Sabato, 06 Settembre 2025

Il libraio di kabul - åsne seierstad

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
26/09/2016 20:13 #26396 da Kira990
Il libraio di kabul - åsne seierstad è stato creato da Kira990
Non sono sicura di essere proprio in tema ma sto leggendo questo libro e ho pensato a questa discuaaione sulla visione della donna.
Ovviamente ambientato a Kabul, scritto da una giornalista norvegese che ha vissuto per due anni in una famiglia afgana ed è quindi stata in stretto contatto con le donne e gli uomini di questa famiglia.
Segue quindi tutte le figure della famiglia: il capofamiglia le mogli le figlie e i figli. Una famiglia benestante e quindi in condizioni economiche buone e in cui è stato permesso anche alle donne di studiare almeno un pò.
Inutile dire che sono più le volte che rimetto il libro sul comodino arrabbiata e indignata da quello che leggo, soprattutto perché gli anni raccontati sono questi, tra il 1995 e oggi. capire che era un paese relativamente libero per le donne, fino a non molti anni fa nessuna donna si copriva come ora e poteva lavorare e muoversi liberamente mentre ora si è trasformato in un inferno di privazioni sopprusi violenza fisica e psicologica fa male e fa arrabbiare. Ogni donna è completamente in mano al maschio della famiglia (uomo-padre-fratello). Non è possibile nemmeno una passeggiata accanto a un ragazzo senza il permesso della famiglia che subito c'è lo scandalo, la ragazza nelle migliori delle ipotesi vivrà come reclusa in una stanza, nelle peggiori può essere uccisa di botte dalla sua stessa famiglia, per una innocente passeggiata in pubblico...
Come quasi tutti i libri di questo genere mi fa arrabbiare e sentire impotente.
Sono ancora a metà libro per ora. Vi aggiornerò sugli sviluppi

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)
Ringraziano per il messaggio: EmilyJane

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
27/09/2016 05:44 #26397 da Katya
Risposta da Katya al topic Il libraio di kabul - åsne seierstad
Kira hai fatto bene a condividere questa lettura, in qualche modo testimonia il modo di vivere di una parte consistente di donne oggi. Queste sono le storie che colpiscono di più. La scoperta della loro totale libertà prima è stata una sorpresa enorme per me, ero convinta che avessero sempre vissuto così e ho focalizzato che tutto ciò potrebbe succedere ovunque e a chiunque...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Kira990
  • Avatar di Kira990 Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
27/09/2016 09:21 #26399 da Kira990
Risposta da Kira990 al topic Il libraio di kabul - åsne seierstad

ho focalizzato che tutto ciò potrebbe succedere ovunque e a chiunque...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


C'è giusto un passaggio in cui parla del burka in cui dicono che le loro bisnonne non sapevano nemmeno esistesse il burka. Pare sia nata come una moda da ricchi, nata da un sultano o sovrano (non ricordo esattamente) che voleva nascondere la bellezza delle sue mogli dagli occhi dei poveri.
Fa veramente spavento pensare queste cose

Non si mette la vita nei libri, la si trova - Alan Bennett (la sovrana lettrice)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Katya
  • Avatar di Katya
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
  • Leggo per legittima difesa
Di più
27/09/2016 15:23 #26403 da Katya
Risposta da Katya al topic Il libraio di kabul - åsne seierstad

ho focalizzato che tutto ciò potrebbe succedere ovunque e a chiunque...

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk


C'è giusto un passaggio in cui parla del burka in cui dicono che le loro bisnonne non sapevano nemmeno esistesse il burka. Pare sia nata come una moda da ricchi, nata da un sultano o sovrano (non ricordo esattamente) che voleva nascondere la bellezza delle sue mogli dagli occhi dei poveri.
Fa veramente spavento pensare queste cose



Si ho letto anch'io libri di questo genere e sono rimasta scioccata ma non sapevo come fosse nato il burka. Ricordo un passaggio, credo nel libro Leggere Lolita a Teheran, dove racconta la scrittrice che la nonna usava il burka per scelta e quando l'avevano costretta a toglierlo non era uscita di casa per non so quanto tempo per poi, nel tempo, costringere e rimetterlo a chi non sapeva cosa fosse.

Ma un'altra cosa che ricordo di quella lettura e come le donne vivevano la privazione dei colori. Dovendo usare sempre colori scuri, sotto la veste usavano colori forti, eccessivi come il rosa shocking, per capi, unghia o calze. Pensando a come siamo abituate, alle volte ossessionate da abbinamenti e colori, lascia uno stordimento interno.

Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
02/10/2016 10:01 #26545 da EmilyJane
Risposta da EmilyJane al topic Il libraio di kabul - åsne seierstad
Molto interessante! Grazie Kira per avercene parlato! :)

"Tutto ciò che possiamo decidere è come disporre del tempo che ci è dato" (Il signore degli anelli - Tolkien)

Accedi o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 24/08/2025 - 14:02

Votate la foto più bella per Scatti del mese di Agosto? Tema: La pietra di Luna! Venghino siori

Avatar di callmeesara callmeesara - 12/08/2025 - 14:16

Avete votato per il libro del mese di Settembre? Avete tempo fino al 16, vi aspetto qui!

Avatar di mulaky mulaky - 08/08/2025 - 15:43

Ciao Marigiò, ti linko il gruppo di Palermo: QUI :)

Avatar di Marigió Marigió - 08/08/2025 - 00:43

Palermo a Settembre?

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 26/07/2025 - 10:53

Non tutti insieme è... buahahahah! :P :D lol

Avatar di mulaky mulaky - 21/07/2025 - 16:25

Qualcuno vorrebbe leggere il romanzo "Lady Macbeth" di Isabelle Schuller? :D

Avatar di mulaky mulaky - 17/07/2025 - 08:32

Ciao Yuman, ho visto che hai già scritto nella sezione del gruppo di Torino. Speriamo di vederti anche sul forum ;)

Avatar di Yuman4 Yuman4 - 15/07/2025 - 22:02

Buonasera, mi sono appena trasferito a Torino. Mi piacerebbe partecipare. Dove e a che ora si tiene l’appuntamento di luglio/agosto e che libro verrà discusso. Grazie

Avatar di mulaky mulaky - 13/07/2025 - 17:10

Ciao Ludofrog, per contattare il gruppo di Lecce, scrivi in questo TOPIC

Avatar di ludofrog95 ludofrog95 - 13/07/2025 - 15:06

Ciao a tutti! Chi posso contattare per avere delle info sui prossimi incontri dei Pasticciotti Letterari? Grazie ✨

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 13:06
    Aggiungo un'ulteriore considerazione. Bisogna riconoscere una certa genialità perversa in Bukowski. Si ...
     
  • Post office
    GigiMala GigiMala Mercoledì, 03 Settembre 2025 07:35
    La genialità di Bukowski emerge da questo romanzo che a me pare abbia il sapore della sfida. L'autore ...
     
  • I viaggi di Gulliver
    GigiMala GigiMala Domenica, 31 Agosto 2025 19:32
    Ho terminato ieri sera questo romanzo davvero incredibile. Mi hanno colpito in particolare due aspetti ...
     
  • Gruppo di lettura di Catania (La marcia degli Elefanti) - Incontro di Settembre 2025
    Sabrienza Domenica, 31 Agosto 2025 18:21
    Salve! Mi piacerebbe partecipare al prossimo incontro a Catania con alcuni amici che come me hanno ...
     
  • Dentro il libro - La paura secondo John Williams
    Ornitorinco Ornitorinco Sabato, 02 Agosto 2025 23:29
    Grande John Williams, omaggiato anche da Morricone in sede di ritiro dell'oscar. Di lui ha adorato ...

audible adv