Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/05/2018 00:30 - 22/05/2018 00:45 #36697 da Graziella
"Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani è stato creato da Graziella
Questo breve romanzo è il secondo in ordine di scrittura (1958) del ciclo "Il romanzo di Ferrara"
SINOSSI (dalla IV di copertina)
In una Ferrara ricca, affascinante ma oppressa dal fascismo, un giovane studente ebreo - voce narrante del romanzo - incrocia il suo destino con quello di Athos Fadigati, un maturo medico di chiara fama. L'amicizia che nasce fra i due farà scoprire al narratore che dietro tutta la cultura e la raffinatezza del dottor Fadigati si cela un abisso di solitudine dovuto alla sua presunta omosessualità. Un peccato che l'Italia di allora non contemplava fra quelli che potevano essere redenti ...... E gli occhiali d'oro dello stimato professore diventano un simbolo di una diversità sempre meno tollerata -così come l'appartenenza all'ebraismo del narratore.

All'inizio l'autore fa cenno al 1919 fine della prima guerra mondiale: "i caffè del centro rigurgitavano di ufficiali in divisa"; per passare al 1925 quando ormai il fascismo si organizzo in un grande partito nazionale, poté offrire vantaggiose sistemazioni a tutti.
Athos Fadigati, trasferitosi da Venezia si era ben sistemato a Ferrara, con un ambulatorio privato e in qualità di direttore del reparto orecchio - naso - gola del nuovo ospedale Sant'Anna.
"Erano piaciuti i suoi modi cortesi, discreti, il suo evidente disinteresse, il suo ragionevole spirito di carità nei confronti dei malati più poveri."
Però la gente incomincia a chiedersi dove va il medico alla sera, lo vedono uscire di casa dopo cena, lo si incontra in piazza e dopo le 22 al cinema, ma sempre in platea, anziché in galleria dove stanno i benestanti.
Poi sempre la gente si chiede come mai non prende moglie, ormai a 40 anni sarebbe bene per lui avere una famiglia. Finché qualcuno incomincia a pensare che il dottore forse era "uno di quelli". Come mai non si erano accorti prima, come mai ci avevano messo tanto, dieci anni, prima di rendersene conto. Però come potevano non tollerarlo, lui così riservato che non dava scandalo.
"Sì, - dicevano -:adesso che il suo segreto non era più un segreto, adesso che tutto era chiaro, si era capito finalmente come comportarsi con lui. Di giorno, alla luce del sole, fargli tanto di cappello; alla sera, anche a essere spinti ventre contro ventre dalla calca di vi San Romano, mostrare di non conoscerlo. Come Fredric March nel Dottor Jekyll, il dottor Fadigati aveva due vite. Ma chi non ne ha?"
Fino a quando però ci sarà lo scandalo e i benpensanti non saranno più così tolleranti.

Ho letto questo romanzo in un pomeriggio, non riuscivo a staccarmene tanto è bello: scritto benissimo, una Ferrara che amo e che mi passa continuamente davanti agli occhi, con la sua piazza e le sue strade che io adoro.
Riccione, come doveva essere allora, il mare Adriatico descritto come un gran pittore. Il mare che cambia colore a seconda delle ore della giornata, del sole, del vento.
Una vicenda emozionante piena di vita, di verità: si parla di fascismo, dell'adesione al fascismo degli ebrei che a loro volta erano anche loro fascisti "della prima ora" per poi doversi ricredere all'uscita delle leggi raziali del '39.
Bassani ci parla attraverso il racconto di questo ventenne, della sua vita, dei suoi sentimenti, dell'Italia di allora, con poesia realistica.
Uno dei più bei romanzi letti ultimamente.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/05/2018 00:45 da Graziella.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • pierbusa
  • Avatar di pierbusa
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Mi piacciono i libbri!
Di più
22/05/2018 09:05 #36698 da pierbusa
Risposta da pierbusa al topic "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
Graziella...adesso come faccio a non leggere questo libro? (dopo aver appena finito la rilettura de "Il giardino dei Finzi Contini")

;)

(Su Anna Karenina) È un'opera d'arte perfetta, che arriva assai a proposito; un libro assolutamente diverso da ciò che si pubblica in Europa: la sua idea è completamente russa.Fëdor Dostoevskij
Tanti anni nel Club e nemmeno una medaglia!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/05/2018 12:44 #36701 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
Pier questo libro è bellissimo, io sono sempre restia ad usare dei paroloni per magnificare un testo, lo trovo così comune, quasi volgare, eppure non ho potuto trattenermi.
Leggilo e poi sappimi dire. Io intanto inizio e poi posto, o se vuoi postarlo tu "Il giardino dei Finzi-Contini, che avendolo letto a 20 anni ne ho un ricordo veramente sbiadito.
Non ci sono più le faccine e tutte le altre cose sopra il testo del messaggio, Guido deve averle tolte, forse per fare spazio. A me mancano ancora otto giorni alla fine del mese, quindi farò in tempo a fare questa ultima lettura. Ciao, un abbraccio (posso no? ho una figlia del '66 e un figlio del '71)

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/05/2018 14:32 #36704 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani
Inoltre vorrei aggiungere alcune righe che si riferiscono proprio a questo appoggio di gran parte degli "israeliti" delle varie comunità italiane nei confronti del fascismo. Senza dimenticare che Margherita Sarfati di religione ebraica fu amante, ispiratrice e sostenitrice di Mussolini dal 1919 agli anni '30.
Così lo studente del romanzo parla del padre:
"Romantico, patriota, politicamente ingenuo e inesperto come tanti altri ebrei italiani della sua generazione, anche mio padre, tornato dal fronte del '19, aveva preso la tessera del Fascio. Era stato dunque fascista fin "dalla prima ora", e tale in fondo era rimasto nonostante la sua mitezza e onestà. Ma da quando Mussolini, dopo le baruffe dei primi tempi, aveva cominciato a intendersela con Hitler, era diventato irrequieto. Non faceva che pensare ad un possibile scoppio di antisemitismo anche in Italia; e ogni tanto, pur soffrendone, si lasciava sfuggire qualche amara parola contro il Regime. " E poi più avanti:
"Gli "israeliti", a Ferrara, appartenevano tutti o quasi tutti, alla borghesia cittadina, di cui anzi costituivano in un certo senso il nerbo, la spina dorsale. Il fatto medesimo che la maggior parte di essi fossero stati fascisti, e non pochi, come ben sapevo, della prima ora, dimostrava la loro perfetta solidarietà e fusione con l'ambiente."

Ecco cosa intendevo quando abbiamo parlato di Keyla la Rossa e delle comunità israelitiche polacche, chiuse nei loro ghetti.
Gli ebrei italiani in Italia erano ben integrati e non solo a Ferrara ma in tutte le altre città e paesi. Infatti molti ebrei in Italia si salvarono e non ci fu uno sterminio vero e proprio, almeno prima del '43.
Cito ancora da romanzo:
"Il senso di solitudine che mi aveva sempre accompagnato in quei due ultimi mesi, diventava se mai, proprio adesso, ancora più atroce: totale e definitivo. Dal mio esilio non sarei mai tornato, io. Mai più."

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro