images/news-e-eventi/resoconto-il-maggio-dei-libri-2024.jpeg

Negli ultimi anni la nostra Community è cresciuta molto, sia on line che sul territorio. Oltre a sviluppare nuove iniziative letterarie sul Forum, abbiamo creato tanti gruppi di lettura tradizionali (con incontri dal vivo) in varie città italiane. Questo per consentire ai lettori interessati a prendere parte ad un club del libro di farlo nelle modalità a loro più congeniali (on line, dal vivo o entrambe). Abbiamo pensato dunque che fosse giunto il momento di organizzare un evento durante il quale riunirci tutti insieme, conoscerci meglio e fare Community mediante la condivisione di esperienze e la discussione di un libro! Domenica 26 maggio si è tenuto il nostro primo evento Il Maggio dei Libri!

Dei nostri quindici gruppi di lettura (quattordici tradizionali più quello online) hanno partecipato all'evento tenutosi on line ben tredici gruppi, nonostante il tempo volesse boicottarci facendo splendere il sole come non succedeva da mesi. Ma è difficile resistere a un gruppo di lettura!

Hanno preso parte all'evento quaranta lettori e lettrici provenienti da tutto lo stivale: da Torino a Lecce, da Padova a Palermo, passando per Milano, Bologna, Firenze, Perugia, Roma, Napoli, Catania (più ovviamente una particella di sodio in terra teutonica)!

L'evento si è aperto secondo programma con la presentazione a turno di ciascun gruppo; meno in programma è stata la durata di questa parte 😁. Infatti, non solo ci siamo resi conto di avere più da dire di quanto pensassimo in merito a ciò che caratterizza ciascun gruppo ma si sono create anche tante occasioni di confronto su numerosi temi.

Abbiamo discusso delle diverse modalità di gestione dei gruppi, sull'uso o meno (e quale) dei social media per pubblicizzare il gruppo (alcuni gruppi son molto attivi, altri hanno messo addirittura una sorta di veto), su come scegliere i libri del mese (alcuni, dopo anni di utilizzo delle categorie, hanno recentemente votato l'anarchia totale ed abolito quindi le stesse; altri gruppi, dopo anni di proposta libera, hanno deciso proprio di recente di introdurle), di cosa fare con tutti quegli utenti fantasma che si aggiungono al gruppo e non si presentano mai ("fare regolarmente pulizia senza pietà" è stato il consiglio che è andato per la maggiore 😛), su come trovare una location disponibile ad ospitare gruppi composti da molti partecipanti che hanno la pretesa di parlare di libri in un locale pubblico (pazzesco), e così via. È stato molto interessante e costruttivo!

Nonostante molti avrebbero voluto continuare a lungo questo scambio di esperienze, siamo tornati abbastanza diligentemente a seguire l'ordine del giorno, passando quindi alla presentazione da parte del gruppo di lettura di Catania del libro che era stato scelto per la discussione di questo evento, ovvero "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf.

Maria Teresa, che lo aveva proposto, ci ha introdotto alla discussione, motivandoci le ragioni della sua proposta e rinunciando ad un po' del tempo a sua disposizione per entrare il prima possibile nel vivo del confronto con tutti i partecipanti.

Beatrice la moderatrice (il cui soprannome ormai è divenuto marchio di fabbrica in quanto responsabile dei gruppi di lettura tradizionali e del Forum) ha avviato un sondaggio volto da una parte ad analizzare tutti insieme alcuni aspetti del libro, dall'altra ad offrire alcuni spunti di riflessione da approfondire nelle stanze di discussione. I presenti hanno partecipato al sondaggio potendo visualizzare le statistiche in diretta.

Dato il ritardo sulla tabella di marcia, il sondaggio è stato veloce, tuttavia ha comunque prodotto risultati interessanti: la maggior parte dei partecipanti ha trovato il libro emozionante. Le parole più utilizzate per descriverlo son state "tenero", "intimo" e "delicato", ma anche "anticonformista", "coraggio" e "libertà", parole che già dicono molto sulla ricchezza che un libro così breve è riuscito a trasmettere a molti di noi ed in generale alla discussione per questo incontro.

Concluso il sondaggio, ogni partecipante è stato assegnato ad una stanza di discussione (cinque in tutto), ciascuna con un nome che siamo sicuri i partecipanti abbiano apprezzato (le stanze avevano infatti nomi e cognomi di alcuni dei più famosi autori), così da discutere in gruppi più piccoli l'opera di Haruf.

Nei quarantacinque minuti successivi il libro è stato approfondito in ogni suo aspetto. Ciascuno dei partecipanti ha potuto intervenire nella discussione (e assistere alle saltuarie incursioni nelle stanze della Beatrice di cui sopra e di Guido, l'entusiasta fondatore del Club del Libro) ed il tempo è stato da alcuni anche ben utilizzato per conoscersi meglio e fare domande sui rispettivi gruppi di lettura.

Una volta tornati tutti nella sala meeting principale, ciascun gruppo di discussione, mediante uno dei suoi rappresentanti, ha riassunto gli aspetti principali su cui si è confrontato il proprio gruppo, in modo da concludere a 360° l'analisi di questo libro, vivacizzata anche dai commenti in chat (regine di tastiera dell'evento sicuramente Giorgia da Catania e Caterina da Roma 😃).

L'ultima parte dell'evento ha previsto l'estrazione tanto attesa del vincitore del libro itinerante 2022, a cui anche i gatti di molti partecipanti all’evento hanno voluto unirsi (giusto per sfatare il mito che la combo lettori + gatti sia solo un clichè: no, è pura e semplice realtà) palesandosi in video (Daniela sosteneva che in realtà il suo stesse reclamando del cibo, ma siamo convinti che erano tutti genuinamente interessanti a Fabio Genovesi e al suo "Chi manda le onde").

Con l'occasione Maria Luisa ci ha fatto vedere in diretta video il libro itinerante 2023 che attualmente sta viaggiando di mano in mano a lettori di tutta Italia, già ampiamente vissuto dal gruppo di lettura di Catania e al momento a Napoli. Il libro sta già prendendo vita, arricchendosi con disegni, sottolineature e l'originalissimo segnalibro a graffetta realizzato da Paola! Chi è già in lista non vede l'ora di riceverlo!

Con una suspance che nemmeno il conto alla rovescia per capodanno ti sa dare, abbiamo quindi assistito all'estrazione casuale del vincitore del libro tra coloro che avevano partecipato all’iniziativa libro itinerante 2022. Ovviamente i presenti hanno fatto un tifo sfegatato per chi tra questi era presente all'evento Il Maggio dei Libri ma la fortuna ha deciso di baciare qualcun altro. Il libro infatti tornerà nella casa da cui è partito, ovvero da Miriam che lo aveva proposto ed acquistato per la Community!

Con solo un quarto d'ora di ritardo, ci siamo salutati ringraziandoci tutti, con chi faceva proposte entusiastiche come quella di organizzare questo genere di eventi più volte l'anno.

Analizzeremo i risultati del questionario di raccolta feedback che abbiamo inviato ai partecipanti al termine dell'evento e valuteremo se e come ripeterlo, anche se sicuramente questa prima edizione ci ha lasciato tutti enormemente soddisfatti e certi di avere tanti amici con cui poter condividere questa stupenda passione che è la lettura!

Speriamo intanto di vedervi numerosi al nostro raduno nazionale che si svolgerà a Roma il primo fine settimana di ottobre (5-6/10/2024).

Per chi fosse interessato, le informazioni sul raduno nazionale sono già disponibili sul Forum nel topic dedicato, in cui è possibile anche iscriversi all'evento.