Martedì, 04 Novembre 2025

"Il doppio" di Enzo Funari

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
21/04/2021 11:59 #52525 da Graziella
"Il doppio" di Enzo Funari è stato creato da Graziella
A cura di Enzo Funari, ex professore di psicologia dinamica, all'Università statale di Milano, cattedra che per decenni era stata occupata da Cesare Musatti, è questo saggio molto interessante che vorrei rileggere e portare a discussione in questo forum.
Edito da Raffaello Cortina Editore riporto dalla IV di copertina.
"I percorsi del Doppio (Doppelganger) nella cultura contemporanea sono numerosi, diversi e ininterrotti da più di un secolo, da quando la sua figura si è delineata in modo autonomo nell'arte e nella letteratura. Esso ha esercitato un'oscura fascinazione su molti interpreti, fino a quando, il famoso lavoro omonimo di Otto Rank non ha illuminato della luce specifica del sapere psicoanalitico.
Da qualche tempo  un nuovo interesse si è manifestato per il 
Doppio (forse perché i nostri tempi incerti sono profondamente sensibili alle manifestazioni delle difese narcisistiche), ma la sola lettura artistico-letteraria rischia di schermare quel senso profondo e perturbante che Freud e Rank avevano individuato nelle manifestazioni propriamente psichiche del Doppio, in quanto legate a problema fondamentale della sofferenza. In questo volume, dedicato alla problematica clinica, il Doppio appare principalmente come una manifestazione dinamica di origine narcisistica che compare in diversi contesti psicopatologici e la cui conoscenza  può in particolare essere d'aiuto nell'affrontare i momenti difficili e di "scolta" nella cura psicoterapeutica e psicanalitica. Si apre così una ricerca che non soltanto tocca l'interpretazione di un fenomeno culturale, ma ancor più concorre ad approfondire la conoscenza della fenomenologia psichica, dei suoi processi e delle sue strutture.
Enzo Funari, fu anche psicoterapeuta.
Fra le note al saggio troviamo per mano dell'autore citazioni di libri di letteratura in principal modo quelli Dostoevskij, come "I fratelli Karamazov, Il Sosia (da non dimenticare).
Io invece voglio ricordare "Il giro di vite" di Jensen.
Ho conosciuto personalmente l'autore, amico e insegnante, era una persona particolarmente colta ed amante delle letteratura e della musica. Aveva fatto studi classici e dal liceo era passato a Lettere. Come studente brillante non gli fu difficile occupare la cattedra di Cesare Musatti, vacante, di cui fu allievo.
Ora che ho postato una introduzione, mi accingerò alla lettura. Se qualcuno vorrà aggiungersi sono a disposizione. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/04/2021 11:09 - 22/04/2021 11:19 #52539 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il doppio" di Enzo Funari
L'autore del prima capitolo "a cura di" è interessato a distinguere due tipi di sensazioni, una quella animata dalle letture e dai racconti sul Doppio, e quelle invece provate nel contatto con persone che "vivono" la presenza del Doppio. Infatti un conto è ascoltare un racconto se pur spaventoso, davanti a un caminetto in una situazione  dove ciascuno si sente protetto dalla presenza degli altri, ed è il caso del "Giro di vite" di Henry James, Einaudi 1985, che incomincia così: "Il racconto ci aveva tenuti col fiato sospeso".
Altro è invece avere un contatto di tipo psicoterapico con una persona che vive la presenza perturbante del Doppio.
Da un punto di vista letterario Otto Rank, nel suo Doppio, Sugarco Edizioni 1979, ha analizzato varie opere letterarie nelle quali compaiono il Doppio. La novella più caratteristica  è quella dello "Studente di Praga" di H.H. Ewers, nel quale è protagonista Baldovino, uno studente che ha scialacquato il suo patrimonio, si trova impoverito e firma un contratto con un vecchio (Il diavolo) per avere ancora un gran patrimonio e in cambio vende la sua anima.
Baldovino conosce una donna ed è attratto da lei, ma quando la vuol baciare, compare il Doppio a imperdirgli questo gesto di tenerezza. Il Doppio gli comparirà sempre in modo perturbante a impedirgli qualsiasi gesto di affetto e di amore nei confronti di questa donna.
Rank analizza questa situazione da un punto di vista psicanalitico così:
"Il Doppio simbolizza nella vicenda, una parte specifica di Baldovino, una parte fortemente scissa, proiettata all'esterno."
Cioè Baldovino non riesce ad uscire dal suo stato narcisistico per dirigersi verso l'amore di una donna:
"Si produce pertanto una lotta tra tendenze diverse, una legata all'interesse dell'oggetto d'amore, e quindi alla vita, l'altra promossa da un processo mortifero e centripeto. Il doppio si staglia quindi come effetto di un processo produttivo che riflette la lotta tra parti diverse e contrastanti."
Il Doppio quindi rappresenta l'amore narcisistico e diventa un rivale nell'amore sessuale, esso è un meccanismo di difesa dell'individuo che resta ancorato alla sua parte infantile simbiotica.
Nelle esperienze fatte in campo terapeutico, Funari, ribadisce che il Doppio può instaurarsi in qualsiasi vicenda psichica, allorché siano attive difese narcisistiche contro "Intenzioni" legate a processi elaborativi e diretti all'amore oggettuale. La comparsa del Doppio durante la terapia agevola il terapeuta, se sa riconoscerlo e contenerlo. 
Il Doppio compare nel paziente e viene comunicato nelle sedute attraverso sogni che il terapeuta capace dovrà saper interpretare e avere la capacità di rassicurare il paziente portandolo verso la guarigione.
Ho voluto accostare la letteratura alla psicoanalisi, perché, come si può vedere, l'intuizione artistica letteraria è numerosa, basterebbe citare tutti quegli scrittori che si sono occupati di scrivere nel '900, racconti e romanzi su questo tema. E gli psicanalisti che hanno studiato la patologia e si sono interessati a tutta la letteratura sul Doppio e le hanno dedicato parecchi saggi.
Il volume a Cura di Enzo Funari, contiene scritti di Eugenio Gaburri, Fausto Petrella, Angelo Aparo, Marco Casonato, Rodolfo Reichmann, Pietro Rizzi, Sisto Vecchio, Silvano Tagliabue. Tutti questi si sono occupati del fenomeno del Doppio, da vari punti di vista. 
Ci tenevo a precisare che il Doppio "non è il conflitto tra bene e male" ma un conflitto vero, una dissociazione dell'individuo, fra amore narcisistico, costituito da un Sé corporeo fuso con quello della madre, e l'amore oggettuale sessuale, adulto.




 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/04/2021 11:19 da Graziella.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2021 14:52 #52546 da vanna
Risposta da vanna al topic "Il doppio" di Enzo Funari
Graziella il tema se non proprio lo stesso si avvicina a quello del disturbo della personalità Multipla affrontato nel libro del mese? Vedo che sei molto preparata su questioni in ambito psicologico e leggo volentieri i tuoi post ma io devo ancora finire I buoni lo sognano.........e imbarcarmi in un'altra lettura impegnativa anche se interessante non me la sento ,queste letture richiedono tempo !

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
22/04/2021 15:56 - 22/04/2021 19:26 #52547 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il doppio" di Enzo Funari

Graziella il tema se non proprio lo stesso si avvicina a quello del disturbo della personalità Multipla affrontato nel libro del mese? Vedo che sei molto preparata su questioni in ambito psicologico e leggo volentieri i tuoi post ma io devo ancora finire I buoni lo sognano.........e imbarcarmi in un'altra lettura impegnativa anche se interessante non me la sento ,queste letture richiedono tempo !

No non è la stessa cosa. Il disturbo multiplo inoltre non è stato provato o è oggetto di molti dubbi da parte di alcuni psichiatri. 
Io sono interessata a scrivere sul , Il DOPPIO, perchè  ho letto su una recensione che il DOPPIO è la differenza fra bene e male, che c'è in noi. Non è così.
Ti rimando al piccolo (100 pagine) del saggio di Otto Rank, IL DOPPIO. Il significato del sosia nella letteratura e nel folklore, edizioni Sugarco, € 9,50 online. 
Ma già ricopiando alcune righe di Fuasto Petrella, sempre dal DOPPIO  a cura di Funari, posso darti una spiegazione del perché Otto Rank e altri psicanalisti si sono interessati all'argomento del Doppio così tanto trattato nella letteratura del novecento.
"L'aspetto metodologico riguarda i modi di accostamento della psicanalisi alla letteratura e la possibilità di stabilire nessi insoliti  tra rappresentazione artistica, sintomo nevrotico e fantasia inconscia, e attraverso questa strada tortuosa, di aprire significavi spiragli di comprensione sulla psicologia umana in generale. L'impianto complessivo del saggio di Rank mostra al lettore d'oggi un modo di procedere che resta un modello esemplare d'applicazione psicanalitica a un ambito extraclinico.

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)
Ultima Modifica 22/04/2021 19:26 da guidocx84. Motivo: Corretto tag quote

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
22/04/2021 18:27 #52548 da vanna
Risposta da vanna al topic "Il doppio" di Enzo Funari
Ok grazie delle spiegazioni leggerò con calma Otto Rank ,100 pagine son poche!

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk
I seguenti utenti hanno detto grazie : Graziella

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
27/05/2021 22:41 #53015 da vanna
Risposta da vanna al topic "Il doppio" di Enzo Funari
Ho finito di leggere "Il doppio",saggio interessante ma pecca almeno per me nelle poche pagine di gettarti in un turbine di informazioni affascinanti .Otto essendo fra gli intimi di Freud almeno come narrazione non gli somiglia,in età giovanile letto molte opere di Freud e le teorie e concetti li ho trovati espressi in modo semplice e con la massima chiarezza,qua la lettura mi è sembrata alquanto impegnativa Sono contenta di averlo letto e di aver trovato un'origine su superstizioni sull'ombra che sono sopravvissute fino a qualche decennio fa, di ripensare ad alcune opere di grandi autori dell'800 dove il tema del doppio è presente tanto che si parla di specchi, rifrazioni,alter ego che anticipano la trattazione dello sdoppiamento in psicoanalisi, nata con Freud alla fine del diciannovesimo secolo.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Graziella
  • Avatar di Graziella Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
28/05/2021 11:28 #53018 da Graziella
Risposta da Graziella al topic "Il doppio" di Enzo Funari

vanna post=53015Ho finito di leggere "Il doppio",saggio interessante ma pecca almeno per me nelle poche pagine di gettarti in un turbine di informazioni affascinanti .Otto essendo fra gli intimi di Freud almeno come narrazione non gli somiglia,in età giovanile letto molte opere di Freud e le teorie e concetti li ho trovati espressi in modo semplice e con la massima chiarezza,qua la lettura mi è sembrata alquanto impegnativa Sono contenta di averlo letto e di aver trovato un'origine su superstizioni sull'ombra che sono sopravvissute fino a qualche decennio fa, di ripensare ad alcune opere di grandi autori dell'800 dove il tema del doppio è presente tanto che si parla di specchi, rifrazioni,alter ego che anticipano la trattazione dello sdoppiamento in psicoanalisi, nata con Freud alla fine del diciannovesimo secolo.

Inviato dal mio CPH2021 utilizzando Tapatalk

Cara Vanna, sono davvero d'accordo con te. Freud scriveva in modo molto chiaro, purtroppo non si può dire di Otto Rank. Il saggio però può essere interessante per noi lettori che abbiamo letto molti romanzi in cui appare il doppio. Personaggio inquietante e patologico.  Otto Rank da protetto e amato da Freud, diventarà poi uno dei primi detrattori delle teorie di Freud, tanto che ci sarà un insanabile rottura nella quale sarà coinvolto anche Andler. 

"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro