Durante la lettura di Gorkj Park, romanzo giallo proposto per la lettura del mese di..dicembre 2021......, mi sono posta molte domande su ciò che l'autore, americano, aveva scritto parlando della società sovietica. La risposta l'ho avuta da questa raccolta allegata al Corriere della Sera, che secondo me, può considerarsi un piccolo saggio narrativo di quanto è avvenuto nel 1991 quando l'URSS si è sciolta ed è nata la Federazione Russa.
Posto poche righe di alcuni articoli per riassumere cosa avvenne in quel frangente.
"In Russia al tempo di Gorbaciov, di fatto funzionava solo il partito sovietico. Dopo il 1973 viene però a configurarsi un dualismo di potere che riecheggia quello tra il governo provvisorio e i Soviet tra febbraio e l'ottobre del 1917. "
Nel 1990, tra Russia, Ucraina e Kazakistan avviene il riconoscimento reciproco delle rispettive Repubbliche.
Nel 1991 si segnala in Lituania una tragica repressione militare che manifesta intenzioni indipendentiste. Sempre in quell'anno i Paesi Baltici approvano attraverso referendum popolari la propria indipendenza.
Elsin vince con il 58,6% le prime elezioni presidenziali della Russia non più come unione.
Il 18 agosto mentre Gorbaciov è in vacanza con la famiglia in Crimea, prende corpo un colpo di stato che isola il presidente dell'URSS, (Gorbaciov) .
Gorbaciov rifiuta di avallare la strategia dei golpisti, mentre Eltsin a Moca, invita la popolazione a resistere ed esorta i militari alla disobbedienza verso i golpisti.
"La risposta popolare fa fallire il golpe, ma l'autorità di gorbaciov e quella del partito comunista è ormai minata per sempre"
Dopo le Repubbliche Baltiche, esprimono a favore dell'indipendenza anche Georgia, Ucraina, Bielorussia, Moldavia e altre sei.
"1° dicembre, l'Ucraina mostra oltre il 90% dei cittadini è a favore dell'indipendenza e il presidente ucaino Leonid Kravcuk denuncia che gli accordi che nel 1922 avevano portato alla creazione dell'URSS è di fatto terminata e Gorbaciov ne a l'annuncio ufficiale la sera di Natale del 1991."
Cosa successe il 18 agosto 1991? Vi fu un vero golpe! Il golpisti si presentarono in Crimea, dove Golbaciov era in vacanza, per fargli firmare il decreto di emergenza o cedere i poteri al suo vice. Golrbaciov si rifiutò e rimase per trenta ore chiuso nel suo fortino con la sua scorta. Intanto Eltsin rifugiatosi nella sede del Parlamento russo, chiamato "Casa Bianca", riuscì a fermare i carri armati. Ci vollero tre giorni per arrivare a un epilogo, ci furono le barricate e poi avvenne l'arresto dei congiurati.
Il 23 agosto Golrbaciov tornò, ma davanti al Parlamento Eltsin lo umiliò ordinandogli di leggere il resoconto della seduta del Consiglio del 20 agosto.
Il 24 agosto Gorbaciov si dimise da segretario generale del Partito comunista sovietico, Invitando il Comitato centrale a sciogliersi.
Il 25 dicembre 1991 Gorbaciov rassegno le dimissioni da presidente dell'URSS trasferndo i suoi poteri presidenziali, compreso il controllo delle armi nucleari a Boris Eltsin,
Alle ore 19:32 ci fu il ambio della bandiera, quella rossa venne ammainata e venne issata la bandiera che era stata degli Zar russi.
"ESSERE! ESSERE E' NIENTE. ESSERE E' FARSI".
(Da "Come tu mi vuoi" di Pirandello)