Sabato, 06 Settembre 2025

"Camera con vista" di Edward Morgan Forster

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2018 11:19 #35560 da bibbagood
Camera con vista - E.M. Forster è stato creato da bibbagood
Dopo aver letto la recensione positiva di Novel riguardo Casa Howard, ho intrapreso la lettura di Camera con vista. Per adesso si sta rivelando un po' una delusione (sto circa a metà), ma temo in parte sia a causa della traduzione (Edizione Repubblica), dal momento che è piena di errori grammaticali in generale e soprattutto di interpunzione (le frasi a volte non hanno proprio senso secondo me). Tuttavia credo sia anche in sè una scrittura un po' contorta, con riflessioni che passano di palo in frasca e non riesco bene a seguire a cosa si voglia riferire in quel momento l'autore. Inoltre, leggere questo libro dopo aver letto Ritratto di signora credo me lo faccia apprezzare ancor meno: ricorrono anche qua descrizioni dell'Italia e della Toscana, ma sono purtroppo anni luce dall'eleganza di James. I personaggi anche mi appaiono decisamente piatti, ma dal capitolo otto sembra le cose stiano un po' migliorando.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Katya

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
31/03/2018 11:53 #35562 da VFolgore72
Risposta da VFolgore72 al topic Camera con vista - E.M. Forster
Grazie bibbagood, per fortuna un libro in meno da leggere. :laugh:

Scherzo! Piuttosto, cosa ti ha portato a leggere questo libro?

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
31/03/2018 12:40 - 31/03/2018 12:40 #35563 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Camera con vista - E.M. Forster
Come ho scritto, mi ha spinto la recensione di Lorenzo su Casa Howard. Inoltre io lui ed Erica lo volevamo leggere da un po' (lo avevamo scritto anche nel post dei propositi letterari per il 2018 ;) ) e ora pare sia giunto il momento B)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ultima Modifica 31/03/2018 12:40 da bibbagood.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/04/2018 21:04 #35615 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Camera con vista - E.M. Forster
Ho finito oggi la lettura di questo bel romanzo che parte un po' in sordina per poi scoppiettare durante tutta la seconda parte tanto che è stato difficile staccarsene. È un romanzo liberatorio, la libertà d'espressione e di sentimento che vi ho trovato è insolita non solo per l'anno di pubblicazione (1908) ma anche per tempi più recenti. Un libro strano per alcuni versi ma molto bello. :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
03/04/2018 15:20 #35631 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic Camera con vista - E.M. Forster
è vero, anche io ho fatto fatica nella prima parte e l'ho trovato molto coinvolgente nella seconda parte.

molti anni fa lessi Passaggio in India e lo adorai... nonostante, come detto, qualche difficoltà, Camera con vista non ha scalfito la buona idea che ho dell'autore

sicuramente, sono interessanti anche gli spunti di riflessione che emergono dal romanzo...su tutti l'analisi della società inglese post vittoriana
ad esempio, ho trovato interessante il fatto che l'Italia sia vista come paese di libertà e indipendenza sessuale, in contrapposizione con la conservatrice Inghilterra

in effetti, il romanzo è del 1908, quando la cosiddetta questione romana era ancora aperta

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/04/2018 18:53 #35722 da Novel67
Risposta da Novel67 al topic Camera con vista - E.M. Forster
Letto anch'io :)

Pubblicato nel 1908, Camera con vista anticipa di pochi anni Con gli occhi chiusi di F. Tozzi. Non che tra i due libri vi sia una qualche relazione, ma avendoli letti a distanza ravvicinata non ho potuto fare a meno di scorgere una sorta di affinità. Perché in entrambi si parla di vedute, di prospettive.

Ciò cui infatti ambisce Lucy - la protagonista del romanzo di Forster – è di spalancare una finestra sul mondo - ed indirettamente anche su se stessa - assumendo finalmente quell’indipendenza di giudizio rispetto a tradizioni e convenienze per poter poi dirigere liberamente il corso della propria vita.

Le nette contrapposizioni tra Inghilterra/Italia e Medioevo/Rinascimento che l’Autore istituisce servono appunto ad illustrare un processo di cambiamento che in realtà non riguarda una sola persona, ma un’intera epoca. Il tono però non è mai pedante, ma è sempre gradevole, ironico e leggero. Molto leggero.

Forse anche troppo: questo, a mio avviso, il limite del romanzo. Un limite stilistico che si riflette in (o che forse deriva da) esili intrecci, scenari pittoreschi, caratteri stilizzati e dialoghi - come notava bibbagood - non sempre illuminanti. Sicché si può concludere che la lettura mi è piaciuta, ma senza mai davvero appassionarmi: voto 6,5
Ringraziano per il messaggio: bibbagood

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
09/04/2018 16:17 #35794 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic Camera con vista - E.M. Forster
Bè se a tutti ha dato quest´impressione, deve essere allora proprio la struttura dell´opera ad essere così: la parte im Italia mi è sembrato quasi un altro libro rispetto a quella in Inghilterra. Facevo veramente fatica a seguire i dialoghi, la narrazione, le riflessioni descritte a Firenze, in cui spesso mi sembrasse fosse più importante elencare opere d´arte famose a caso che a creare una storia logica e compatta. Mentre in Inghilterra i personaggi assumono forma e contorni, personalità, e in quel momento ho ritrovato anche l´ironia di cui parlavamo già riguardo Casa Howard. Chissà se questa netta distinzione tra le parti sia stata voluta....che la differenza di narrazione fosse tesa a marcare la contrapposizione Italia/Inghilterra? La conclusione sarebbe però caos vs. struttura. Forse questa contrapposozione può essere riassunta con questa frase:
"Non si viene in Italia in cerca di cose gradevol" fu la risposta. "Ci si viene in cerca della vita.[..]"

Stranamente ho trovato tutti i personaggi molto moderni tranne coloro che fin da subito si pongono come gli originali, ovvero George e suo padre, mentre Lucy, la madre, Cecil, i pastori, mi sembrano molto più acuti.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
Ringraziano per il messaggio: Novel67

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
09/04/2018 21:54 #35807 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic RE: Camera con vista - E.M. Forster

Bè se a tutti ha dato quest´impressione, deve essere allora proprio la struttura dell´opera ad essere così: la parte im Italia mi è sembrato quasi un altro libro rispetto a quella in Inghilterra. Facevo veramente fatica a seguire i dialoghi, la narrazione, le riflessioni descritte a Firenze, in cui spesso mi sembrasse fosse più importante elencare opere d´arte famose a caso che a creare una storia logica e compatta. Mentre in Inghilterra i personaggi assumono forma e contorni, personalità, e in quel momento ho ritrovato anche l´ironia di cui parlavamo già riguardo Casa Howard. Chissà se questa netta distinzione tra le parti sia stata voluta....che la differenza di narrazione fosse tesa a marcare la contrapposizione Italia/Inghilterra? La conclusione sarebbe però caos vs. struttura. Forse questa contrapposozione può essere riassunta con questa frase:
"Non si viene in Italia in cerca di cose gradevol" fu la risposta. "Ci si viene in cerca della vita.[..]"

Stranamente ho trovato tutti i personaggi molto moderni tranne coloro che fin da subito si pongono come gli originali, ovvero George e suo padre, mentre Lucy, la madre, Cecil, i pastori, mi sembrano molto più acuti.

Nell'appendice in realtà Forster ci dice "La parte del romanzo ambientata in Italia costituisce praticamente il mio primo tentativo di cimentarmi con la narrativa. La interruppi per scrivere e pubblicare altri due romanzi, poi la ripresi e vi aggiunsi la parte ambientata in Inghilterra."

Per questo tutti noi abbiamo sentito meno riuscita la prima parte, era ancora alle prime armi, si può dire. :)
E, cosa curiosa, nell'appendice ci racconta come si è immaginato durante gli anni (scrive nel 1958) la vita dei protagonisti oltre il finale ma, come spesso accade, sarebbe stato meglio non sapere! :D :D

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • porthosearamis
  • Avatar di porthosearamis
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Back office assistant
Di più
10/04/2018 12:24 #35817 da porthosearamis
Risposta da porthosearamis al topic RE: Camera con vista - E.M. Forster

Nell'appendice in realtà Forster ci dice "La parte del romanzo ambientata in Italia costituisce praticamente il mio primo tentativo di cimentarmi con la narrativa. La interruppi per scrivere e pubblicare altri due romanzi, poi la ripresi e vi aggiunsi la parte ambientata in Inghilterra."

Per questo tutti noi abbiamo sentito meno riuscita la prima parte, era ancora alle prime armi, si può dire. :)


rivelazione risolutiva direi :)
a me piaceva tanto la soluzione ragionata di Bea: "Non si viene in Italia in cerca di cose gradevol" fu la risposta. "Ci si viene in cerca della vita.[..]"....

ma come spesso accade la via più semplice è la vera soluzione del problema

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
11/04/2018 23:43 #35875 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic RE: Camera con vista - E.M. Forster

Nell'appendice in realtà Forster ci dice "La parte del romanzo ambientata in Italia costituisce praticamente il mio primo tentativo di cimentarmi con la narrativa. La interruppi per scrivere e pubblicare altri due romanzi, poi la ripresi e vi aggiunsi la parte ambientata in Inghilterra."

Per questo tutti noi abbiamo sentito meno riuscita la prima parte, era ancora alle prime armi, si può dire. :)
E, cosa curiosa, nell'appendice ci racconta come si è immaginato durante gli anni (scrive nel 1958) la vita dei protagonisti oltre il finale ma, come spesso accade, sarebbe stato meglio non sapere! :D :D

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk


Mannaggia, io non avevo l'appendice, questa informazione aiuta senza altro a capire un po' di più :kiss:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv