un diciasettene moro, alto. Un bel fisico, ed un bel sorriso.

C’erano tante altre persone oltre a loro, mamme con i bambini, uomini, ragazzi e ragazze. Ma quello che mi colpì fu quel sorriso. Lo immaginai una persona buona. Un ragazzo, ora, ma un giorno un uomo. E mi chiesi cosa ne sarebbe stato.

Accesi la tv e trovai l’ennesimo programma che parlava di me. E ripensai agli anni che c’erano voluti per arrivare a tutto questo. A tutti i sacrifici, le notti insonne, le volte in cui mi sono sentito morire dalla fatica.

Tutto questo l’ho fatto per lei.

Ma quando ho alzato lo sguardo e l’ho vista con lui, quando mi hai detto che c’era di meglio al di là del bene e del male, che non contava l’estrazione sociale, la mia scarsa cultura. Fare questo lungo percorso non ha portato da nessuna parte. Solo a scoprire che non ero io la persona che volevi. Che tu non eri più la persona che volevo.

Come si può amare una donna tanto a lungo da scoprire che non esiste più? Perché cambiare se poi la persona che sono diventato non ti ama? Ho perso l’amore e la donna che amavo.

E mi sono chiesto: “Che senso ha avuto tutto questo?”

È per questo che ho comprato la pistola ieri. Si tratta solo di trattenere il respiro ed andare giù.

È solo un attimo.

MARTIN EDEN

Per me questo libro è stato così bello da leggerlo due volte... Cosa che succede raramente...

Luca Giannantoni
Ultimasettimana.it

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
13/05/2016 16:48 #24373 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Martin Eden" di Jack London
E' stata scritta anche una bellissima recensione qui sul nostro sito relativamente a questo libro.

Se ti va di leggerla, la trovi qui: www.ilclubdellibro.it/recensioni.html?task=view&id=318&catid=84 ;)

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • ultimasettimana
  • Avatar di ultimasettimana Autore della discussione
  • Offline
  • Neonato
  • Neonato
Di più
15/05/2016 10:23 #24393 da ultimasettimana
Risposta da ultimasettimana al topic "Martin Eden" di Jack London
Bellissima!

Luca Giannantoni
Ultimasettimana.it

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/07/2018 14:34 #37594 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Martin Eden" di Jack London
Mi ripromettevo da tanto tempo di leggere quasto libro e finalmente l'ho fatto.
Mi è piaciuto molto, in certi punti è stato un po' ostico per via delle elucubrazioni filosofiche e i riferimenti a Herbert Spencer, Haeckel e altri, non ho basi di filosofia alle mie spalle e trovo che a volte questi discorsi girino sempre intorno a se stessi fino a far venire il mal di testa. A parte questo Martin Eden, come protagonista, è di una vitalità prodigiosa, ha una mente non comune e un fascino innato; la sua forza di volontà è incredibile e invidiabile e io sono rimasta veramente colpita da questo personaggio che, in parte, è alter ego di Jack London stesso.
Martin Eden in qualche modo è un urlo contro la società, dà voce all'insofferenza di chi non riesce a sottostare alle convenzioni sociali che criticano e ingabbiano.
A questo proposito riporto una citazione:

"Dopo che se ne fu andata, Martin rifletté sull'accaduto, e un paio di volte proruppe in un'amara risata al pensiero che la sorella e il suo fidanzato, tutti i membri del proprio ceto e quelli della classe sociale di Ruth improntavano le loro anguste e meschine esistenze a convenzioni altrettanto anguste e meschine - pecoroni che amavano il branco e modellavano la propria vita sulla base delle opinioni altrui, incapaci di essere se stessi e di vivere una vita autentica a causa delle convenzioni puerili di cui erano schiavi."

Martin Eden è allo stesso tempo un percorso di formazione di un ragazzo che grazie all'amore decide di elevarsi culturalmente e una storia di una persona così fuori dalle regole del mondo da farsi sopraffare da esso.
Sicuramente continuerò la lettura di altre opere di London perché mi ha colpito molto.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/08/2018 14:38 #37615 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Martin Eden" di Jack London
Anch' io lessi Martin Eden, mi ricordo ero a Roma durante gli ultimi mesi di gravidanza della mia prima figlia. Mi ricordo che mi stendevo sul letto, era estate. Avevo già letto da ragazza, altri di London per esempio "Zanna bianca" e "Il richiamo della foresta" per il quale ho pianto tanto.
Poi Martin Eden, almeno ed ero in grado di assorbire il colpo finale.
Attenzione: Spoiler!

Un personaggio davvero inquietante questo Jack London, mia mamma lo conosceva come scrittore e come persona molto bene, ne parlava come di un grande uomo, che ha avuto una vita intensa ma alla fine era infelice.
Mi fa piacere che lo hai apprezzato, sai io odio il tuo libro preferito, "Cime tempestose" e ovviamente come purtroppo succede fra noi umani, mi ero creata un pregiudizio. Guarda che lo scrivo sorridendo, è da un pezzo che non ce l'ho più, anzi. :) :) Ho poi letto sempre le tue recensioni, e anche se a volte abbiamo avuto dei piccoli contrasti, spero che siano ampiamente superati. Io sono un'impulsiva, ed inoltre ho una mentalità e delle idee che non tutti accettano. Pazienza. :( :( . Avevo letto parti per il mare il 4 agosto, ti faccio tanti auguri di buone vacanze, che tutto sia come tu desideri. :kiss: :kiss: Speriamo di r incrociarci in qualche altra lettura. Ciao.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 14:48 #37625 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic "Martin Eden" di Jack London
La mia opinione diverge un poco dalle vostre :)

Ho letto anch’io in questi giorni il libro, di cui l’utente che ha aperto la discussione ha di fatto riscritto in chiave moderna il finale. Ma appunto il finale è ciò che personalmente salverei di un romanzo che – a differenza di chi mi ha preceduto - ho trovato per lunghi tratti piatto e ripetitivo, nella trama e nello stile. Mi ha deluso, lo confesso, e per certi versi persino irritato.

Il problema riguarda soprattutto la figura del protagonista, quel Martin che - applicandosi da autodidatta - in due o tre anni passa dal non aver frequentato le scuole elementari al disputare di filosofia con professori universitari; dal non azzeccare un congiuntivo al produrre in serie – passando indifferentemente dall’uno all’altro - saggi, racconti, romanzi, poemi in versi e poesie; dal complesso d’inferiorità all’essere sprezzante.

Nonostante l’aria e il tono da compatimento, questo supereroe dalla volontà ferrea e dalla vena creativa facile non convince. “Dà voce all'insofferenza di chi non riesce a sottostare alle convenzioni sociali che criticano e ingabbiano”, scrive Emily: e così certo avrebbe dovuto essere, nelle intenzioni dell’autore. Solo che Martin, a sua volta – e magari senza rendersene conto - finisce col giudicare, criticare ed ingabbiare tutto e tutti, non salvando nulla e nessuno, a parte se stesso.

Per lui – ad eccezione di qualche autentico “intellettuale” randagio e nullafacente ai margini della società - sono tutti pecoroni, tutti schiavi delle convenzioni sociali, tutti impregnati di cultura superficiale. Se amici e familiari non lo capiscono è perché sono gretti e limitati; se la fidanzata non lo apprezza è perché è una meschina borghesuccia; se i suoi scritti non vengono pubblicati è perché gli editori non ne sanno riconoscere il talento …

Non che amici, familiari, fidanzata ed editori siano in realtà gente di larghe vedute: ma possibile che Martin non reputi mai nessuno alla propria altezza? O troppo in alto, o troppo in basso.

Nel suo essere o sentirsi diverso dagli altri (o perlomeno, da “tutti i membri del proprio ceto e quelli della classe sociale di Ruth”, concedendo così forse una chance all’aristocrazia del sangue e agli indigeni della Nuova Guinea …), Martin giunge dunque alla conclusione che l’unica strada per “essere se stessi” e “vivere una vita autentica” sia quella di farla finita con la vita stessa.

Ed il pensiero che il mondo non sia degno di noi ha accomunato - in letteratura e non solo - così tante anime belle, sensibili e incomprese, da non sembrare più nemmeno anticonformista …

Chiuso con Martin, chiuso con Jack.

Voto: 4,5
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/08/2018 17:10 #37626 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Martin Eden" di Jack London
,@ novel 67

Mah!...........
C'è chi chiude, c'è chi apre.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/08/2018 17:19 #37640 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Martin Eden" di Jack London

Novel67 ha scritto: Ed il pensiero che il mondo non sia degno di noi ha accomunato - in letteratura e non solo - così tante anime belle, sensibili e incomprese, da non sembrare più nemmeno anticonformista …


Io sinceramente non ho letto nel libro questo sentimento, Martin Eden mi è sembrato piuttosto un uomo così vitale da bruciare tutta l'energia della sua vita in breve tempo.
Tra l'altro non ho mai detto che sia un modello da imitare, anzi è un personaggio piuttosto particolare e con le sue caratteristiche positive e negative che bene o male ogni persona ha.

Graziella, mi fa piacere che anche tu avessi a suo tempo apprezzato questo libro :) Sicuramente capiterà ancora che ci troveremo d'accordo su qualche lettura e su qualche altra no, come ad esempio ti è successo ora con Lorenzo, è il bello di essere lettori molto diversi tra loro ;) (a proposito...Cime tempestose è solo uno dei miei romanzi preferiti ma non l'unico).
Anche a me fa sicuramente piacere superare i contrasti, l'importante è chiarirsi sempre, a volte qui sul forum si può fraintendere. Grazie per il bel messaggio, parto per le ferie dopodomani ma vado al fresco (piemonte e val d'aosta) :)

Sicuramente di Jack London leggerò prima o poi Zanna bianca e Il richiamo della foresta, il suo modo di scrivere mi ha colpito molto.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
25/11/2020 18:23 #48050 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Martin Eden" di Jack London
L'ho letto di recente, finito pochi giorni fa e devo dire che quoto parola per parole quello che ha scritto Novel.
Il libro non mi è piaciuto granché, sebbena abbia sottolineato qualche frase: non mi è piaciuto lo stile, la figura di Martin né quella di Ruth.

Di lui, però, leggerò Zanna bianca e/o Il richiamo della foresta perché comunque non ho un giudizio totalmente negativo e voglio capire se cambiando il libro, cambia la percezione che ho sull'autore.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/11/2020 22:15 #48057 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Martin Eden" di Jack London
Peccato a me era piaciuto tantissimo. Come del resto anche i suoi altri romanzi. Forse più adatti a un pubblico infantile e adolescenziale.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro