Martedì, 04 Novembre 2025

"Matilde" di Roald Dahl

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
30/09/2022 21:48 - 30/09/2022 21:49 #60653 da mulaky
"Matilde" di Roald Dahl è stato creato da mulaky
Come anticipato, ad ottobre leggeremo anche un altro libro: "Matilde" di Roald Dahl.
Io non l'ho mai letto, ma ho visto il film " Matilda 6 mitica del 1996 come sicuramente anche voi (e se non l'avete visto perché siete giovani, mentite e dite di averlo visto perché non voglio sentirmi troppo... vintage ). Chi lo leggerà?

Il libro è edito da Salani, ecco la trama:

Matilde ha imparato a leggere a tre anni, e a quattro ha già divorato tutti i libri della biblioteca pubblica. Quando perciò comincia a frequentare la prima elementare si annoia talmente che l'intelligenza deve pur uscirle da qualche parte: così le esce dagli occhi. Gli occhi di Matilde diventano incandescenti e da essi si sprigiona un potere magico che l'avrà vinta sulla perfida direttrice Spezzindue. la quale per punire gli alunni si diverte a rinchiuderli in un armadio pieno di chiodi, lo Strozzatoio, o li usa per allenarsi al lancio del martello olimpionico. L'intelligenza e la cultura sembra dirci l'autore - sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria.

 

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 30/09/2022 21:49 da mulaky.

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • Bibi
  • Avatar di Bibi
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Grafica & Social media manager
Di più
08/10/2022 13:19 #60765 da Bibi
Risposta da Bibi al topic "Matilde" di Roald Dahl
E anche questo posso spuntarlo dalla lista!   Sto leggendo tantissimo quest'anno grazie a questo tema  esco scoprendo e riscoprendo un sacco di film! 

Matilde 6 mitica l'ho visto tante volte da piccola e l'ho rivisto ieri su Netflix, non me lo ricordavo così bello! 

Bello anche il libro, mi è piaciuta la frase iniziale della presentazione del libro che già dice tutto: "L'intelligenza e la cultura - sembra dirci l'autore - sono le uniche armi che un debole può usare contro l'ottusità, la prepotenza e la cattiveria."

L'intero libro vuole dimostrare che anche se si è circondati da persone ottuse (non ho mai visto personaggi più ottusi dei genitori di Matilde! )  si può comunque essere persone migliori di quelli che hai attorno. Matilde lo dimostra con il suo amore per la lettura, i discorsi maturi, la predisposizione ad ascoltare gli altri. In aggiunta c'è una piccola porzione di magia e soprannaturale che funziona benissimo per catturare l'attenzione dei più piccoli. 

Comunque Matilde è una di noi!
"I libri le aprivano mondi nuovi e le facevano conoscere persone straordinarie che vivevano una vita piena di avventure. Viaggiava su antichi velieri con Joseph Conrad. Andava in Africa con Ernest Hemingway e in India con Kipling. Girava il mondo restando seduta nella sua stanza, in un villaggio inglese."



 
I seguenti utenti hanno detto grazie : lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • mulaky
  • Avatar di mulaky Autore della discussione
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Gattara e sostenitrice entusiasta del GdL Catania
Di più
22/10/2022 15:29 - 22/10/2022 15:31 #60904 da mulaky
Risposta da mulaky al topic "Matilde" di Roald Dahl
L'ho finito anche io ed è troppo caruccio, anche se ovviamente è abbastanza tarato per bambini. La cosa che mi ha sorpreso di Dahl è la modernità del linguaggio ma anche delle dinamiche sociali e culturali. Insomma se confrontiamo una sua storia e una fiaba vecchia, si vede la differenza. Cito tre frasi come esempio:
- I padri e le madri sono tipi strani: anche se il figlio è il più orribile moccioso che si possa immaginare, sono convinti che si tratti di un bambino stupendo. Non discuto su "ogni scarrafone è bell’ ‘a mamma soja" ma mi ha fatto sorridere la parola moccioso, così distante dalle fiabe!
- Sapeva che odiare i propri genitori non era una bella cosa, ma non riusciva a impedirselo. I libri le avevamo mostrato la vita sotto una luce che loro ignoravano. Mai ho letto di odio da parte dei bambini per i genitori, anzi se i bambini venivano trattati male c'era sempre nei bambini la bontà d'animo e il non pensare a cosa brutte (che poi è quello che fa la signorina Dolcemiele).
- "Gli uomini non sono sempre così furbi come vorrebbero far credere. Te ne accorgerai quando sarai più grande, figlia mia." E questa mi ha steso perché è molto scorretta dal punto di vista di genere (ma pure così vera, secondo me la dicono un po' tutte le madri moderne ).

Detto questo, adoro la piccola Matilde che decide di combattere, a suo modo, di fronte alle ingiustizie che subisce o che subiscono i suoi amici. Non è il classico personaggio femminile da fiabe che va aiutato, troppo buona, troppo ingenua, troppo zucchero e miele... Matilde è buona sì, ma non fessa e anche lei nel suo piccolo si innervosisce parecchio! Quante volte, mentre leggevo, avrei voluto abbracciarla e architettare con lei le punizioni per gli adulti
A parte tutto quello già scritto da Roberta e che sicuramente rappresenta il punto centrale del significato dell'opera, leggendo le ultime pagine devo dire che mi sono intristita. Dahl ci descrive dei genitori che decisamente non possono fregiarsi di tale titolo visto che neanche vedono Matilde, per loro è solo un impiccio... fosse solo una storiella di un libro, amen, peccato però che più vado avanti con l'età e più mi accorgo di quei genitori a cui non frega molto dei figli oppure sento storie agghiaccianti al telegiornale. Insomma, leggere Matilde da adulta, secondo me, porta a fare delle riflessioni sul mondo di oggi e le relative brutture, leggere questo romanzo con gli occhi da bambini è invece più divertente perché manca tutta la cronaca attuale (per fortuna!), c'è pure la magia che regala un qualcosa in più e forse è una fiaba moderna che vuole insegnare ai bambini che alcuni comportamenti degli adulti sono sbagliati e che loro (gli adulti) non hanno sempre ragione.

Un uomo dovrebbe essere ciò che sembra
e chi uomo non è, uomo non dovrebbe sembrare.

Otello - William Shakespeare
Ultima Modifica 22/10/2022 15:31 da mulaky.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
23/10/2022 14:21 #60928 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Matilde" di Roald Dahl
Sono a due terzi del libro, per me una rilettura, ma la prima volta da adulta. Anche io ho visto tante volte il film e son contenta di confermare che è piuttosto fedele al libro, a parte la traduzione dei nomi.

Già nelle prime due pagine viene messo in luce il legame genitore-bambino-scuola e il ruolo degli insegnanti. Dahl dice infatti che sarebbe bellissimo essere insegnante e vendicarsi al momento delle pagelle, aprendo gli occhi ai genitori su quanto in realtà il figlioletto adorato sia ottuso. Temo che al giorno d'oggi non sia possibile neanche questo, gli insegnanti non hanno alcun potere, non si boccia praticamente mai e se si mettono brutti voti, in tantissimi casi arriva subito un genitore al primo ricevimento a fare una scenata.
Come mi sembrava avevamo già accennato durante la lettura di Cuore, anche qui si evidenzia l'importanza che un' insegnante può avere durante il percorso di crescita di una persona. La signorina Dolcemiele vede nel suo mestiere una sorta di missione, crede in quello che fa, cerca di creare piani di studio in base alle difficoltà e ai progressi degli alunni. Temo che questo spirito manchi sempri di più nelle scuole purtroppo.

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
23/10/2022 17:47 - 23/10/2022 17:47 #60933 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Matilde" di Roald Dahl
Che bello Matilde! Non l'ho ancora riletto, ma penso di farlo in un pomeriggio, tanto è veloce e adorabile, me lo ricordo benissimo. Concordo con quasi tutto quello che ha detto Giorgia, e commento con un applauso a Dahl che sì, era proprio senza peli sulla lingua, e questa cosa da bambina mi entusiasmava! Tutt'ora, quando leggo frasi del genere, mi viene da ridere. Non perché siano ridicole, ma perché sono liberatorie! :D

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 23/10/2022 17:47 da lettereminute.
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
24/10/2022 12:31 #60949 da bibbagood
Risposta da bibbagood al topic "Matilde" di Roald Dahl
Terminato anche io e mi ritrovo in tutte le considerazioni di Giorgia. Inoltre, mi sembra torni abbastanza di frequente la frase di Matilde e Ortensia, secondo cui la Spezzindue può far quel che vuole perché tanto i genitori non crederebbero a quel che raccontano i figli, esprimendo forse una critica su come spesso gli adulti non considerino i bambini in grado di capire la realtà, danno per scontato che giochino di fantasia, mentre se è un adulto a raccontare una storia incredibile o a raccontare bugie, automaticamente assume più credibilità. In contrapposizione vi è la signorina Dolcemiele che invece li ascolta e dà loro la possibilità di esprimersi liberamente, senza giudicarli.
Lettura veramente molto bene, anche da adulti!

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : Bibi, mulaky, lettereminute

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
24/10/2022 13:08 - 24/10/2022 13:44 #60950 da lettereminute
Risposta da lettereminute al topic "Matilde" di Roald Dahl

spesso gli adulti non considerino i bambini in grado di capire la realtà, danno per scontato che giochino di fantasia, mentre se è un adulto a raccontare una storia incredibile o a raccontare bugie, automaticamente assume più credibilità. In contrapposizione vi è la signorina Dolcemiele che invece li ascolta e dà loro la possibilità di esprimersi liberamente, senza giudicarli.


Verissimo, questo punto Dahl secondo me lo coglie molto bene, ed è spietato nella sua critica! La signorina Dolcemiele è il perfetto ritratto della pedagogista, invece. Non crede ciecamente ai bambini, ma li lascia liberi di esprimersi. E poi trova sempre il modo migliore di aiutarli, senza sostituirsi a loro.

Maria Chiara | Redattrice editoriale e per il Web | Social: @lettereminute
Anch'egli sarebbe invecchiato, anch'egli un giorno sarebbe dovuto morire [...]. Ma oggi egli era giovane, era un bambino, il nuovo Siddharta, ed era pieno di gioia. (Siddharta, Herman Hesse)
Ultima Modifica 24/10/2022 13:44 da lettereminute. Motivo: Ho sbagliato tag per la citazione...
I seguenti utenti hanno detto grazie : mulaky

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro