Mercoledì, 05 Novembre 2025

"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda

  • aleinviaggio
  • Avatar di aleinviaggio Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/12/2019 06:20 #42102 da aleinviaggio
recentemente bibbagood si è immolata per farmi realizzare uno dei miei propositi letterari per il 2019 prima della fine dell'anno. proposito, questo, su cui io avevo glissato in scioltezza. come su molti altri del resto :whistle:

e così ci siamo accordate per leggere il Pasticciaccio di Gadda, che mi ha lasciato impressioni alquanto controverse.
ciò che ho apprezzato di più è sicuramente il linguaggio e lo studio dei dialetti della penisola che evidentemente Gadda deve aver approfondito. sebbene inizialmente abbia avuto la stessa sensazione spiacevole che mi aveva dato il romanesco artificioso di Pasolini in "Ragazzi di vita" - sensazione che potremmo sintetizzare nella domanda "ma perché, se sei del nord, ti cimenti col romanesco, che poi non lo sai scrivere?!" -, qui la cosa si fa, a mio parere, più interessante per la quantità di dialetti parlati dai diversi personaggi. i protagonisti della storia sono di fatto caratterizzati anche e soprattutto dal loro modo di parlare. e così sembra quasi di vederla la contessa veneziana. o l'ispettore molisano.

un'altra cosa che mi è piaciuta moltissimo è stata la creazione di neologismi legati ai personaggi e alle loro vicende. un esempio: "le gioie della domicilioaggredita e detopaziata Menecazzi" :laugh:

purtroppo però i gialli non sono il mio forte. e così la trama mi è risultata abbastanza ostica, anche e soprattutto per le continue digressioni descrittive.

ad ogni modo sono felice di aver completato questa lettura. e grazie a bibbagood per avermi spronata :silly: a buon rendere! :P

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
I seguenti utenti hanno detto grazie : bibbagood

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • aleinviaggio
  • Avatar di aleinviaggio Autore della discussione
  • Offline
  • Saggio
  • Saggio
Di più
04/12/2019 06:26 - 04/12/2019 06:27 #42103 da aleinviaggio
ho dimenticato di riportare una considerazione:

l'edizione che ho letto è una vecchia Garzanti degli anni '70, comprata da mio padre quando aveva circa 25 anni. mi fa sempre impressione leggere libri passati per le mani dei miei genitori quando avevano più o meno la mia età. mi chiedo quali riflessioni gli abbiano mosso. se, come lettori, stessero facendo un percorso simile al mio. se e quanto fosse incasinata la loro vita e se questo libro gli era servito da rifugio.

così gliel'ho chiesto.
- papà, guarda, sto leggendo il tuo Gadda!
- sicura che sia il mio?
- certo!
- bah. non è che non mi ricordi di averlo letto. io non mi ricordo nemmeno di averlo comprato

libri che ti cambiano la vita, insomma :huh: :laugh: :silly:

"Leggere bei libri ti toglie per sempre il piacere di leggere quelli brutti" - La società letteraria di Guernsey, Mary Ann Shaffer
Ultima Modifica 04/12/2019 06:27 da aleinviaggio.
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
04/12/2019 17:18 #42109 da VFolgore72
Ahahah!!! Spassosissimo tuo padre.

Comunque anch’io tentai di leggere questo romanzo, ma mi arresi per il linguaggio ostico e difficoltà di comprenderne il testo. È uno dei pochissimi in cui ho dovuto abbandonare. Magari chissà che lo riprenda in mano.

Stessa impressione che ho avuto nel leggere il Gattopardo, ma almeno questo l’ho finito. Non so come, ma l’ho terminato. :whistle:

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/12/2019 21:08 #42117 da bibbagood
Wow sei stata velocissima :ohmy: Io invece sono ancora solo quasi a metà...e se da una parte ho la scusa che lo alterno alla Austen, dall'altra devo ammettere che faccio veramente una gran fatica a prenderlo in mano e ho anche poca vovglia di leggerlo :-(. Anche io ho pensato a Ragazzi di vita, ma al contrario tuo qua sto provando esattamente la stessa cosa...Come in Pasolini, non faccio altro che pensare al fatto che quanto meno io posso trovare interessanti le descrizioni, dal momento che si svolge nella mia città ed è bello riconoscersi in alcuni luoghi, ma che non riesco a immagine che un non romano possa portare a termine delle opere simili. Quindi è stato ancora più interessante leggere come tu invece l'abbia potuto apprezzare, evidentemente a me manca la sensibilità linguistica per apprezzare il realismo :dry:
Faccio meno fatica a leggere un romanzo in inglese, scritto 250 anni fa e che si svolge in un altro paese piuttosto che uno scritto nella mia lingua (anche se qui avrei da ridire :whistle: ), che si svolge nella mia città, scritto appena 60 anni fa :unsure: . Mi faccio forza perchè sebbene all'inizio non capissi veramente nulla, adesso non capisco solamente le digressioni senza capo ne coda, ma quanto meno riesco a immergersi nelle parti riguaranti al soria e le indagini, riesco a notare e quasi ad apprezzare l'ironia e le caricature dei personaggi....vediamo un po' :dry:

Sono contenta che siamo riuscite a portare a termine un tuo proposito, l'unione fa la forza B)

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
05/12/2019 21:14 #42118 da bibbagood

aleinviaggio ha scritto: ho dimenticato di riportare una considerazione:

l'edizione che ho letto è una vecchia Garzanti degli anni '70, comprata da mio padre quando aveva circa 25 anni. mi fa sempre impressione leggere libri passati per le mani dei miei genitori quando avevano più o meno la mia età. mi chiedo quali riflessioni gli abbiano mosso. se, come lettori, stessero facendo un percorso simile al mio. se e quanto fosse incasinata la loro vita e se questo libro gli era servito da rifugio.

così gliel'ho chiesto.
- papà, guarda, sto leggendo il tuo Gadda!
- sicura che sia il mio?
- certo!
- bah. non è che non mi ricordi di averlo letto. io non mi ricordo nemmeno di averlo comprato

libri che ti cambiano la vita, insomma :huh: :laugh: :silly:


Ahahah anche io sto leggendo un'edizione Garzanti del 1973, che sostengo essere di mia madre, ma quando ho chiesto pareri mi è andata quasi peggio che a te :-P

Dalla chat di famiglia di Whatsapp:
Beatrice: "Mamma, sto leggendo Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, te lo ricordi?"
Mamma: "Solo il titolo"
Mamma: "Ma sei sicura che sia mio? Secondo me no, magari era di papà"
Papà: "Mio sicuramente non è"
Mamma: "Ah vabeh, allora vorrà dire che stava semplicemente già a casa"


Insomma, si passa dallo scaricarsi la responsabilità di aver comprato Gadda al sostenere che casa nostra generi libri :laugh: . Si vede proprio che i nostri genitori non avevano un Club del libro con cui condividere le loro letture, sicuramente gli sarebbe rimasto impresso qualcosa se lo avessero avuto :kiss:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert
I seguenti utenti hanno detto grazie : davpal3

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Di più
06/12/2019 19:53 #42127 da VFolgore72
Ahahah ... grandissime! Almeno non sono l'unico ad aver avuto difficoltà con Gadda. :S

”NON RINNEGARE, NON RESTAURARE”

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

  • bibbagood
  • Avatar di bibbagood
  • Offline
  • Staff
  • Staff
  • Responsabile del Forum e dei GdL tradizionali
Di più
15/12/2019 10:13 #42182 da bibbagood
Finalmente finitooooo! Mamma mia, la lettura più pesante e difficile del 2019. Ammetto che nella seconda parte ho cominciato ad adottare la lettura veloce: all'inizio cercavo veramente di capire quel che leggevo e rileggevo la stessa pagina anche tre volte; ma poi basta, ho cominciato a leggere senza soffermarmi e se capivo bene, sennò amen :pinch: :unsure:
Su un gruppo che seguo su Facebook lo stanno anche leggend in condivisa e leggere i loro commenti mi ha aiutato a soffermarmi su alcuni punti ( www.facebook.com/events/482906355908836/ ) , soprattutto grazie ad alcuni lettori molto entusiasti che riescono un po' a coinvolgere altri nel loro entusiasmo...beati loro che si sentono cosi presi da questa lettura :(
Ho visto che ci sono varie trasposizioni cinematografiche, magari mi aiuteranno anch'esse a capire meglio quello che ho letto nelle ultime tre settimane :lol:

"Il solo mezzo di sopportare l'esistenza è di stordirsi di letteratura" Gustave Flaubert

Accesso o Crea un account per partecipare alla conversazione.

Newsletter

Shoutbox

Avatar di mulaky mulaky - 29/10/2025 - 10:03

Buongiorno! Se qualcuno avesse ancora problemi di login, dovete prima cancellare la cache del pc/smartphone, ricaricare la pagina, riaccettare i cookies e poi fare il login ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 27/10/2025 - 19:21

Ciao Cristina, in che senso? Oggi sei riuscita a scrivere sul forum :-/ scrivimi una mail (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con l'errore che ti esce quando provi a fare cosa ;)

Avatar di Cri_cos Cri_cos - 27/10/2025 - 15:37

Ciao a tutti non riesco ad accedere al forum ne con pc ne con il cellulare :(

Avatar di mulaky mulaky - 27/10/2025 - 09:21

Siamo di nuovo ONLINEEEEEEE!!! :D

Avatar di guidocx84 guidocx84 - 20/10/2025 - 16:44

Ciao Marialuisa! Sezione "News & Eventi" del sito: ;)

Avatar di bibbagood bibbagood - 16/10/2025 - 21:24

Ciao!Sìsì lo abbiamo già pubblicato, trovi il link nell'ultimo numero della newsletter :) buona lettura!

Avatar di Marialuisa Marialuisa - 16/10/2025 - 17:22

Ciao! Ma mi sono persa il resoconto dell'ultimo raduno di Bologna?? Mi piacerebbe molto leggere il seguito della "saga" !! Dove posso trovarlo??

Avatar di monteverdi monteverdi - 14/10/2025 - 12:55

Buongiorno, sono un appassionato di cinema e romanzi di vario genere. Il mio autore preferito è John Fante, ultimamnete leggo molto i gialli di Manzini. Mi piace scrivere.

Avatar di Nonna Iaia Nonna Iaia - 10/10/2025 - 10:14

Ciao a tutti!Amo i libri da sempre ma solo ora, in pensione, riesco finalmente a leggere!Mi appassionano le storie vere, le biografie ed i romanzi storici perché mi consentono di conoscere i fatti da diverse prospettive arricchendo, spero, il mio senso critico. Integro i romanzi con saggi di geopolitica e di storia. È la prima volta che mi iscrivo ad un Gruppo di Lettura e sono molto curiosa e contenta di poter condividere i miei pensieri ed emozioni con voi.Grazie

Avatar di Manuela Zennaro Manuela Zennaro - 01/10/2025 - 18:14

Buon pomeriggio sono Manuela e scrivo da Roma. Ho 59 anni (quasi 60, in realtà), sono una giornalista enogastronomica di professione, lettrice onnivora per passione. un saluto a tutti!

Accedi per utilizzare la Shoutbox.

Ultimi commenti

audible adv

 

ilclubdellibro