Martedì, 04 Novembre 2025

"Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/12/2018 10:34 - 16/12/2018 10:35 #39276 da EmilyJane
"Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway è stato creato da EmilyJane
Ho letto finalmente il mio primo libro di Hemingway.
Che dire? Non l'ho apprezzato in modo particolare anche se sono consapevole che in parte possono avere influito i miei sentimenti per l'argomento trattato: mi sono ritrovata a leggere di pesci ammazzati, anche crudelmente, squartati, sventrati...e sono molto sensibile sul tema uccisione animali. :(
Comunque l'inizio e la fine sono stati interessanti, il rapporto tra questo vecchio, Santiago, e il giovane ragazzo, Manolin, è qualcosa di tenero e un po' triste mentre la parte centrale della storia, dove il vecchio è da solo in mare, per l'appunto, è spesso noiosa e ripetitiva (quando non truce).
La prosa di Hemingway ha comunque qualcosa di interessante per me e sicuramente ci riproverò più avanti con altro.
Sono consapevole che mi scontrerò sempre con il suo machismo, con la sua brutalità e la sua sfida contro la morte ma in questo libro ho trovato anche molte contraddizioni: Santiago vede il pesce come un fratello, dice di volergli bene, si crea dubbi esistenziali ma lo uccide lo stesso e per cosa poi vista la fine? Mi sembra un caso di dissociazione mentale (come ce ne sono tanti poi al mondo) perché non riesco a capire come si possa uccidere un essere vivente a cui senti di essere legato da sentimenti fraterni.

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)
Ultima Modifica 16/12/2018 10:35 da EmilyJane.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/12/2018 10:55 - 16/12/2018 10:57 #39277 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Secondo me sbagli prospettiva :p tutta la questione dei sentimenti verso gli animali ha preso piede in tempi molto moderni, ai tempi di Hemingway gli animali erano cibo, punto. Anche quelli per cui si poteva provare una certa simpatia (tipo i maiali) alla fine dovevano assolvere ad una funzione fondamentale. Diciamo che non esisteva il nostro moderno concetto di Supermercato. Il pescatore può provare sentimenti verso il pesce senza per questo smettere di essere pescatore.

Un ragionamento simile l'ho fatto leggendo "Furore" che sto recuperando in questi giorni. Quando non c'è cibo la questione dei sentimenti degli e per gli animali passa in secondo piano.

Comunque se non ti piace la sua prosa di sconsiglio vivamente "Addio alle armi", era davvero pesante, non sono riuscita a finirlo. Invece mi è piaciuto molto "Fiesta" ma ti avverto che c'è la corrida :laugh:
Ultima Modifica 16/12/2018 10:57 da Anna96.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/12/2018 11:44 #39279 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
@Anna Non si tratta di prospettiva ma di sentimenti personali, come ho detto: se leggere di animali uccisi brutalmente mi fa star male perché dovrei apprezzare lo scritto?
Non voglio aprire una discussione ma la sensibilità verso gli animali non è mica nata ieri e con i supermercati ha poco a che fare: già dall'alba dei tempi diversi gruppi religiosi non mangiavano carne e anche alcune menti eccelse (vedi Ippocrate, Pitagora, Leonardo da Vinci...).
In Inghilterra la Vegetarian society è nata nella metà dell'ottocento e anche in America i trascendentalisti guidati da Amos Bronson Alcott avevano fondato la comunità utopica Fruitlands.
La vegan society in Inghilterra è nata più o meno nel 1944, in risposta anche alle crudeltà e atrocità della seconda guerra mondiale.
Il vecchio e il mare è del 1951,vuoi dirmi che un pescatore che si faceva domande esistenziali non avrebbe potuto cambiar vita?
Comunque è chiaro dalle lettere da Cuba di Hemingway che si trovano in fondo al libro che a lui dei pesci non importava molto, pescava perché gli piaceva e punto.
Comunque grazie dei suggerimenti, sicuramente Fiesta non sarà tra le mie letture ;) ma volevo provare con Di là dal fiume e tra gli alberi visto che è ambientato nelle mie zone.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
16/12/2018 12:43 #39280 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Figurati nemmeno io volevo essere polemica ma forse non mi sono spiegata bene :)

Certo che il pescatore poteva cambiare e certo che riflessioni di questo tipo erano già state fatte molto prima degli anni 2000, volevo semplicemente dire che non erano scontate come lo sono adesso. Per esempio, sempre leggendo Furore, Steinbeck scrive che le donne fanno cose da donne (cucinare, pulire, badare ai figli, essere il punto di riferimento ecc.) e gli uomini prendono le decisioni. Ovviamente se il libro fosse stato scritto oggi probabilmente l'avrei gettato nel camino e non avrei mai più voluto sentir parlare di Steinbeck, ma invece so che il libro è del 1939 e che le cose, purtroppo, stavano così nella maggior parte dei casi. Ciò non toglie che il movimento delle Suffragette, per citarne uno, fosse nato molto prima dell'uscita di questo libro. Ma lui sta descrivendo un'ambiente ben preciso, e quell'ambiente era così.

Per questo dico che ogni tanto, per poter apprezzare certi libri, bisogna cambiare prospettiva, non perché la nostra sia sbagliata, ma semplicemente perché non è adeguata ai tempi e alla società dell'epoca in cui il libro è stato scritto.

Il riferimento ai Supermercati era per dire che oggi secondo me essere vegetariani è una scelta molto meno radicale di quanto non lo fosse 70 anni fa e anche per questo, per fortuna, la sensibilità verso queste tematiche è aumentata parecchio e anzi, oggi chi scrive un libro deve darla quasi per scontato.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
16/12/2018 13:51 #39281 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Ok, ho capito meglio il tuo punto di vista e apprezzo ciò che dici però qui il discorso è un po' diverso.
Furore è piaciuto molto anche a me, nonostante la scena iniziale dei maiali perché poi la storia va oltre mentre nel romanzo di Hemingway il fulcro è proprio l'uccisione truce ed efferata di alcuni pesci...non è che pretenda che il pescatore diventi vegetariano, quelle sono mie ipotesi mentali che nulla tolgono alla storia com'è raccontata. :) ma a me fa troppo male la violenza qui, tutto là. E comunque, ho apprezzato la relazione tra questo vecchio solitario e il ragazzino di buon cuore però veramente il centro del romanzo per me è noioso e ripetitivo (quando non violento). ;)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
16/12/2018 14:44 #39282 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Finito anche io Il vecchio e il mare e mi ritrovo nelle riflessioni di Erica. Anche se non mi riconosco articolarmente sensibile nel tema dell´ uccisione degli animali ho trovato la trama quasi cruenta alcune parti facevo proprio fatica a terminarle. Ho letto Fiesta e anche li ero rimasta colita dalle descrizioni crude della corrida, ma in qualche modo i rapporti tra i personaggi, le descrizioni, i dialoghi hanno fatto si che in quel libro la corrida fosse si il fulcro della storia, ma senza che la crudelta spicchi sul resto. Nel vecchio e il mare tutta la narrazione ruota sull´uccisione calcolata del pesce, descrizioni minuziose di come ucciderlo al meglio per poterci fare piu soldi. Le stesse riflessioni sul rapporto tra il vecchio e i pesci, di quando lo chiama fratello,sono quasi inquietanti. Come dice Erica, pero, anche a me piace la rosa di Hemingway, che mi aveva gi convinto con Fiesta. Ma credo di aspettare un altro bel po di tempo prima di dedicarmi a qualcos altro di suo :laugh:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
17/12/2018 17:45 #39289 da vanna
Risposta da vanna al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Hemingway amava la lotta, la caccia grossa in Africa, la corrida, gli sport violenti, la sfida alla morte e quando non resistette alla vecchiaia preferì il suicidio al declino fisico.Il culto della forza ne Il vecchio e il mare non é fine a se stesso ma rappresenta il coraggio di un uomo contro le forze della natura , una delle tante sfide fisiche che riguardano le sue opere ma anche la sua biografia.
Inoltre Hemingway insieme ad altri scrittori coevi rappresenta il mito americano di esuberanza vitale, di grandezza e onnipotenza anche se alla fine risulta frustrato a causa della crisi del ' 29 (es.Il grande Gatsby).
Fitzgerald, H., Steinbeck , Faulkner ecc.rappresentano l'età d'oro del romanzo americano che inizia con gli anni Venti del Novecento , quando molti di loro erano venuti in Europa, partecipando anche al primo conflitto mondiale, cominciarono a raccontare le loro esperienze in modo nuovo, non considerando gli USA una propaggine dell' Europa ma una realtà ormai autonoma.
Comunque comprendo le perplessità sia di Erica che di Bibba e per esperienza posso affermare che questo romanzo piace più al genere maschile che femminile..

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : EmilyJane

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • EmilyJane
  • Avatar di EmilyJane Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
18/12/2018 22:41 #39298 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Grazie Vanna! :)

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
19/12/2018 16:47 #39301 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Sono molto grata a Vanna per il suo intervento su Hemingway, che condivido al cento per cento. Di Hemingway ho letto tutti i suoi romanzi e li ho trovati bellissimi, personaggi passionali, forti, difesa dei deboli e degli oppressi, vedi "Per chi suona la campana" "Fiesta" "Addio alle armi".
Anche se amo molto gli animali e sono contro la caccia e la pesca, posso capire quelli che come Hemingway la praticavano: personaggi sanguigni con dentro la natura atavica del maschio cacciatore, guerriero, ma senza sadismo, che oggi non si usa più.
Oggi però ci sono i sadici, quelli che ammazzano per il piacere di farlo. E quanti di loro oggi sono cacciatori di donne. Non so se la così detta "civilizzazione" ci ha portato qualcosa di meglio, rispetto a questo argomento.
L'inibizione degli istinti primari, senza una sublimazione, cioè un canale accettabile in cui convogliare gli istinti primari umani, quali l'istinto di sopravvivenza, l'istinto della caccia, l'istinto della guerra fuori da proprio clan, l'istinto sessuale e predatore, l'istinto di dominio, oggi crea parecchi problemi.
La famosa catarsi che si ottiene spesso dopo aver visto a teatro o al cinema un dramma che però finisce bene ha la sua importanza, gli antichi greci ne sapevano qualcosa.
Come le favole dei fratelli Grimm, considerate truculente, vedi la regina cattiva che è costretta a ballare al matrimonio della figlioccia con le scarpe infuocate, hanno sempre un lieto fine, sono essenziali secondo me per mandare certi messaggi ai bambini di età dai sei anni in poi.
Così come tutta una letteratura che oggi non viene più presa in considerazione, se non da noi lettori iscritti ai vari gruppi di lettura.
Ieri mi è stato chiesto in regalo da una quattordicenne una trilogia di " Hunger games", o in alternativa "La saga del dominio". A 14 anni io leggevo Jach London e molti altri autori.
Sono saltata a due generazioni, e magari oggi certi romanzi non vengono più letti con il medesimo spirito con quale li leggevamo noi.
Ma il bello di essere qui al Club, è la possibilità di confrontare emozioni e passioni suscitate dalle nostre letture.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/12/2018 15:15 #39309 da Naiv
Risposta da Naiv al topic "Il vecchio e il mare" di Ernest Hemingway
Romanzo meraviglioso, mi ha fatto riflettere tanto mentre l'ho letto e mi ha aperto nuovi punti di vista. Analisi perfetta di Vanna e Graziella . Quale romanzo mi consigliate di Hemingway? Magari qualcosa di non troppo impegnativo.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro