Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Emil" di Astrid Lingrend

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
01/07/2022 12:42 #59620 da bibbagood
"Emil" di Astrid Lingrend è stato creato da bibbagood
Per il nostro percorso di lettura, leggeremo a luglio questo libro di Astrid Lingrend. In Italia è molto più famosa Pippi Calzelunghe, grazie forse alle trasposizioni cinematografiche, ma nei paesi scandinavi Emil è altrettanto una istituzione.
Pubblicato da Salani, io leggerò un'edizione più vecchia; in realtà nel corso degli anni sono uscite varie edizioni, alcune che comprendono solo alcune delle avventure di Emil. L'attuale edizione "ufficiale" ha la seguente trama, e comprende solo il primo volume, la mia comprende anche gli altri, ma possiamo intanto leggere questo:
"Si pensa che soprattutto in una casa moderna, con prese elettriche, gas, balconi altissimi un bambino possa mettersi in pericolo: Emil vive in una tranquilla casa di campagna, ma riesce a ficcare la testa in una zuppiera e a rimanervi incastrato, a issare la sorellina Ida in cima all'asta della bandiera, e a fare una tale baldoria alla fiera del paese che i contadini decideranno di organizzare una colletta per spedirlo in America e liberare così la sua povera famiglia. Ma questo succederà nel prossimo libro di Emil, perché ce ne sarà un altro, anzi due, tante sono le sue monellerie. "

Io penso di leggerlo dopo il libro del mese, orientativamente dal 10 luglio. Spero si unisca qualcuno/a 

 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
03/07/2022 18:47 #59665 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Emil" di Astrid Lingrend
Ho appena finito di leggere questo libro e devo dire che è stato un pochino una delusione. Per me Emil era un perfetto sconosciuto, nel senso che non ne avevo mai sentito parlare e quindi non sapevo esattamente cosa aspettarmi. Sostanzialmente è un bambino un po' pestifero che si caccia nei guai quasi ogni giorno; nel libro ci vengono raccontati degli aneddoti in cui fa il monello e l'indulgenza dei genitori in contrapposizione con quello che dicono gli altri adulti del villaggio. Si sorride, ovviamente, perché Emil è sicuramente un combinaguai ma fa ciò che fa senza voler fare danni, semplicemente perché ritiene giusto fare quelle cose essendo un bambino indipendente e intraprendente! Lui e la sorellina Ida, seppur diversi, sono i personaggi più carucci di questo primo libro. Devo dire che leggendo ho spesso pensato che Emil avesse più anni dei suoi 5, ma il suo essere bimbo si manifesta soprattutto nell'ultimo racconto quando crolla addormentato come tutti i bimbi dopo una giornata impegnativa.
La mia delusione nasce dal fatto che ho notato che il libro è tarato proprio per bambini e non per ragazzi. Si vede già dal modo in cui l'autrice racconta utilizzando un linguaggio molto semplice e frasi corte, senza caratterizzazione dei personaggi, tutto è molto semplificato.
E' sicuramente un libro che fa sorridere e regala un'oretta spensierata.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/07/2022 06:35 - 04/07/2022 06:40 #59666 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic "Emil" di Astrid Lingrend
Emil è stato il mio compagno d'infanzia...ne ho un ricordo fantastico, letto a 7 anni, me ne sono letteralmente  innamorata!
Le sue avventure  e soprattutto  le sue marachelle lo rendevano interessante  e "trasgressivo" ai miei occhi di "brava  bambina"
e nel contempo  c'erano, talvolta, alla  base  di alcune disobbedienze dei valori che condividevo: tipo come quando invita i poveri di Kattult o Lonneberga ( non ricordo, rileggerò  anche io dopo il 10) a  mangiare tutto ciò che sua mamma aveva  preparato per un pranzo,o a cui aveva invitato gente importante...ma che Emil giudicava non avesse bisogno di mangiare tutto quel  cibo...
E poi il suo amore per la gallina Cionca Lotta, per il maialino Briciola che allena a correre e a saltare per mantenerlo in forma ed evitargli una fine probabile  non potevano non toccare la sensibilità e la fantasia dei miei desideri di bambina!! 
Non so come si trasformeranno  i sentimenti e le emozioni con una rilettura  dopo ...beh.. tanti anni!! Non nascondo che un po' temo di rovinarmene il ricordo idilliaco...
Intanto sono riuscita a recuperare la mia  copia originale  " molto molto vissuta" letta nel 1975...
Forse è  stato questo il  libro che ha dato il la alla mia passione per la lettura, per cui sono molto grata a Bea per averlo inserito fra le letture del tema dell'anno ..

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 04/07/2022 06:40 da Marialuisa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
21/07/2022 13:52 #59880 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Emil" di Astrid Lingrend
Recuperato oggi in un'oretta. Sono d'accordo con Giorgia, è assolutamente un libro adatto ai più piccoli, magari alle prese con le prime letture. 
Nemmeno io conoscevo questo simpatico personaggio ma me ne ricorderò sicuramente.   
Mi ha fatto tornare in mente qualche marachella che ho combinato quando ero piccola!   

Una lettura molto carina! 
 

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/07/2022 17:43 #60036 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Emil" di Astrid Lingrend
Lo sto leggendo anche io, ma essendo la mia edizione quasi 400 pagine, lo leggo ogni tanto. Chissà perchè nelle edizioni recenti vi è solo un racconto e non l'edizione completa 
Da piccola Emil mi piaceva molto, trovo anche bello i molti riferimenti al contesto di campagna scvedese. Alcune delle storie vagamente me le ricordavo,molte no, ma sicuramente non ricordavo che i disegni mi piacessero così tanto! Vi lascio qualche esempio nel csdo in cui nella vostra edizione non xi siano molti disegni.
     

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
28/07/2022 19:13 - 28/07/2022 19:14 #60040 da Marialuisa
Risposta da Marialuisa al topic "Emil" di Astrid Lingrend
]Ecco spiegato l'arcano!!!Anche la mia edizione autentica  del 1977  conta più di 300 pagine ...non riuscivo a comprendere  come potesse essere letta in un'oretta...  la copertina non ha resistito al passaggio da un millennio  all'altro...ma ricordo che era rigida e rossa con il titolo sulla destra in alto e l'immagine  di una scena che non riesco a ricordare...non è che potresti inviare anche una foto della copertina, Bea? Te ne sarei molto grata...è un tuffo al cuore ogni volta che lo apro, con qualche scarabocchio  e la sua aria vissuta e ingiallite dal tempo...i disegni all'interno sono gli stessi...per cui anche la copertina  suppongo potrebbe essere la stessa.... 

"Prendete la vita con leggerezza, che leggerezza non è superficialità, ma planare sulle cose dall'alto, non avere macigni sul cuore"
Italo Calvino
Ultima Modifica 28/07/2022 19:14 da Marialuisa.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
28/07/2022 19:24 #60041 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Emil" di Astrid Lingrend
Certo! Sarà la stessa edizione Vallecchi, di cui ho anche altri libri di Astrid Lindgren, come Rasmus e il vagabondo o Vacanze all'isola dei gabbiani   Li leggevo in continuazione da piccola!
 

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Marialuisa

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro