Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Martin Eden" di Jack London

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
26/11/2020 08:07 #48066 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Martin Eden" di Jack London
Sugli altri romanzi vedrò, alla fine non è detto che se il target di riferimento siano i ragazzi, non possa essere un grande libro anche per gli adulti... ma potrò dirlo solo quando li avrò letti ;)

Per quanto riguarda Martin Eden, come già detto non ho apprezzato lo stile di London ma credo perché mi è sembrato lo stile del personaggio Martin. So che questo romanzo in parte è autobiografico (e leggendo la vita di London si riescono a collegare un paio di cose), tuttavia non è necessariamente detto che il punto di vista del personaggio sia quello dell'autore.

Di Martin non mi è piaciuta l'evoluzione. London ce lo presenta come un ragazzo-uomo: ragazzo perché acerbo negli studi e poi scopriamo anche nei sentimenti, uomo perché ha girato il mondo e sa come è fatto. Affascinante e con uno stuolo di ragazze che gli vanno dietro. Poi incontra Ruth, ha un colpo di fulmine e decide di migliorarsi per essere al suo livello. Il problema è che in men che non si dica diventa un genio letterario e filosofico e questa cosa mi pare già parecchio improbabile. Ma si reputa così tanto intelligente e genio da disprezzare sia i poveri perché ignoranti (come se lui non lo fosse stato!), sia i borghesi per la loro mentalità ristretta e soprattutto perché non sanno studiare e capire ciò che studiano. La presunzione è a livelli massimi. Scrive centinaia di testi, gli vengono respinti e sono ignoranti e cretini gli altri perché lui scrive solo capolavori... salvo poi rendersi conto, quando diventa famoso, che in effetti da giovane scriveva male e lo scopre rileggendo una sua opera giovanile che, comunque, manda ugualmente ad un giornale, esponendo lo stesso a critiche.
Parliamo dell'amore per Ruth: diceva di amarla come un pazzo, tanto da volersi migliorare per lei, però ne disprezzava la chiusura mentale, gli studi, la bolla in cui viveva... ma se disprezzi una persona, come puoi dire di amarla? Che razza di amore sarebbe? Solo alla fine riesce a capire che amava solo l'idea che si era fatto di lei.
Alla fine, siccome lui non è apprezzato per quello che è ma solo in quanto famoso, si deprime e diventa apatico. La trovata letteraria "originale" è far suicidare il personaggio perché è diventato un ibrido e non sa stare al mondo o, meglio, non sa stare in "quel" mondo. Scelte libere, eh, però sinceramente stona troppo con tutta quella vitalità che aveva prima.

Ruth è una di quelle che non capisce le cose neanche se le fai i disegnini. L'amore che prova è, in realtà, un risveglio ormonale, né più né meno. Ci sta che lei non lo capisca perché vive in una bolla e ha una visione della vita limitata a quella che è la sua realtà e non neanche cosa sia l'amore e la passione. E' un personaggio molto debole, anzi, secondo me, non ha proprio una volontà! Non si impone sui genitori per far rispettare il suo amore e alla fine scarica pure Martin, salvo tornare all'ovile nel momento in cui lui diventa famoso. Ma la cosa che mi ha urtato è che lei diceva di amare Martin ma lo voleva cambiare a immagine e somiglianza del padre. Una cosa che io trovo anche un po' perversa perché posso capire gli altri, ma tuo padre... cioè ma voleva un uomo o un altro papà? Mah.

Non voglio neanche parlare delle elucubrazioni letterarie e filosofiche, ad un certo punto io leggevo saltando righe.

Mi è invece piaciuta l'amicizia sincera che si è instaurata tra lui e la signora presso cui era in affitto, l'uomo che aveva la lavanderia e anche la generosità di Martin. Ho apprezzato anche la critica mossa alla società borghese.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
08/09/2021 16:07 #54360 da Luigi85
Risposta da Luigi85 al topic "Martin Eden" di Jack London
Salve,
l'ho letto anni fa e mi ha preso parecchio (insomma uno di quei libri che leggi in 3 giorni). Mi è piaciuto anche il contesto storico, la sfondo sociale (il suo rapporto con la ragazza borghese). Il finale è emblematico - per quello che ho capito- del nulla esistenziale che si cela dietro la grande rincorsa al sogno.

Un saluto a tutti

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2021 14:16 #54375 da Margarethe
Risposta da Margarethe al topic "Martin Eden" di Jack London

Il finale è emblematico - per quello che ho capito- del nulla esistenziale che si cela dietro la grande rincorsa al sogno.
Interessante, puoi approfondire?

"Sentii un peso intollerabile opprimermi il petto, l'odore della terra umida, la presenza invisibile della corruzione vittoriosa, la tenebra di una notte impenetrabile..."

Joseph Conrad, "Cuore di tenebra"

I seguenti utenti hanno detto grazie : Luigi85

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/09/2021 16:31 #54379 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Martin Eden" di Jack London
Di London ho letto solo Zanna Bianca e non mi è piaciuto. Sono però molto curiosa di leggere Martin Eden, qualche giorno fa ho visto il film con Luca Marinelli protagonista e sono letteralmente impazzita per il personaggio (molto fa sicuramente che sono pazza di Marinelli). Il film comunque mi ha fatto venir voglia di leggere il romanzo.
Qualcuno sa dirmi se il film in questione è fedele al romanzo?

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
09/09/2021 16:56 #54381 da mulaky
Risposta da mulaky al topic Re:"Martin Eden" di Jack London

Nautilus ha scritto: Qualcuno sa dirmi se il film in questione è fedele al romanzo?

Io non l’ho visto ma alcuni amici sì e mi hanno detto che non è fedele

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
16/09/2021 13:53 #54425 da Luigi85
Risposta da Luigi85 al topic "Martin Eden" di Jack London
Ciao grazie per il commento,
ovviamente non sono certo io il critico letterario eheh, ricordo semplicemente una vecchia enciclopedia fare riferimento alla rincorsa al successo, al sogno materialista, di fronte alla vacuità del quale il protagonista, alla fine, si rende conto di aver sgobbato per nulla, tutto qui.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro