Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Philomena" di Martin Sixsmith

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
30/11/2016 16:28 - 30/11/2016 16:32 #28043 da pierbusa
"Philomena" di Martin Sixsmith è stato creato da pierbusa
Ho appena finito di leggere "Philomena" di Martin Sixsmith edito dalla Piemme. Da questo libro è stato tratto il film "Philomena" di Stephen Fears.

Ho prima visto il film e poi letto il libro. Non poca meraviglia è stato constatare che libro e film sono molto diversi perché il primo racconta la storia del figlio e il secondo la storia di Philomena.

Tradendo il titolo inglese, che suona "Il figlio di Philomena", nella traduzione italiana "Philomena"ci aspetta di leggere la storia di Philomena appunto (cosa che in realtà succede ma solo nelle prime pagine) e invece ci si ritrova a leggere la storia del figlio adottato da una coppia americana che riesce a diventare da adulto un pezzo grosso del partito repubblicano pur nella sua condizione di gay non dichiarato pubblicamente.

Il film invece è incentrato nella spasmodica ricerca del figlio da parte di Philomena. Questa da ragazza ancora adolescente e del tutto ignara delle faccende di sesso, era rimasta incinta di Anthony (che poi da adottato prenderà il nome di Michael) e vivendo nell'Irlanda perbenista del dopoguerra era stata ripudiata dai genitori e abbandonata presso un convento di suore che si occupavano di prendere in carico i nascituri illeggittimi e di separarli dalle madri che non potevano permettersi di pagare per darli in adozione a chi era in cerca di figli che magari non poteva avere in maniera naturale.

Il libro parte da questo drammatico antefatto ma presto sviluppa solo la storia della vita di Anthony/Michael e solo nel finale torna a parlare di Philomena e della ricerca del figlio.

Scrivo tutto questo per dire che in effetti guardando il film ero stato invogliato a leggere il libro ma poi ho trovato una cosa molto diversa da quella che mi aspettavo e un po' di delusione c'è stata...

La storia di Michael Hess è sicuramente interessante anche perché è una storia vera. Un gay (non apertamente dichiarato) che arriva ai vertici del partito repubblicano americano e diventa consigliere per la casa bianca ai tempi di Regan e Bush certo è roba non comune (credo). Soprattutto per la contraddizione tra il suo stile di vita e un partito omofobico.

Non era però la storia che avevo visto nel film...e questo mi è dispiaciuto.

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!
Ultima Modifica 30/11/2016 16:32 da pierbusa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane, Novel67

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/12/2016 17:41 - 20/12/2016 17:42 #28304 da Blue
Risposta da Blue al topic "Philomena" di Martin Sixsmith
Ciao Pier,
credo che tu sia in buona compagnia. :lol: :lol: :lol:
Io ho letto il libro e quando mi sono confrontata con degli amici, che avevano visto e apprezzato anche il film, la prima obiezione che hanno mosso è stata proprio: “storia interessante, ma non era quella vista nel film”.
Personalmente il film non l’ho visto e questo perché il libro di Sixsmith non mi ha convinta fino in fondo. È sicuramente una storia toccante, soprattutto se si pensa che sarebbe bastato davvero poco perché tutto potesse essere diverso, che apre uno spiraglio su uno spaccato sociale della Irlanda degli anni 50 dove l’integralismo religioso non solo giustificava le vessazioni inflitte alle giovani (e povere) madri nubili, ma anche una vera e propria tratta dei loro bambini. Tutto reso più realistico dagli scorci sulla politica del tempo. Ho apprezzato le parti in cui Sixsmith parla dei tentativi del governo per fermare il mercato dei bambini irlandesi venduti dalla Chiesa alle ricche famiglie americane e anche quando narra dell’ascesa di Anthony/Michael all’interno del partito repubblicano e di come si potesse manipolare il sistema elettorale. Tuttavia la storia, a mio avviso, pur essendo reale rimane troppo romanzata e un po’ forzata in alcune parti.
Per quanto riguarda il titolo quello originale è "The lost Child of Philomena Lee", direi azzeccato vista la storia che viene raccontata, credo che la scelta tutta italiana di “Philomena” sia legata alla solita operazione di marketing volta a sfruttare la scia di successo del film. Basta guardare la copertina scelta dalla PIEMME.
Ultima Modifica 20/12/2016 17:42 da Blue.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro