Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Suite francese" di Irène Némirovsky

  • Giami23
  • Avatar di Giami23 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
20/11/2019 23:01 #42013 da Giami23
"Suite francese" di Irène Némirovsky è stato creato da Giami23
Salve a tutti!

Ho voluto aprire questo nuovo argomento dedicandolo a un'opera di Irene Nemirovsky, purtroppo incompiuta, a cui ho dedicato anche una recensione che vi riporto.
Questo libro mi ha colpita moltissimo ed è il primo che leggo di questa autrice.
Mi ha fatto provare emozioni contrastanti, d'altronde come accade ai protagonisti dinnanzi ai nefasti eventi, e per questo ho difficoltà ad esprimere ciò che penso in merito, ma vorrei avere la vostra opinione.
Sullo sfondo di una Francia vessata dalla guerra e costretta alla resa difronte al predominio nazista, Irene rappresenta l'umanità e la disumanità tra coloro che appartengono allo stesso "sciame" e tra vincitori e vinti.
Tra le diverse opere letterarie che fanno riferimento agli orrori della guerra, generalmente, ci si concentra sulle ingiustizie inflitte da un popolo all'altro e sulle atrocità che essa è capace di scatenare. Si analizzano gli eventi per lo più dal punto di vista dell'oppresso che dell'oppressore.
Lei invece riesce a fare un'analisi più bilanciata prendendo le storie di pochi personaggi come mezzo per descrivere il vissuto di molti, in un confronto da pari a pari tra vincitori e vinti ponendoli l'uno difronte all'altro non come fazioni opposte ma solo come uomini. Allo stesso tempo innegabile resta ciò che li divide: tra francesi lo stato sociale , tra popoli la razza, la cultura.
Ho adorato ogni capitolo e starei qui ad analizzare ognuno di essi perché mi hanno fatto riflettere moltissimo e ho tanto di cui vorrei discutere con voi in merito e spero che qualcuno abbia voglia di aprire questo dibattito.
Alcuni libri come questo restano sempre attuali e ti fanno capire che nonostante quello che la storia ci insegna nulla è poi così cambiato.
In attesa di una risposta saluto tutti coloro che appartengono a questo meraviglioso club!!

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Anna96
  • Avatar di Anna96
  • Neonato
  • Neonato
Di più
20/11/2019 23:49 #42014 da Anna96
Risposta da Anna96 al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
Ciao! Io non ho ancora letto Suite francese però amo moltissimo la Nemirovsky e sto piano piano cercando di recuperare tutti i suoi scritti. Ti consiglio di leggere assolutamente la autobiografia scritta dalla figlia intitolata Mirador. Può spiegarti tanti aspetti della personalità della Nemirovsky ed è davvero ben scritta . La cosa che mi incuriosisce di più di Suite Francese è il fatto che la Nemirovsky lo abbia scritto proprio durante lo svolgimento degli eventi e quindi mano a mano che arrivavano le notizie lei proseguiva con il libro (almeno questo emerge dalla Biografia)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Giami23
  • Avatar di Giami23 Autore della discussione
  • Assente
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/11/2019 09:27 #42015 da Giami23
Risposta da Giami23 al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
Ciao Anna!
Certo sicuramente leggerò altri suoi libri e grazie per il tuo consiglio lo seguirò! È vero ha scritto quest'opera al passo degli avvenimenti, anche di fretta perché sapeva che prima o poi sarebbe stata catturata..eppure continua a guardare al mondo con fiducia, a vedere anche il meglio cercando la speranza e preservando la sua libertà interiore. Farà dire una frase molo importante in merito a uno dei suoi personaggi ma non ti anticipo nulla. Cosa avrebbe scritto ancora?chi può saperlo...ma già così è un capolavoro

“Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la
consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.”

(Francesco Petrarca)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
21/11/2019 20:05 #42020 da davpal3
Risposta da davpal3 al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky

Anna96 ha scritto: Ciao! Io non ho ancora letto Suite francese però amo moltissimo la Nemirovsky e sto piano piano cercando di recuperare tutti i suoi scritti. Ti consiglio di leggere assolutamente la autobiografia scritta dalla figlia intitolata Mirador. Può spiegarti tanti aspetti della personalità della Nemirovsky ed è davvero ben scritta . La cosa che mi incuriosisce di più di Suite Francese è il fatto che la Nemirovsky lo abbia scritto proprio durante lo svolgimento degli eventi e quindi mano a mano che arrivavano le notizie lei proseguiva con il libro (almeno questo emerge dalla Biografia)


Sembra un libro da CdL di Roma! Proponilo :D
I seguenti utenti hanno detto grazie : aleinviaggio

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
03/01/2020 17:29 #42326 da Ines57
Risposta da Ines57 al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
Ho letto diversi libri della Nemirosvsky, mi ero incuriosita dopo aver visto il film ,mi sono piaciuti molto e la sua la sua personalità mi ispira tenerezza.Hai letto "Il ballo "? E' molto bello,per me, io avevo comprato un'edizione economica dei suoi libri su Amazon per il Kindle ciao Ines

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
20/04/2020 08:56 #43447 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
Recuperato Suite francese, il terzo della Nemirovsky che leggo e quello che mi è piaciuto meno. Non è brutto, ma non ho ritrovato qui lo stile per cui penso sia famosa e che è presente ne Il ballo e ne Il vino della solitudine. Questi due mi erano sembrati particolari, con uno stile preciso, mentre in Suite francese è tutto un po' più piatto. Sono perfettamente consapevole che ciò è sicuramente dovuto al fatto che non solo l'opera è incompiuta, ma non è stata neanche rivista dall'autrice, è soltanto il manoscritto a cui stava lavorando, quindi è ovvio che i personaggi possono essere approfonditi meno di quello che avrebbe fatto se avesse avuto più tempo. Inoltre, i due libri prevedono il proseguimento in successivi tre libri non scritti, quindi rimangono per alcuni versi superficiali perchè storie e personaggi si sarebbero dovuti evolvere dopo, e sicuramente se l'intreccio della storia fosse continuato, mi avrebbe preso di più. Ma per come purtroppo è finita, rimangono due libri cui purtroppo manca molto per essere completi. Mi è piaciuto molto di più il primo libro, che racconta l'esodo di Parigi, perchè qua sono tanti personaggi che vengono presentati, di diversa estrazione sociale, e si ritrova un po' il pensiero della Nemirovsky sui pregiudizi di classe. La seconda parte invece è molto più lenta e manca secondo me di originalità. Peccato che il film Suite francese tratti proprio solo la seconda parte, inventandosi di sana pianta varie scene, inclusa quella finale e il tipo di relazione tra Bruno e Lucille: non capisco perchè dare a un film il titolo di un libro, se poi di fatto il film è soltanto molto liberamente ispirato a un libro, e non la sua trasposizione cinematografica :dry: . Vabeh.
La parte più bella del libro è sicuramente la sezione finale, a narrazione conclusa, dove (almeno nell'edizione che ho letto io) vi sono gli appunti che la Nemirovsky scriveva mentre "creava", quindi è molto interessante vedere come costruiva storie e personaggi (e anche da qui c'è la conferma che anche qualora l'opera si fosse conclusa, il finale sarebbe ben diverso da quello offerto dal film :sick: ). Segue poi l'epistolario tra Irene Nemirosvky e vari personaggi nel momento in cui deve lasciare parigi e si ritrova in difficoltà finanziare e con la consapevolezza che è questione di tempo prima che le cose anche per lei peggiorino; e continua con le lettere tra il marito, disperato, e vari personaggi più o meno influenti per cercare di rintracciare Irene una volta deportata. Ho trovato molto triste leggere quelle lettere in cui in tanti si davano da fare ogni giorno con nuove idee per cercare di rintracciarla, quando lei in realtà era già morta.
Insomma, la Nemirovsky continua a piacermi, mii dispiace solo che la storia drammatica di questo manoscritto faccia sì che questa sia la sua opera più famosa, quando secondo me ne ha scritte altre che potrebbero affascinare molto di più un lettore che si vuole avvicinare a lei.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
25/04/2020 13:12 #43522 da Ariel
Risposta da Ariel al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
Ho finito ieri la lettura di Suite francese, è il secondo libro che leggo di questa autrice e sono ancora più curiosa di leggere altre sue opere come David Golder, che è il libro che ha dato il via al suo successo.
Parto con il dire che a me è piaciuto, non tanto per l'intreccio e lo sviluppo della storia, ma per tutto ciò che che sta intorno alla stesura e la pubblicazione di questo libro.
Suite francese è un libro incompleto, interrotto anche le due parti che dovrebbero essere quelle completate dall'autrice secondo me sarebbero state riviste e migliorate.
L'impressione che ho avuto leggendo la prima parte è stata che i personaggi e il racconto fosse superficiale, avevo la sensazione che l'autrice rimandasse a dopo un approfondimento. Però di questa prima parte ho apprezzato che i personaggi non fossero solo gente comune, povera gente, ma borghesi e personalità di spicco e di cosa ha significato per loro la guerra, non sono abituata a leggere di loro in racconti di guerra quindi questa cosa mi ha interessato. Premetto che solo dopo questa prima parte mi sono documentata sulla storia di questo libro quindi fino a quel momento non sapevo nulla della tragedia vissuta dalla Nemirovsky e dal suo progetto di scrivere una grande opera.
La seconda parte mi ha colpito e sorpreso ero convinta di ritrovare tutti i personaggi e scoprine cosa ne era stato di loro, ma l'autrice si concentra sull'amore tra Lucile e il tedesco Bruno, ecco qui ammetto che essermi documentata mi ha dato altri occhi con cui leggere. Mi ha commosso come l'autrice vittima di quel sistema criminale e tremendo sia riuscita a concepire un'amore (lo chiamo cosi, ma credo fosse un qualcosa di diverso che non so esprimere) tra un nazista e una civile, come se nonostante tutto riuscisse ancora a trovare del bene, mentre penso che lei più di tutti avesse il diritto di odiare il nemico e dipingerlo negativamente.
Ovviamente il libro resta incompiuto e ti rimane l'amarezza e il pensiero di quello che sarebbe potuto essere. Io credo che sarebbe stata un'opera meravigliosa.
Questa per me è stata un'esperienza di lettura molto forte , soprattutto nella postfazione, leggere gli appunti dell'autrice , le sue idee e i suoi desideri è stato come sentirla vicina, per non parlare di quanto sia stato straziante leggere le lettere disperate del marito nel suo tentativo di cercare e salvare la moglie.
è un libro che ho vissuto per tappe, prima la sensazione di superficialità, poi la sorpresa poi la sensazione di incompletezza e alla fine ho realizzato che questo libro è perfetto cosi com è perchè a completarlo è la vita stessa dell'autrice, nella storia ci sono i suoi luoghi, pensieri e desideri.
Questo libro mi ha smosso qualcosa, leggere della grandiosità dell'opera che l'autrice voleva realizzare a cui la Storia non ha dato la possibilità, mi ha dato un nuovo impulso a fare, ad agire e realizzare qualcosa, anche se per ora solo tra le mura domestiche. :)
Un libro che ispira, per me è sempre un buon libro!

"...Non importa quanto sia stretta la porta,
quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino:
io sono il capitano della mia anima." William Ernest Henley

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/04/2020 15:08 #43568 da aleinviaggio
Risposta da aleinviaggio al topic "Suite francese" di Irène Némirovsky
purtroppo non mi trovo d'accordo con Ariel. sebbene la storia che c'è dietro il manoscritto, le vicissitudini della famiglia dell'autrice, la corrispondenza riportata a fine libro siano sicuramente interessanti, il romanzo (o almeno ciò che la Némirovsky ha avuto tempo di scrivere) non è riuscito a coinvolgermi. e sinceramente mi è dispiaciuto. anche se "Il ballo" mi aveva lasciata piuttosto indifferente, ho deciso comunque di dare una seconda opportunità all'autrice, ed ho scelto quest'opera perché descrive un periodo storico che mi appassiona particolarmente e di cui ho sempre letto molto, e quindi pensavo potesse prendermi di più. invece niente. non è nemmeno un brutto romanzo, ma a me la Némirovsky dà l'impressione che leggerla o non leggerla sia esattamente la stessa cosa. i suoi libri mi scorrono addosso ma non mi lasciano assolutamente nulla. non trovo profondità nei personaggi, le scene descritte non hanno nulla di originale. in una parola: mediocrità. insomma, non credo che i nostri cammini si incroceranno di nuovo...

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro