La storia di per sé non ha nulla di particolare, però secondo me l'autrice ha reso bene il modo di essere e di vivere di due generazioni, quella di Frances e Bobbi, e quella di Melissa e il marito, ed è curioso vedere come tra di esse interagiscono. Se ci pensate le ragazze potrebbero essere le figlie della coppia, invece la Rooney li mette in relazione in un rapporto che esula completamente dal rapporto figli/genitori. Interessante.
Non esageriamo, hanno solo 10 anni di differenza
Non credo sia raro trovare coppie con una differenza di età simile

Dipende anche molto dalla personalità, e Frances mi è risultata fastidiosa quando appunto sembrava avesse 14 anni, ma quando invece dimostrava di essere un'interessante ragazza di 21 anni ho trovato la storia molto più riuscita. Frances e Bobbi hanno loro idee e convinzioni, molti interessi e curiosità verso tutto quel che gli offre la vita e la giornata, penso sia normale che persone un po' più grandi di loro non facciano fatica a trovarle una compagnia piacevole e interessante. E, a lettura ultimata, posso dire che forse proprio per questo alla fine direi che mi è piaciuto, perchè descrive rapporti da una parte normali, non perfetti, ma dall'altra facendoli vivere da personaggi con una personalità forte. Ne viene fuori anche una bell'atmosfera del Trinity College e dello stimolo intellettuale dell'ambiente accademico, che ha sempre un certo fascino.
Ho apprezzato anche che parlasse dell'endometriosi, è il primo libro che mi capita di leggere dove se ne parla e spero sia un buon segno che se ne inizierà a parlare di più. Certo, magari già che c'era l'autrice poteva anche evitare di darle un tono cosi tragico ed esagerato
ma vabeh, suppongo che al momento l'importante sia parlarne, del "come" se ne parla ci potremo preoccupare tra qualche anno