Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Niente di nuovo sul fronte occidentale" di Erich Maria Remarque

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/01/2018 16:11 #34216 da EmilyJane
Graziella, io ho iniziato solo oggi il libro perciò ancora non posso dir nulla, certamente hai messo in risalto delle questioni importanti. Ne riparliamo appena avrò letto un po' di più.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
20/01/2018 22:08 #34230 da Graziella

EmilyJane ha scritto: Graziella, io ho iniziato solo oggi il libro perciò ancora non posso dir nulla, certamente hai messo in risalto delle questioni importanti. Ne riparliamo appena avrò letto un po' di più.

O.K. io ho finito di leggerlo. Per me va bene anche così.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/01/2018 15:07 #34237 da VFolgore72
Finito di leggerlo ieri. Il pugno nello stomaco che ho ricevuto ad inizio libro, ci è rimasto per tutta la durata della lettura ed anche oltre.

Certo, si sapeva come la Prima Guerra mondiale fosse così tragica, però Remargue ce l'ha resa con una vividezza impressionante, tale che è impossibile rimanere insensibili.

Tanti gli aspetti che hanno toccato questo libro ed immancabilmente mi hanno colpito :

- la distruzione di una generazione dei ventenni per una guerra assurda.
- la domanda che pone Mueller ai commilitoni se la guerra terminasse, cosa fareste (ricevendo per inciso risposte fiacche, ma sopratutto senza speranza).
- come mai la quasi totalità delle persone non vogliono fare la guerra ma si trovano immischiate a farla? Un capitolo decisamente ironico, quanto amaro.
- il dilemma come la dura vita in caserma, resa al limite dell'impossibile da Himmelstoss, abbia aiutato di più i soldati in guerra piuttosto che gli anni trascorsi a scuola.
- la casualità della vita per sopravvivere ogni giorno passato in trincea.
- la lotta con la fame, il morale basso, i topi (piaga devastante), le crisi di nervi dei soldati.
- il debutto della nuova arma, il gas dagli effetti orridi.
- come il cameratismo abbia superato sopratutto il problema della solitudine, nella fattispecie la paura di morire da soli.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2018 09:46 #34241 da Claudia1221
VFolgore72 concordo con te in pieno! Non ho ancora finito di leggerlo, mi manca più o meno un quarto, però è bello tosto da digerire... Remargue ti getta li questa valanga con una naturalezza impressionante, perché era la realtà, la loro normalità, ma leggere di tutte queste atrocità che l’uomo è in grado di fare ha un impatto molto forte nel cuore. Anche io ho annotato gli stessi spunti di riflessione. Soprattutto la vita di caserma è quello più odioso, perché si sa che la guerra sia dura, ma che debba esserci crudeltà fin dal l’addestramento è impensabile...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2018 17:33 #34248 da Graziella
VFolgore 72, mi piace come hai evidenziato tutti i punti fondamentali del romanzo. Sono contenta di aver trovato un lettore con il quale condividere le emozioni che suscita questa romanzo, secondo me molto importante per chi come noi non ha vissuto in quel periodo. Avrai letto i miei due precedenti post. Volendo c'è un altro romanzo di Remarque, una specie di seguito, forse ti interessa; il titolo è "La via del ritorno" ed è stato scritto due anni dopo cioè nel 1931, più o meno. Mi par di ricordare che parli appunto delle difficoltà si rinserimento di un gruppo di amici.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2018 18:22 #34250 da VFolgore72
Mi fa piacere che condividiamo più o meno gli stessi spunti di riflessione.

Rispondendo a Claudia, ha scritto una cosa fondamentale secondo me, ovverossia "... che la guerra fosse dura si sapeva, ma che debba esserci crudeltà fin dall'addestramento e' impensabile ...". Bellissima riflessione, davvero!

Quanto a Graziella, i tuoi post li ho letti finito il libro. ;)
Ti ringrazio infinitamente per il consiglio di un altro libro di Remarque, ma preferisco staccare per il momento, con la promessa di riprendere il discorso, con il romanzo da te consigliato. ;)

Ora sono passato al libro del mese di febbraio e penso che anche in quel libro, quanto a pesantezza, temo che non scherzi, però anch'esso mi sta prendendo un sacco.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/01/2018 19:30 #34252 da Graziella
sii forte! E' tutta esperienza!

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2018 11:00 #34266 da Claudia1221
“Mi rivolgo al morto e gli dico: «Compagno, io non ti volevo uccidere. Se tu saltassi un'altra volta qua dentro, io non ti ucciderei, purche' anche tu fossi ragionevole.
Ma prima tu eri per me solo un'idea, una formula di concetti nel mio cervello, che determinava quella risoluzione. Io ho pugnalato codesta formula.
Soltanto ora vedo che sei un uomo come me.
Allora pensai alle tue bombe a mano, alla tua baionetta, alle tue armi; ora vedo la tua donna, il tuo volto, e quanto ci somigliamo. Perdonami, compagno! Noi vediamo queste cose sempre troppo tardi.”

Questo passo per me è bellissimo! Ho sottolineato parecchia roba in questo libro, mi sa che compro anche il cartaceo


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

"Fino al giorno in cui mi minacciarono di non lasciarmi più leggere, non seppi di amare la lettura: si ama, forse, il proprio respiro?"
Harper Lee, Il buio oltre la siepe .

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2018 14:24 - 25/01/2018 14:27 #34268 da Graziella
Claudia:
Sono due pagine veramente toccanti, e qui che l'autore esprime tutto il suo disappunto conto la guerra decisa dal "potere", più e più volte Remarque mette in bocca ai suoi personaggi il fatto che non sono nemici, si uccide perché costretti, ci si ritrova di fronte e conta chi è più svelto, un istinto cieco di sopravvivenza, il nemico non è tuo, sono gli altri che lo hanno stabilito.
Sono felice che questo libro ti sia tanto piaciuto, secondo me è un libro importantissimo che fa riflettere.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 25/01/2018 14:27 da Graziella.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/01/2018 18:02 #34270 da VFolgore72
Assolutamente d'accordo con voi.

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro