Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete" di Byung-Chul Han

  • Sirtaki
  • Avatar di Sirtaki Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
25/03/2023 18:18 - 25/03/2023 18:19 #62898 da Sirtaki
Titolo: Infocrazia. Le nostre vite manipolate dalla rete
Autore: Byung-Chul Han
Editore: Einaudi
ISBN: 9788806256432 

Trama
«Nel regime dell'informazione essere liberi non significa agire, ma cliccare, mettere like e postare». La digitalizzazione sta da tempo interessando anche la sfera politica e gli sconvolgimenti che produce nel processo democratico e nelle nostre vite sono massicci, epocali. Storditi dalla frenesia della comunicazione a ciclo continuo, ci ritroviamo impotenti di fronte a un sistema che trasforma l'essere umano in una miniera di dati da estrarre. Il nostro modo di pensare e intervenire nel mondo, il nostro rapporto con la verità stanno inesorabilmente cambiando. Siamo apparentemente liberi, ma incapaci di discutere. Immersi nell'infocrazia, nella quale libertà e sorveglianza coincidono, assistiamo al tramonto dell'epoca della verità. Con la forza che l'ha reso celebre, il filosofo tedesco che sta riscrivendo la mappa concettuale del nostro tempo traccia un ritratto argomentato ma implacabile dell'era in cui viviamo. Perché capire davvero ciò che sta accadendo è l'unico modo di resistere.
 
Opinione
Han punta una luce davvero impietosa sull'infocrazia. Ce ne parla cercando di farci capire come la tecnologia abbia raggiunto dei livelli che potremmo definire ipertrofici e come l'eccessiva comunicazione si sia poi basata su fattori estetici, non sostanziali e per lo più superficiali. È un quadro sconfortante che però onestamente, non può essere negato. Eppure, nonostante tutto, la felicità, la sostanza, la vita, è lì dietro l'angolo. In una realtà apparentemente più semplice ma più vivibile, più reale, più alla portata. La realtà è quella delle piccole cose.
Ultima Modifica 25/03/2023 18:19 da Sirtaki.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Edna

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2023 09:32 - 07/04/2023 09:33 #63148 da Vhdyc_
Questo è un argomento che a me interessa molto, fortunatamente gli studi in merito si stanno affinando e spuntano sempre più nuove pubblicazioni, non conoscevo questo autore e ti ringrazio per la segnalazione...

Resto però un po' perplesso di fronte a queste tue due righe:

Eppure, nonostante tutto, la felicità, la sostanza, la vita, è lì dietro l'angolo. In una realtà apparentemente più semplice ma più vivibile, più reale, più alla portata. La realtà è quella delle piccole cose.

È questa la conclusione a cui giunge l'autore?
 
Ultima Modifica 07/04/2023 09:33 da Vhdyc_.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Sirtaki
  • Avatar di Sirtaki Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2023 10:42 #63149 da Sirtaki
Ciao Rfguvh_144,
è una buona domanda, diciamo che secondo me è il significato recondito dietro al testo presentato ma permettimi di spiegarmi meglio. Han presenta ciò che di sbagliato la società sta facendo ma, al contempo, si riesce ad intravedere nelle sue parole ciò che l'essere umano sta perdendo; a volte lo scrive proprio lui facendo piccoli confronti. Quello che intendevo dire è che la lettura del libro di Han porta a fare una critica molto forte su come l'uomo vive una vita che, senza molte sovrastrutture, sarebbe certamente più vivibile. È complesso da spiegare in un post ma il punto è che la vita scorre tranquillamente senza l'essere umano, le stagioni si susseguono, gli ecosistemi continuano a vivere. L'uomo sembra averli dimenticati: ha creato un modo rumoroso in cui si è rinchiuso ma parte di questo mondo, fondamentalmente, è inutile. È interessante il fatto che Han non critichi la tecnologia come supporto alla sopravvivenza o strumento di miglioramento della vita, ma l'ipertrofia tecnologica, l'eccesso che ormai sembra esser diventata la norma. L'uomo si è assuefatto a questa ipertrofia e questo che, secondo me, per Han è criticabile.
Spero di aver soddisfatto la tua domanda, e grazie per il tuo intervento.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2023 11:16 - 07/04/2023 11:17 #63150 da Vhdyc_
Ok, ho cercato di dare un'occhiata in giro, in alcuni articoli online spuntano riferimenti a "Il capitalismo della sorveglianza" della Zuboff... l'autrice di quello che, anche grazie a "The Social Dilemma", è diventato forse il testo più conosciuto sull'argomento.

Ho visto comunque che la pubblicazione è recente e perciò ancor più meritevole di attenzione.

Mi permetto di segnalare un altro testo, probabilmente meno noto:

www.neroeditions.com/product/le-paludi-della-piattaforma/

La tematica è, ad ogni modo, vasta e complessa, ma diciamo che nonostante alcune divergenze di approccio, le conclusioni a cui di volta in volta si arriva tendono ad essere simili, è indubbio difatti che ci sia più di qualche problema da risolvere.


 
Ultima Modifica 07/04/2023 11:17 da Vhdyc_.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Sirtaki
  • Avatar di Sirtaki Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2023 11:18 #63151 da Sirtaki
Sono estremamente d'accordo: a maggior ragione proprio perchè gli approcci, seppur diversi, arrivano essenzialmente alle medesime conclusioni. È una società sbilanciata ma forse questo "fa parte del gioco", del naturale processo di assestamento. La storia, vista dall'altro, ha mostrato molte volte queste irrequietezze, ma dalla lente del singolo certamente si manifestano come insofferenze e squilibri importanti.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2023 11:28 #63152 da Vhdyc_
Eh, dal punto di vista storico sull'argomento si è trovato a scrivere anche Harari in "Homo Deus" (magari ne avrà scritto anche altrove, ma io ho letto solo quel testo di suo...), mostrando molta preoccupazione in merito; difatti lo storico israeliano, se non sbaglio, è uno dei firmatari della lettera aperta che chiede il blocco allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Sirtaki
  • Avatar di Sirtaki Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2023 11:35 #63153 da Sirtaki

Rfguvh_144 post=63152 userid=7290Eh, dal punto di vista storico sull'argomento si è trovato a scrivere anche Harari in "Homo Deus" (magari ne avrà scritto anche altrove, ma io ho letto solo quel testo di suo...), mostrando molta preoccupazione in merito; difatti lo storico israeliano, se non sbaglio, è uno dei firmatari della lettera aperta che chiede il blocco allo sviluppo dell'intelligenza artificiale.

Sperando di non andare OT vorrei replicare: il tema dell'intelligenza artificiale è molto complesso. Ho il privilegio di vederne alcune applicazioni da vicino e in ambito sanitario, ad esempio, ha già permesso di salvare delle vite. Bloccarla, secondo me, è una misura eccessiva: il punto è che tecnologie così importanti e potenti andrebbero regolamentate molto bene prima ancora di essere immesse sul mercato perchè l'impatto sul tessuto sociale è importante (ad esempio il suicidio dell'uomo belga). Su questo l'essere umano si è sempre mostrato molto avventato, forse intraprendente ma molto più probabilmente arrogante: sperando di contenere i danni collaterali...

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2023 11:47 #63154 da Vhdyc_
Il tema dell'intelligenza artificiale è molto ampio e probabilmente di difficile comprensione per chiunque... faccio però fatica a vederlo come tema a parte rispetto alla rete, in special modo dopo lo scoppio del caso mediatico legato a chatGPT.

Sono i miei primi messaggi su questo forum perciò non so se sia ammessa la partecipazione al topic senza la lettura del libro oggetto della discussione.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Sirtaki
  • Avatar di Sirtaki Autore della discussione
  • Offline
  • Interessato
  • Interessato
Di più
07/04/2023 11:49 #63155 da Sirtaki

Rfguvh_144 post=63154 userid=7290Il tema dell'intelligenza artificiale è molto ampio e probabilmente di difficile comprensione per chiunque... faccio però fatica a vederlo come tema a parte rispetto alla rete, in special modo dopo lo scoppio del caso mediatico legato a chatGPT.

Sono i miei primi messaggi su questo forum perciò non so se sia ammessa la partecipazione al topic senza la lettura del libro oggetto della discussione.

Temo che, se continuassimo, andremmo off topic. Mi permetti comunque di ringraziarti per questo breve confronto? Chi leggerà queste poche battute di scambio avrà la possibilità di approfondire diversi autori e diversi argomenti. Grazie!

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2023 11:57 #63156 da Vhdyc_
Speriamo possano esserci altri interventi ed altre segnalazioni, credo sia un argomento di interesse per tutti... grazie a te per le risposte e per aver aperto il topic, cercherò di leggere il libro al più presto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sirtaki

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro