Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham

Di più
19/09/2021 00:28 #54462 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Incuriosita dai vostri commenti ho iniziato anch'io questo libro, almeno posso dire di aver partecipato alla lettura dell'autore dell'anno 
Ho letto solo cinquanta pagine ma al momento mi piace e concordo con chi ha detto che ricorda Dickens. 
Il piccolo Philip è un bambino sfortunato ma mi sembra uno tosto.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/09/2021 18:14 #54470 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Insensibilmente si formò in lui l'abitudine più deliziosa del mondo, l'abitudine alla lettura.
Le premesse per un ottimo libro ci sono. Non voglio essere frettolosa nel giudizio perché ho letto poco, Philip è ancora un bambino, però la lettura scorre via che è una meraviglia. Maugham non si perde in inutili descrizioni, caratterizza bene i personaggi e rende vivide le atmosfere. Non conoscevo questo autore, sono contenta di averlo scoperto, sin da subito traspare la sua ironia che adoro in uno scrittore.

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2021 11:32 #54501 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Continuo la mia lettura con entusiasmo. Sto adorando Philip. Le sue scelte, che a volte possono sembrare insensate, denotano una grande personalità del protagonista, la sua voglia di libertà e di vivere.
Philip è intelligente, colto, so che mi darà soddisfazione. Ancora non riesco a comprendere quale attinenza possa avere con lui il titolo del romanzo. Vedo il protagonista molto distaccato dal punto di vista affettivo, anche se prova un sentimento nei confronti di qualcuno non ne diventa "schiavo", al momento per dove sono arrivata a leggere.
Attenzione: Spoiler!

MEMENTO AUDERE SEMPER

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/09/2021 23:35 #54517 da Cri_cos
Risposta da Cri_cos al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Francesca scrive :" Ancora non riesco a comprendere quale attinenza possa avere con lui il titolo del romanzo" 
Il racconto ė  stracolmo di personaggi ...Ma uno solo uno che Philip  incontrerà per caso gli metterà le catene ..
anche io sto apprezzando L'autore l'unico che non mi è piaciuto molto è il libro con duplice racconto letto a luglio per il resto lo trovo coinvolgente 
I seguenti utenti hanno detto grazie : nautilus

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/09/2021 10:01 #54518 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham

Il racconto ė  stracolmo di personaggi ...Ma uno solo uno che Philip  incontrerà per caso gli metterà le catene ..

 
Ora Cristina mi hai messo molta curiosità... Immaginare "incatenato"  Philip, che mi sembra uno spirito libero soprattutto mentalmente, mi resta veramente difficile.

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
29/09/2021 18:06 #54618 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Sono ad un terzo del romanzo e continuano i miei commenti assolutamente positivi.
Oltre ad essere un romanzo di formazione secondo me Schiavo d'amore vuole essere anche un libro di critica nei confronti dell'Inghilterra, soprattutto nei confronti del clero anglicano di fine Ottocento, inizi Novecento. Maugham, attraverso Philip, dipinge la Francia, la Germania e l'Italia indubbiamente meglio dell'Inghilterra da cui vuole periodicamente andar via.
Mi fa sorridere il protagonista ogni qual volta si chieda se una certa espressione, un certo modo di fare, un certo abito e via dicendo sia adatto ad un gentlemen quale lui si ritiene di essere.
Ho invece proprio riso leggendo i suoi primi approcci con l'amica degli zii (scusate non ricordo il nome).
E' fantastico poi vedere come Philip immagina una certa situazione che riaffiora alla sua mente come romantica perché conosciuta attraverso i libri e di come poi lui la viva nella realtà. Penso al suo primo bacio, i protagonisti dei romanzi che affondano il viso nelle chiome bionde delle amate e lui che invece non è attratto dai capelli collosi della signorina che intende baciare. I protagonisti dei libri francesi che baciano le donne sempre sulla nuque  e lui che non trova niente di attraente nella collottola.
Insomma è un po' come ai giorni nostri con Instagram vs realtà. Maugham ha quell'ironia che a me piace tanto e in questo libro (negli altri non so perchè di lui non ho letto altro) non è romantico e anche questo mi piace tanto.
 

MEMENTO AUDERE SEMPER
I seguenti utenti hanno detto grazie : Ariel

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/10/2021 23:37 - 17/10/2021 23:41 #54876 da nautilus
Risposta da nautilus al topic "Schiavo d'amore" di W. Somerset Maugham
Finito di leggere.
Alcune premesse. Ho adorato questo libro e al momento è la migliore lettura che ho fatto nel 2021 (ebbene sì la mia adorata Violette di Cambiare l'acqua ai fiori è stata scavalcata da Philip). Altra premessa che in realtà è un ringraziamento. Grazie Club per avermi fatto scoprire Maugham. Sinceramente quando è stato scelto come autore dell'anno ho pensato "Ma chi è?" Spero mi sia perdonata l'ignoranza. Automaticamente ho scartato mentalmente la lettura dei suoi libri. Poi mi sono lasciata convincere da @Anna96 che ne ha parlato molto bene.
Altra premessa. Questa lettura è un fuori programma della mia lista "Buoni propositi 2021", giusto per ricordare(mi) che a volte l'imprevisto può essere meglio del previsto
Venendo al libro.
La traduzione in italiano del titolo non la trovo appropriata. Il mio amico Fede, che avrebbe dovuto leggere con me, ma che invece mi ha abbandonata mi ha detto che la traduzione letterale del titolo originale sarebbe Del legame umano, assolutamente più giusto.
Come credo abbia già scritto Lorenzo (@Novel67), Philip brama l'amore, ma ogni tipo e forma di amore, non solo quello di Mildred. Sicuramente ciò è stato determinato dal suo essere orfano e dalla sua grande curiosità per il genere umano.
Ho adorato Philip sin da bambino, la sua compostezza di fronte alla sofferenza emotiva, il suo amore per i libri, la sua intelligenza. E' stato bello vederlo crescere e seguire il suo percorso formativo fino a diventare uomo. Ad @Ariel Phil ha ricordato Stoner, ma su questo non sono d'accordo, anche se condivido con lei la grande passione per entrambi.
Philip per natura è determinato e saggio (per quanto lo si possa essere nell'età che va dall'infanzia al giovane uomo), ma è anche impulsivo, cocciuto ed agisce sempre inseguendo le sue passioni. Nonostante la giovane età ha una grandissima consapevolezza che ovviamente aumenta con la crescita del protagonista. Philip intraprende molte strade, ma capisce quando è il momento di cambiare direzione
Attenzione: Spoiler!
Philip è curioso, è la curiosità che lo porta a leggere i numerosi libri dello zio, a scegliere di non andare all'università a cui era predestinato, a vivere a Parigi nel bellissimo Quartiere Latino. E' la curiosità che lo spinge a venire in contatto con la miriade di personaggi presente in questo romanzo e da ognuno di loro ruba qualcosa. Philip fa esperienze ecco perché è così interessante (almeno ai miei occhi). Affronterà numerose situazioni girando per l'Europa e se la caverà sempre egregiamente, costruendo e mantenendo nel tempo forti legami, che sono poi la sua linfa vitale. Si mostrerà anche molto generoso, non solo con Mildred.
Il ritmo del libro è sempre piuttosto serrato - a onor del vero più nella prima parte - forse alcune digressioni sull'arte e sulla filosofia possono risultare un po' pesanti (anche se il ripassino sugli Impressionisti e Kant non mi è dispiaciuto affatto), ma il libro si legge molto molto bene e tiene incollati per vedere che fine farà Philip.
Ho notato che Maugham descrive minuziosamente il viso di ogni personaggio del libro (ce ne sono moltissimi) ma di Philip invece mi sembra che ci dica solo che ha un piede equino. Non ricordo una sua descrizione particolare come invece viene fatta per tutti gli altri. La cosa mi sembra curiosa, come se l'autore volesse mettere in evidenza di lui sono le caratteristiche dell'animo.
Alla fine la morale del libro può sembrare un po' banale
Attenzione: Spoiler!
ma la conclusione a cui giunge Philip, dopo aver vissuto parte della sua vita con grande intensità, non è così scontata. La conclusione a cui giunge Philip dai più viene interpretata come una sconfitta, perché l'uomo tende a inseguire chimere per trovare la felicità.

MEMENTO AUDERE SEMPER
Ultima Modifica 17/10/2021 23:41 da nautilus.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Novel67, Cri_cos

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro