Martedì, 04 Novembre 2025

"Le nostre anime di notte" di Kent Haruf

  • Frankie
  • Avatar di Frankie Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
06/06/2024 18:36 #67363 da Frankie
"Le nostre anime di notte" di Kent Haruf è stato creato da Frankie
Riporto la sinossi e la recensione di @anna96, che aveva letto il libro nell'anno 2019, che condivido:SINOSSILa storia dolce e coraggiosa di un uomo e una donna che, in età avanzata, si innamorano e riescono a condividere vita, sogni e speranze. Nella cornice familiare di Holt, Colorado, dove sono ambientati tutti i romanzi di Haruf, Addie Moore rende una visita inaspettata a un vicino di casa, Louis Waters. Suo marito è morto anni prima, come la moglie di Louis, e i due si conoscono a vicenda da decenni. La sua proposta è scandalosa ma diretta: vuoi passare le notti da me? I due vivono ormai soli, spesso senza parlare con nessuno. I figli sono lontani e gli amici molto distanti. Inizia così questa storia di amore, coraggio e orgoglio.RECENSIONEKent Haruf è stato uno scrittore americano, famoso soprattutto per la "Trilogia della Pianura", e "Le nostre anime di notte" è il suo ultimo libro, scritto durante un periodo di malattia: infatti Haruf è morto a novembre del 2014, poco dopo averne terminato la stesura. Tutte le sue opere sono state pubblicate in Italia dalla NNE, piccolissima casa editrice divenuta più conosciuta proprio grazie all'acquisto dei diritti italiani sulle opere di questo scrittore. Come tutti i suoi libri Le nostre anime di notte è ambientato ad Holt, tipico paesino della provincia americana, e i protagonisti sono Addie e Louis, due anziani e vedovi abitanti della cittadina. Una sera Addie va da Louis per chiedergli se, da quella sera in poi, gli va di andare a dormire a casa sua. Così, solo per farsi compagnia, per parlare e abbandonare quel senso di solitudine che da troppi anni ormai accompagnata la vita di entrambi. È qui che inizia il breve romanzo, con la storia di due qualsiasi essere umani che decidono di condividere l'ultima parte della loro esistenza. Può sembrare una scelta banale, eppure, attraverso un'analisi profonda e delicata di questi due personaggi, lo scrittore riesce a far emergere tutto il coraggio che ci vuole per stravolgere la propria vita, anche e soprattutto in un momento in cui il tempo per le novità e per gli stravolgimenti sembrerebbe essere finito. Lo stile di Haruf è asciutto, essenziale. I dialoghi non sono introdotti da virgolette, si inseriscono all'interno del testo, ma non per questo la lettura risulta meno scorrevole. Riesce a far appassionare il lettore a qualcosa che forse ancora oggi è considerato un tabù o comunque argomento di scarso interesse, di cui di solito i libri non parlano: le relazioni tra persone anziane. I personaggi di Haruf sono così umani e fragili che per me è stato impossibile non affezionarmi. Pur non avendo letto la trilogia della Pianura, credo che una delle sue caratteristiche principali sia proprio questa: i protagonisti dei suoi romanzi sono persone comuni, non eroi, non sono né buoni né cattivi, semplicemente umani. Lui ne racconta la vita con tutti i suoi problemi, anche banali a volte, ma con una profondità che mi ha lasciata stupita. Con poche frasi, ma efficaci, è riuscito a trasportarmi nel mondo di Addie e Louis: lo fa parlando delle loro abitudini, dei rituali che si creano tra di loro, dell'equilibrio che sono riusciti a trovare. L'unico difetto di questo libro è forse la superficialità e brevità con cui nella seconda parte vengono affrontati i rapporti familiari di Addie, ma ovviamente bisogna anche considerare le condizioni di salute (aveva una malattia ai polmoni che come dicevo lo ha portato pochissimo tempo dopo alla morte) di Haruf quando ha scritto l'opera.

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Frankie
  • Avatar di Frankie Autore della discussione
  • Offline
  • Anziano
  • Anziano
Di più
06/06/2024 18:39 #67364 da Frankie
Risposta da Frankie al topic "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf
Ho letto il libro in occasione dell'evento "il maggio dei libri 2024", organizzato dal club, ma, purtroppo non sono riuscito a commentarlo nel meeting on line, perché assente.Lascio, di seguito, le mie impressioni:La narrazione scorre molto velocemente (divisione in capitoli molto brevi), ma non è un libro da leggere tutto d'un fiato, l'autore, costruendo dei dialoghi e delle scene semplici ed essenziali, ci spinge a riflettere su ogni singola parola, frase, gesto.Più volte ho avuto la necessità di rileggere il capitolo precedente per assaporare al meglio le belle sensazioni che lascia, la sensazione che la felicità coincide con la semplicità.La semplicità con la quale Addie, un bel giorno, ha deciso di percorrere quel breve tratto di strada di Holt per chiedere a Louis di trascorrere le notti con lei a parlare, per combattere la solitudine e rivoluzionare la loro vita.Addie ha la fortuna di trovare dall'altra parte un Louis, che non è ancora "inaridito" dalle delusioni e dalle sofferenze delle vita ed accetta la proposta, sebbene all'inizio non creda a quello che sta succedendo.Sono diversi i temi trattati nel libro: la solitudine delle persone anziane, l'amicizia, la necessità di condividere le proprie esperienze, l'incontro, il bisogno di intimità, che l'autore affronta nel periodo della sua malattia che lo porterà alla morte, quasi come volesse lasciarci un testamento.Non è un libro solo per le persone anziane/vecchie che possono rivoluzionare la propria vita con la semplicità che ha usato Addie, ma soprattutto un invito ai giovani a percorrere quei passi verso l'altro per incontrarsi, condividere. Passi che magari hanno paura di fare, vuoi perché credono di avere il mondo ai loro piedi, vuoi perché concentrati su cose non essenziali.Il libro non termina con uno scontato "lieto fine", ma con il gesto di Louis, di farsi da parte per il bene di Addie, che vuole riconquistare il rapporto con la sua famiglia.Un libro molto delicato che lascia delle sensazioni positive.

Più conosci te stesso e sai quello che vuoi, meno ti lasci travolgere dagli eventi. (Lost in translation)
I seguenti utenti hanno detto grazie : guidocx84

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
07/06/2024 11:01 #67368 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf
Mi ritrovo molto nel tuo commento, è piaciuto tanto anche a me e anche a me ha trasmesso molta positività e ha colpito anche me il modo in cui riesce a trasmettere la semplicità di una vita come sufficiente per essere felici.
Interessante il tuo rimando ai giovani e dell'insegnamento che il libro può dar loro, durante la discussione ci siamo soffermati di più su quanto invece non si è mai non più "giovani" (nel senso di avere tutto tutta la vita davanti) se si vuole iniziare un nuovo capitolo della propria vita, basta avere un po'di coraggio e credere nel diritto a essere felici.
Pubblicheremo a breve il resoconto dell'incontro e vedrai che anche nel meeting molti di noi hanno scelto la parola delicatezza per descrivere il libro e in generale siamo rimasti quasi tutti colpiti da come nonostante la brevità il libro riesca a trasmettere molto, sia di temi su cui riflettere che di sensazioni, perchè come hai detto te è breve, semplice, ma in realtà denso, un libro su cui soffermarsi a ogni pagina e magari rileggere anche più volte!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Frankie

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
08/06/2024 12:10 #67385 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf
Come ho detto all'evento, ho adorato questo libro! L'ho letto due volte in un mese e mi sono anche visto il film con Robert Redford e Jane Fonda (lo trovate su Netflix). Peraltro il film è molto fedele al libro e piacevole da guardare.

Il libro mi è piaciuto per tante ragioni.

È una storia che tramite i suoi protagonisti, in particolare Addie, trasmette coraggio. Il coraggio che serve per prendere in mano la propria vita, riuscire a fregarsene dei luoghi comuni e delle opinioni degli altri e fare ciò che ci fa stare bene veramente. Tentare, buttarsi, eventualmente sbagliare e ricominciare. Un coraggio di cambiare che spesso ci manca perché la resistenza al cambiamento è insita nella natura umana e sconfiggerla non è sempre banale.

È una storia che trasmette anche speranza perché ci fa capire che la vita può cambiare in meglio anche in età avanzata, regalandoci sempre nuove emozioni. Nella vita di Louis arriva Addie come un fulmine a ciel sereno e la sua vita cambia, gradualmente ringiovanisce, anche per merito della vicinanza del nipote di Addie.

La narrazione è molto scorrevole, mai prolissa, spesso delicata e mai banale. Ed il finale? Beh molti l'hanno criticato durante l'evento al quale abbiamo partecipato ma devo dire che a me è piaciuto proprio perché realistico. Non farò spoiler qua ma il finale lascia secondo me a tutti noi la possibilità di immaginare cosa succederà ai due protagonisti negli anni a venire...

Un libro che non dimenticherò e che consiglierò! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
08/06/2024 19:56 #67390 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf
Nel frattempo abbiamo pubblicato il resoconto de Il Maggio dei Libri, dove abbiamo discusso di questo libro, e trovate anche linkato il sondaggio che abbiamo fatto per analizzarne i vari aspetti!
www.ilclubdellibro.it/news/3112-resocont...-dei-libri-2024.html

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro