Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham

  • Novel67
  • Avatar di Novel67 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/08/2016 15:02 #25861 da Novel67
"Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham è stato creato da Novel67
Voglio trovare un senso a questa vita, anche se questa vita un senso non ce l’ha … , cantava Vasco Rossi, che un secolo fa avrebbe potuto chiamarsi Philip Carey, il protagonista di Schiavo d’amore, autobiografia romanzata di W.S. Maugham.

"Schiavo d’amore" pare però un titolo decisamente fuorviante. L’originale "Of human bondage" lascerebbe piuttosto intendere una specie di schiavitù più ampia, non solo amorosa. E in effetti la vicenda dell’insana passione di Philip per Mildred - per quanto centrale - occupa solo una parte del libro.

Resta comunque il fatto che Philip Carey è un soggetto affamato d’amore in senso lato. Perché è orfano e perché è gravato da un handicap, che lo costringe a zoppicare. Ed è appunto zoppicando in solitudine, che dovrà crescere e cercare di farsi strada nella vita.

Maugham - per oltre seicento pagine - segue dunque Philip dall’età di nove anni sino alla soglia dei trenta, spostandosi tra Inghilterra, Francia e Germania, introducendo sulla scena una miriade di personaggi (tutti rigorosamente tratteggiati nei lineamenti del viso :ohmy: ) e inducendo il lettore a riflettere sull’intricato rapporto tra vita, arte, filosofia e religione e – come dicevo - sul significato dell’esistenza stessa.

Ma l’impressione - del tutto personale - è che l’autore pretenda un po’ troppo. Le questioni sono complesse, ma spesso trattate superficialmente, talvolta anche banalmente. Io avrei preferito piuttosto che il romanzo proseguisse semplicemente sulla traccia di quello stile dickensiano che permea i primi bellissimi capitoli e che lasciava pregustare qualcosa di più avventuroso e avvincente.

Il giudizio conclusivo deve però fare i conti con la noiosa prolissità della seconda parte: per cui assegno un 6.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
23/08/2016 07:59 #25866 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Mi accodo semplicemente a Novel67, voto a parte che come più volte ribadito trovo una pessima abitudine. Mi sono fermato a metà del libro motivo: prolisso e inconcludente nella seconda parte dopo una scoppiettante prima parte. Nel periodo estivo preferisco letture meno soporifere. Non è escluso che lo finisca ai primi freddi. :P

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
01/09/2016 07:32 #25963 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Ragazzi ma cosa mi tocca leggere? Lasciamo perdere Pier che non l'ha nemmeno finito... :pinch: ...ma Novel che mi cita Vasco :sick: (insopportabile) per parlarmi di Maugham?! Abominio!!!! :( :evil:

A me questo libro è piaciuto molto, l'ho letto in un mini gruppo di lettura su anobii e non l'ho trovato affatto lento. Mi piace l'ironia cinica di Maugham, mi sono fatta delle belle risate soprattutto nella parte di Heidelberg. :)
Philip poi è un protagonista particolare, delle volte ti fa pena e delle altre vorresti sbattergli la testa al muro :woohoo: I personaggi che popolano questo libro sono comunque tutti affascinanti, ben lungi da essere macchiette risultano però ben caratterizzati e difficilmente qualcuno ne esce fuori bene del tutto. :laugh:
Per rimediare alle vostre critiche metto qui qualche citazione così che il libro possa parlare da solo ;)

"Insensibilmente si formò in lui la più bella abitudine del mondo: l'abitudine a leggere. Non sapeva che questo gli preparava un rifugio contro ogni angoscia della vita; non sapeva neppure che stava creando per se stesso un mondo irreale che avrebbe reso il mondo reale di ogni giorno una sorgente di amaro disinganno."

"E' un'illusione che la gioventù sia felice, un'illusione di coloro che l'hanno perduta, ma il giovane sa di essere infelice perché è pieno degli ideali bugiardi che gli sono stati instillati e ogni volta che entra in contatto con la realtà è colpito e ferito. Sembra come se fosse vittima di una cospirazione perché i libri che legge, ideali per necessità di selezione, e la conversazione con persone adulte che guardano al passato attraverso il velo roseo dell'oblio, lo preparano a una vita irreale. Egli deve scoprire da solo che tutto ciò che ha letto e tutto ciò che gli è stato detto sono bugie, bugie, bugie e ogni scoperta è un altro chiodo piantato nel corpo che lo inchioda alla croce della vita."

Poi quest'ultima, a me che amo proprio il periodo vittoriano, mi ha fatto ridere come una matta :laugh: :laugh: :
"Dannazione ai grandi vittoriani. Ogni volta che leggo sul giornale che è morto un grande vittoriano ringrazio il cielo che se ne sia andato un altro. Il loro solo talento è la longevità: a nessun artista dovrebbe essere permesso di vivere oltre i quarant'anni."

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Online
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
03/08/2021 13:17 #53926 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Buongiorno,
vi ricordo che il libro d´agosto per approfondire l´autore dell´anno è "Schiavo d´amore" ! Io penso lo iniziero verso il 20 ;-).
Buona lettura!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
10/08/2021 18:10 #54066 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Iniziato oggi, ho letto ancora poco, ma per ora ho la sensazione che ci sia qualcosa di diverso. Non so, dopo aver letto altri libri di Maugham in questo per ora non ritrovo lo stile a cui ero abituata... non mi sembra lui anzi in un certo senso mi ricorda il mio caro e adorato Dickens, quindi direi che mi sta piacendo!!!! Continuo la lettura!!! Ho visto che ci sono vecchi commenti, ma aspetto a leggerli nel 2016 la funzionalità spoiler non credo si usasse molto :-)

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
14/08/2021 23:41 #54108 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Iniziato oggi . Ho letto le prime 50 pagine . Condivido con Ariel l'associazione a Dickens . Certo che , a differenza degli altri testi dell'autore, questo è  proprio corposo !!!! Proseguo

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/08/2021 22:27 #54171 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Terminato oggi . Penso che tra i libri letti finora di Maugham  sia quello che mi ha tenuto incollata alle pagine . C'è  una varietà di personaggi impressionante . É  uno di quei romanzi che  dispiace finire di leggere perché mi  ha tenuto compagnia . C'è  anche un film del 34 e Bette Davis interpreta Mildred uno dei personaggi femminili  del romanzo . Bello !
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/08/2021 10:05 #54179 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Finito da qualche giorno.... per pigrizia di accendere il pc e cercare di scrivere un post di senso compiuto continuavo a rimendarne il commento! 
Sono tante le cose a cui ho pensato leggendo questo libro e vorrei evitare di fare un luuunghissimo post, perciò ho deciso di intanto commincaire con un commento e poi man mano tornare ad aggiungere qualcosa.
Innanzitutto mi è piaciuto molto, non ho ritrovato il solito Maugham se non nell'uso spropositato dell'aggettivo patetico per descrivere le persone, specie le donne. Confermo quanto scritto nel primo post, inizialmente mi ha ricordato Dickens, questo personaggio un po sfortunato , poi man mano che il protagonista cresceva Philip mi ha ricordato il mio carissimo amico Stoner. Come in Stoner mi sono ritrovata a simpatizzare a tal punto con il protagonista da voler essere lì a dargli "una sveglia" in certi casi perchè davvero non sopportavo il grado di umiliazione a cui riusciva a sottoporsi. Adoro quando in ul libro riesco ad appassionarmi tanto alle vicende di un personaggio. 
Anche in questo romanzo si ritrovano dei temi già affrontati dall'autore, come l'arte e a questo proposito è possibile che ci siano dei rimandi a La luna e i sei soldi??? Aspetto che qualcun altro commenti e magari poi vi metto i passaggi in cui secondo me ci sono questi riferimenti. 
per ora è tutto passo e chiudo 

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus, Anna96

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
30/08/2021 11:55 - 30/08/2021 11:56 #54191 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Ho iniziato da pochi giorni e ho letto solo un centinaio di pagine, ma per ora, sorprendentemente, mi sta piacendo molto. Anche io trovo che questo libro sia molto diverso rispetto a quelli che abbiamo letto in precedenza e verso il personaggio di Philip sto provando un misto di compassione e tenerezza che mai avevo provato verso altri personaggi di Maugham. Anche la tagliente ironia per cui l'autore è noto mi sembra sia meno presente in questo romanzo e lo sguardo del narratore/autore sembra più umano e comprensivo verso il protagonista rispetto al solito. Alcune descrizioni un po' caricaturali, come quelle degli zii e soprattutto dei professori, mi hanno strappato comunque delle risate :D Mi chiedo se questo atteggiamento più "indulgente" verso il protagonista non sia dettato dal fatto che il libro è parzialmente autobiografico   forse Maugham tende ad essere meno severo con il proprio alterego letterario 

Proseguo fiduciosa che questo possa essere il primo libro di Maugham a piacermi davvero. Magari mi convinco a leggerne ancora qualcuno :) 
Ultima Modifica 30/08/2021 11:56 da Anna96.
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/09/2021 12:26 #54295 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Libro finito! Veramente bello, se fosse stato il mio primo libro di Maugham sicuramente mi avrebbe fatto venire voglia di leggere altro   Il personaggio di Philip mi ha commossa in più punti nonostante la sua ingenuità e la sua debolezza di carattere, è sicuramente un protagonista con cui ho empatizzato e a cui in futuro mi capiterà di pensare spesso. Mi sono piaciute molto le riflessioni a cui apre questo testo, in particolare quelle sul senso della vita, della religione e della morale. Mi sono trovata d'accordo con l'idea che la religione è un'abitudine che prendiamo da piccoli, molti la abbandonano strada facendo, altri no, ma su tutti rimane comunque una traccia, che  l'insegnamento della religione ci imprime da piccoli e che non possiamo più lavarci di dosso: la morale, ovvero l'idea che esistano bene e male in modo assoluto e che noi in ogni circostanza dobbiamo scegliere di agire perseguendo la via del bene. 

Come Giulia anche io ho notato i rimandi a "la luna e i sei soldi" anche se in realtà questo testo dovrebbe essere anteriore quindi può essere semplicemente che la vicenda di Gaugain appassionasse già l'autore ai tempi di questo libro, tanto poi da scriverci un romanzo dedicato. Rispetto ad altri testi che abbiamo letto questo l'ho trovato molto più scorrevole. Il narratore è meno invadente rispetto al solito e le vicende che si susseguono mi hanno appassionata parecchio. Il cinismo come notavo già in un altro commento è decisamente meno presente, ma l'autore non abbandona le sue idee pessimiste circa la natura umana (anche se in questo libro mi sembra che si apra un piccolo spiraglio) e tutto sommato Philip è un personaggio molto più virtuoso di quelli incontrati in precedenza (di nuovo: sarà perchè è una sorta di alterego di Maugham ?  )

Se amate la linearità nei testi narrativi, Schiavo d'amore fa sicuramente con voi. Effettivamente anche a me è sembrato di leggere un po' un classico vittoriano sotto diversi punti di vista. Mi dispiace che pochi si siano uniti alla lettura perchè questo testo merita veramente, spero che deciderete di recuperarlo!
I seguenti utenti hanno detto grazie : gavi, nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro