Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
26/12/2024 14:41 #69136 da guidocx84
"Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani è stato creato da guidocx84
Tra oggi e domani inizierò ad ascoltare "Lettere contro la guerra" del mio conterraneo Tiziano Terzani. Qualcuno vuole unirsi nella lettura così da discuterne insieme? ;)

Un libro importante, sempre attuale, necessario: un pellegrinaggio di pace che tutti dovremmo compiere.«Una voce critica verso la guerra occidentale, ma mai indulgente verso il fanatismo islamico.» - Corriere della Sera«Visti dal punto di vista del futuro, questi sono ancora i giorni in cui è possibile fare qualcosa. Facciamolo. A volte ognuno per conto suo, a volte tutti assieme. Questa è una buona occasione.»Il volume raccoglie una serie di lettere inedite e alcune comparse sul "Corriere della Sera". Con queste corrispondenze - da Kabul, Peshawar, Quetta, ma anche da Orsigna, Firenze, Delhi e dal suo rifugio sull'Himalaya - Tiziano Terzani comincia un pellegrinaggio di pace tra Oriente e Occidente. Secondo l'autore infatti "non basta comprendere il dramma del mondo musulmano nel suo confronto con la modernità, il ruolo dell'Islam come ideologia antiglobalizzazione, la necessità da parte dell'Occidente di evitare una guerra di religione", bisogna soprattutto capire, convincersi, credere che l'unica via d'uscita possibile dall'odio, dalla discriminazione, dal dolore è la non-violenza.
 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
27/12/2024 19:15 #69149 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani
Ho iniziato il libro e mi sta piacendo (Terzani non mi delude mai).

Per me è l'occasione per rivivere con un maggior dettaglio ed una maggiore maturità gli eventi dell'11 Settembre 2001, quando avevo 17 anni e non mi rendevo ancora bene conto delle implicazioni del devastante attentato alle Torri Gemelle.

La raccolta di lettere (la prima scritta da Terzani pochi giorni dopo l'attentato) è un inno alla non violenza e una risposta, in primis, ad Oriana Fallaci che, in seguito all'attentato, tramite le pagine del Corriere della Sera, come Terzani, si pronunciò in merito ai fatti ma con toni diametralmente opposti a quelli del giornalista toscano.

Infatti, mentre Terzani dopo anni passati all'estero come corrispondente di guerra, suggerì di cogliere l'opportunità per interrogarsi sui perché profondi e radicati di certe azioni, senza lasciarsi andare a facili inni alla guerra in risposta agli attentatori, la Fallaci, così come molti altri giornalisti e opinionisti del tempo, si schierò apertamente a fianco degli Stati Uniti suggerendo approcci drastici nei confronti dei colpevoli dell'attentato.

Mi viene da pensare che la risposta di Terzani all'evento sia stata una risposta di testa, mentre quella della Fallaci di pancia.

Non voglio colpevolizzare nessuna delle due (di fatto l'essere umano è governato sia dalla ragione che dalle emozioni), però adesso, a distanza di anni, quando la rabbia per ciò che è accaduto non può essere la stessa del 2001, possiamo provare a ragionare di testa e a comprendere la riflessione di Terzani.

"Tra le due rabbie esiste un legame. Il che non vuol dire confondere le vittime con i boia ma rendersi conto che se vogliamo capire il mondo in cui siamo lo dobbiamo fare nel suo insieme, non da un solo punto di vista".

Terzani ci fa riflettere sul fatto che non c'è mai stata una guerra che abbia dato fine a tutte le guerre e che rispondere alla violenza con ancor più violenza genera altra violenza, ancora più terribile. Dice anche che se crediamo veramente nella santità della vita, dobbiamo accettare la santità di tutte le vite. Non ci sono vite di serie A e vite di serie B. Terzani chiede e fa riflettere su che differenza ci sia tra i bambini morti nell'attentato dell'11 Settembre e quelli morti nei successivi attacchi USA a Kabul. Le stragi di civili fatte nell'attacco al World Trade Center, così come quelle occorse in seguito all'invasione dell'Afghanistan da parte degli USA, come anche il disastro chimico della Union Carbide in India negli anni 50, hanno tutte una cosa in comune: vite spezzate, soprattutto quelle di civili innocenti.

Terzani suggerisce dunque di studiare approcci che consentano di eliminare il terrorismo eliminando le ragioni per cui nascono i terroristi. Eliminare i terroristi non è la soluzione perché ce ne saranno sempre altri se non si eradicano tali ragioni.

Le lettere successive, i luoghi che ha visitato, le persone con cui ha parlato in medio oriente, fanno capire quanto siano profondamente diverse le culture che si scontrano ancora oggi e come ciò renda difficile il dialogo e la definizione di una soluzione, ammesso che una soluzione si voglia veramente trovare... soprattutto quando ci sono interessi economici in ballo... continuo la lettura.

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
28/12/2024 09:05 #69153 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani
Ieri sera ho guardato questo video di presentazione della nuova edizione di “Lettere contro la guerra” (Chiarelettere, 2024) e l’ho trovato davvero interessante e arricchente per i temi e gli spunti di riflessione trattati dagli intervistati.
Ne consiglio la visione, anche se avete già letto o pensate di non leggere il libro.
L’intervista è impreziosita dalla presenza del rettore dell’Università di Siena (Tommaso Montanari), il quale ha anche realizzato la prefazione alla nuova edizione, da una chirurga che ha aderito e lavorato per Medici senza frontiere che racconta gli orrori della guerra dalla sua prospettiva sul campo, da Angela Terzani, moglie del giornalista che ha voluto fortemente questa nuova edizione definita “un pellegrinaggio di pace che tutti dovremmo compiere”, ed è guidata da un biografo di Terzani che mostra anche un paio di video interviste in cui lo scrittore riassume il pensiero che scandisce le pagine del libro.


«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • guidocx84
  • Avatar di guidocx84 Autore della discussione
  • Offline
  • Amministratore
  • Amministratore
  • Founder, IT & Community Manager
Di più
31/12/2024 16:08 #69187 da guidocx84
Risposta da guidocx84 al topic "Lettere contro la guerra" di Tiziano Terzani
Ieri ho terminato l'ascolto di questo libro di cui probabilmente acquisterò l'ultima edizione di cui parlavo nel mio post precedente per tenerlo in libreria.

Mi è piaciuto moltissimo perché racchiude un messaggio di speranza pacifista fuori dal coro, contro la guerra ma non in maniera utopistica.

All'interno dell'ultima lettera, scritta dal suo rifugio nell'Himalaya, Terzani condensa tutto il suo pensiero indicandoci chiaramente quali potrebbero essere secondo lui le azioni concrete che i governi potrebbero prendere per non rispondere continuamente alla violenza con altra violenza.

Nel farlo, dà anche dei suggerimenti a noi, semplici cittadini, su come fare (seppur nel nostro piccolo) a contrastare fenomeni come la corsa agli armamenti e l'economia che gira intorno alla produzione delle armi (non spoilero, leggere per credere) 

L'ho trovato un libro molto più concreto e solido di quanto mi attendessi prima di leggerlo. Non perché non riponessi fiducia in Terzani (è il terzo libro che leggo di questo autore di cui mi sono ripromesso di leggere tutto ma lasciando passare un po' di tempo tra un libro e l'altro) ma perché l'argomento di cui parla secondo me si presta facilmente a considerazioni inconcludenti oppure utopistiche. E invece così non è stato e me ne compiaccio! Grande Tiziano! 

«Heaven goes by favor. If it went by merit, you would stay out and your dog would go in.» Mark Twain

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro